CONTROSCENA

Il teatro visto da Enrico Fiore

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« Ritorna la pauraLa paura della verità »

Se lo studente è un kamikaze

Post n°359 pubblicato il 12 Novembre 2010 da arieleO
 

 

È interessante notare che «20 novembre» - il monologo di Lars Norén che il Piccolo di Milano presenta al Nuovo - rimanda a un altro testo dell'acclamato autore svedese, datato 1994 e non a caso intitolato «Sangue». Infatti, «20 novembre» s'ispira alla vicenda di Sebastian Bosse, l'adolescente tedesco che nel 2006 sparò a insegnanti e compagni di scuola per poi uccidersi; e «Sangue» narrava di due coniugi che vanno entrambi a letto con un giovanotto sconosciuto che poi scoprono essere il figlio smarrito quando aveva sette anni e che, adesso, finirà per macellarli con un  coltellaccio affilato. Evidentissima, dunque, appare la somiglianza fra i due personaggi in questione: son rimasti privi («20 novembre» lo dice esplicitamente, «Sangue» sotto metafora) dell'ascolto da parte dei genitori e, in genere, della società.

   Ma, venendo all'allestimento di «20 novembre» proposto al Nuovo, sembra che la regia di Fausto Russo Alesi voglia allontanare Sebastian Bosse dalla pura cronaca della sua personale vicenda per trasformarlo - vedi, almeno, la cintura di candelotti d'esplosivo che indossa - in un qualsiasi kamikaze dei giorni nostri (e nel terzo del progetto sul Fondamentalismo di Antonio Latella...). Ad ogni modo, intorno a Sebastian vengono sistemati sul palcoscenico manichini, attori e spettatori veri: a indicare da un lato la «sordità» e l'ipocrisia dell'ambiente in cui il ragazzo è cresciuto e dall'altro il ruolo di testimone affidato (come in un allestimento di «Sangue» diretto nel '98 da Werner Schroeter) al pubblico. E di conseguenza, il momento più alto e significativo dello spettacolo arriva quando Sebastian dice che la sua vera arma è la vita che ha vissuto. Fatte le debite differenze, mi è tornata in mente la definizione che Pratolini diede del suicidio di Luigi Incoronato: «Un grido d'aiuto troppo tardi ascoltato».

   Infine, la prova di Fausto Russo Alesi in quanto attore. Vanno benissimo, rispetto a quanto detto sopra, il tono e la cadenza da basso continuo che lui adotta in perfetta sincronia con l'impassibile scorrere su vari monitor di un conto alla rovescia. Ma perché, allora, quei reiterati e contraddittori e urlati scoppi di rabbia?

                                          Enrico Fiore

(«Il Mattino», 12 novembre 2010)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: arieleO
Data di creazione: 16/02/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kizzy1965avvespositoguglielmofigio19cleomaraFicone1400leo00marcoalfa4delynnoasc.ferraradefranceschi.chrisasdiwalgiugnolifabrizioherzwehrcomp.robyelena.licausi
 

ULTIMI COMMENTI

solo tu beppe puoi interpretare questi personaggi...
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
 
Cara Floriana, anche per me è stato un piacere incontrarLa....
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
 
Caro Maestro Fiore, condivido ( per quello che vale) la...
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
 
Cara Francesca, innanzitutto la ringrazio per...
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
 
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe...
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963