Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 28/05/2019

 

Il Traditore

Post n°15135 pubblicato il 28 Maggio 2019 da Ladridicinema
 

"Il Traditore" è il ventiquattresimo film di Marco Bellocchio, e ci racconta, o meglio interpreta come detto dallo stesso regista; gli eventi che scaturirono dalle parole di Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi; su Cosa Nostra, e di come queste furono decisive nella sconfitta dei Corleonesi. Lo fa creando un personaggio onirico, quasi di stampo shaksperiano per raccontarci i tragici eventi di quegli anni. La storia parte dalla festa di Santa Rosalia nel 1980 a casa del Boss Bontade, per arrivare attraverso un immenso numero di morti (di cui è presente il triste conteggio durante il film) dovuti alle guerre di mafia scatenate dai corleonesi, all'arresto e all'estradizione di Buscetta in Brasile dove era fuggito ben conscio che la pace con Riina non era destinata a resistere e capì per primo che bisognava andarsene. Fuga che però al capo dei capi non bastava; lo voleva morto e cominciò facendo rapire e uccidere i due figli ottenuti dalla prima moglie, pur di farlo tornare e uccidere di conseguenza. Una volta estradato in Italia comincerà a collaborare con Giovanni Falcone, aprendo il vaso di Pandora mafioso e permettendo di allestire il maxi processo che decapiterà la mafia siciliana.

Buscetta però non si sente un traditore, i traditori sono altri, quelli che hanno tradito "i valori" di Cosa Nostra, o almeno è quello che crede, perchè come gli ricorda il giudice Falcone, è troppo inteliggente per credere a certe fantasie. Come dice Bellocchio "Mi interessa il personaggio di Tommaso Buscetta perché è un traditore. Ma in verità chi ha veramente tradito i principi ‘sacri’ di Cosa Nostra non è stato Tommaso Buscetta, ma Totò Riina e i Corleonesi. Come si vede due modi opposti di tradire. Nella storia tradire non è sempre un’infamia. Può essere una scelta eroica. I rivoluzionari, ribellandosi all’ingiustizia anche a costo della vita, hanno tradito chi li opprimeva e voleva tenerli in schiavitù”.

Questo per dire che al registra piacentino non interessa tanto il personaggio in sè ma l'ambiente e lo sfondo in cui questo si trova, e cosa scaturiranno le sue parole con il giudice Falcone, che porteranno 366 mandati di cattura.

Naturalmente la storia non finisce con il maxi processo e con il confronto con Pippo Calò e la sentenza; ma prosegue con la strage di Capaci, che fa capire a Buscetta che ancora non è finita; con la vita americana del boss fino alla sua morte nel 2000 nel suo letto come desiderava; passando per il confronto con Riina una volta arrestato e alle accuse ad Andreotti, legandolo a due omicidi di mafia eccellenti, quello del generale Dalla Chiesa e del giornalista Mino Pecorelli. Naturalmente come ribadito nel film, per questioni narrative alcuni eventi sono stati drammatizzati volantariamente.

Queste accuse ad Andreotti non possono che portare ad una sorta di collegamento involontario ad Aldo Moro e al confronto con un altro film del maestro piacentino, ovvero "Buongiorno, Notte" che narra del rapimento del presidente della Dc e un'accusa anche allo Stato di aver collaborato e di non essere pulito ed esente da colpe; metafora di ciò è la scena dal sarto dove Buscetta prova un abito ed esce il presidente Andreotti.

Come allora è strabiliante la bravura dell’attore che interpreta il personaggio principale della storia. Pier Francesco Favino, dona ancora più complessità al personaggio che con le sue parole rivelò e spiegò la trattativa Stato-Mafia, che distrusse qualcosa che sembrava indistruttibile, tradita da se stessa; anche se come detto prima il Buscetta-Favino accusa altri dicendo che è stato Riina a distruggere Cosa Nostra con i suoi comportamenti. Il trasformismo di Favino è eccezionale, tanto dal punto di vista linguistico che mimetico.

Il Buscetta interpretato da Favino è un personaggio complesso, tragico, pieno di ombre che non ti fa mai capire chi è realmente, che sembra stia interpretando una parte e che vuole far credere che sia un soldato semplice. Inizierà a sbottonarsi e a togliersi la maschera solo con il giudice Falcone; per poi essere distrutto, o meglio la sua attendibilità come testimone nel processo Andreotti. La tragedia di un uomo.

