CONTROSCENA

Il teatro visto da Enrico Fiore

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« Il teatro, la cultura e ...Il rimorso del Mato Grosso »

Scarpetta, la farsa e il costume

Post n°364 pubblicato il 17 Novembre 2010 da arieleO
 

Siamo di fronte alla «comicità del plebeo che, elevatosi al rango della classe di mezzo, la borghesia, vivacemente la investe dal basso, rendendone assurdi gli esemplari di costume». Così Vittorio Viviani a proposito de «Lo scarfalietto». E infatti, proprio con quella commedia - datata 1881 e tratta, come sappiamo, da «La boule» di Meilhac e Halévy - si realizza per la prima volta e appieno la «riforma» voluta e perseguita da Eduardo Scarpetta: il passaggio dalle maschere ai ruoli, grazie al quale, tanto per parlare del personaggio-chiave, giusto un piccolo-borghese, Felice Sciosciammocca, viene a sostituire il Pulcinella popolano di Petito.

   Il risultato è un gioco teatrale sapiente e meccanico insieme, poiché messo in moto da Scarpetta allo scopo di procurare al suo destinatario, appunto la borghesia, un divertimento in pari tempo duraturo e - giacché fondato sulla ripetitività - rassicurante e consolatorio. Di qui la fissità dei ruoli di cui sopra, impostati come vere e proprie macchiette. E nel merito direi che Geppy Gleijeses - regista dell'allestimento de «Lo scarfalietto» che lo Stabile di Calabria e il Quirino di Roma presentano al Bellini - davvero non poteva far meglio. Alla fissità dei ruoli rimanda il fatto che, nell'impianto scenico dello stesso Gleijeses, i personaggi escono dalle pagine polverose di un libro; e all'acuta osservazione di Vittorio Viviani rimanda la prova notevole dei tre interpreti principali in campo, Lello Arena (Felice), Marianella Bargilli (Amalia) e, appunto, Geppy Gleijeses (Gaetano Papocchia e Anselmo Tartaglia).

   Ecco, in breve, un Felice tanto pavido quanto tracotante, un'Amalia trasformata in un'autentica virago-zombi e un Papocchia e un Tartaglia imprigionati in pantomime da marionetta: e si tratta proprio di una comicità plebea che, grazie alla tecnica (l'espressività degli attori) e alla stilizzazione (il disegno della regia), sa mutarsi in modelli storicamente accertati e rappresentativi.

   Da citare, fra gli altri, almeno Gianni Cannavacciuolo (Rafaniel e l'usciere), Gina Perna (Dorotea Papocchia) e Gino De Luca (Michele Pascone e Carmelo). Insomma, uno spettacolo da vedere.

                                              Enrico Fiore

(«Il Mattino», 17 novembre 2010)                  

                    

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: arieleO
Data di creazione: 16/02/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kizzy1965avvespositoguglielmofigio19cleomaraFicone1400leo00marcoalfa4delynnoasc.ferraradefranceschi.chrisasdiwalgiugnolifabrizioherzwehrcomp.robyelena.licausi
 

ULTIMI COMMENTI

solo tu beppe puoi interpretare questi personaggi...
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
 
Cara Floriana, anche per me è stato un piacere incontrarLa....
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
 
Caro Maestro Fiore, condivido ( per quello che vale) la...
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
 
Cara Francesca, innanzitutto la ringrazio per...
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
 
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe...
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963