Il film segue un ritmo preciso mai forzato, perchè Bellocchio non è interessato a colpi di scena clamorosi, ma a raccontare i fatti e le contraddizioni del personaggio Buscetta e dell'Italia di quegli anni; non per niente il senso del film sta tutto nelle parole e nei silenzi del boss. Non c'è giudizio nei suoi confronti, ma nemmeno indulgenza. Bellocchio mostra la verità pura, e questa è talmente drammatica e cruenta che è sufficiente a provocare il disgusto per quei personaggi. In qualche caso, basta un primo piano a centrare il bersaglio.

Spaventa l’attentato di Capaci visto dall’interno dell’auto mentre tutto sembra tranquillo, ordinario e normale. Una bomba dentro lo Stato e dentro di noi. Ma del resto lo stesso Falcone ricordava di avere più paura di Roma che di Palermo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Aladdin

Post n°15134 pubblicato il 28 Maggio 2019 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Una vita violenta

Post n°15133 pubblicato il 28 Maggio 2019 da Ladridicinema

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il Traditore

Post n°15132 pubblicato il 28 Maggio 2019 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Aladdin trascina il box office a un +137% rispetto alla stessa settimana dell'anno scorso

Post n°15131 pubblicato il 28 Maggio 2019 da Ladridicinema
 

Disney in Italia "spacca": Aladdin supera ogni più rosea previsione e stravince il weekend con 5,6 milioni di euro, trascinando il box office a un +137% rispetto alla stessa settimana dell'anno scorso e un saldo annuale che arriva al +3,4%. Il totale del film è già di 6,4 milioni di euro con oltre 1 milione di spettatori. 

Il Traditore è secondo con 1,4 milioni di euro, un dato tutto sommato soddisfacente, anche se ovviamente incomparabile a quello del blockbuster americano, mentre al terzo posto completa il podio Dolor Y Gloria (guarda la video recensione), con 711mila euro e 2,1 milioni complessivi. A seguire troviamo John Wick 3 - Parabellum(guarda la video recensione), che raggiunge 2,5 milioni di euro, nettamente il miglior risultato del franchise, mentre Pokémon - Detective Pikachu (guarda la video recensione) sfiora i 5 milioni complessivi. Buon dato anche per Attenti a quelle due (guarda la video recensione), che ottiene 1,4 milioni complessivi, mentre la new entry Brightburn non entusiasma e si ferma a 253mila euro complessivi. 

Ultimo weekend in top ten per Avengers: Endgame (guarda la video recensione) che arriva a 29,5 milioni di euro con poco meno di 4 milioni di spettatori (3.988.639). Gliene restano 134mila per superare Bohemian Rhapsody (guarda la video recensione), che quindi resterà il film "più visto", avendo potuto beneficiare, durante la sua lunga corsa, dei giorni del Cinema Day. 

Debutto impressionante in tutti i mercati per Aladdin, film che la stessa Disney aveva forse eccessivamente sottovalutato, dopo la fredda accoglienza dei trailer di qualche mese fa. Negli Usa è un trionfo, con 86,1 milioni di dollari incassati nel weekend, che dovrebbero superare ampiamente i 100 nella giornata di oggi, Memorial Day. Il dato mondiale è di ben 207,1 milioni di dollari: 18,7 milioni arrivano dalla Cina, dove il film è andato molto meglio del previsto, 9,2 dal Messico, 8,4 da UK, ben 6,6 dall'Italia (quinto mercato mondiale per Aladdin), 6,5 dalla Corea del Sud e 6,4 dalla Russia. Mezzo miliardo complessivo assolutamente alla portata del film, anche se la concorrenza delle prossime settimane sarà durissima. 

Gran weekend, l'ennesimo, anche per Avengers: Endgame, che oggi supererà gli 800 milioni di dollari negli USA, diventando così il 19esimo miglior incasso di tutti i tempi. In questa settimana il film ha superato giganti quali I Predatori dell'Arca PerdutaLa Stangata e Il Re Leone. A livello mondiale il film raggiunge quota 2,677 milioni di dollari e prima della fine del mese dovrebbe aver raggiunto i 2,7 miliardi complessivi. 
Negli USA partenza discreta per le due restanti new entry della settimana: Brightburn chiude a 7,5 milioni, Booksmart a 6,5 milioni. Entrambi i film sono costati pochissimo e chiuderanno con ampio attivo. John Wick 3 - Parabellum raggiunge quota 100 milioni. Questa settimana arrivano tre film fortissimi, che potrebbero modificare drasticamente la top ten americana (e le classifiche mondiali): Godzilla II - King of the Monster, l'horror Ma e Rocketman. A livello mondiale è da segnalare il sorpasso di Pokémon - Detective Pikachu ai danni di Dumbo (guarda la video recensione): 352 milioni per il film Warner, 348 per quello Disney. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963