Davide Romano - Collaboratore de La Repubblica. Per contattarmi: 366-3701812
« Precedenti Successivi »
 

IL SILENZIO DELLE ISTITUZIONI CHE DIMENTICANO CHI SOFFRE

Teheran chiama e Milano, semplicemente, non risponde. Neppure di fronte all’uccisione di una decina di manifestanti, all’incarcerazione dei leader democratici, nonché all’inquietante censura contro i giornalisti. Non una bandiera verde (simbolo dei democratici iraniani) esposta nelle varie sedi istituzionali, come pure era successo in passato per altri casi.Saranno le ragioni del business? Chissà. Una cosa…
 

LE "EX-VERITÀ" SUGLI IMMIGRATI E IL FEDERALISMO DELL'ACCOGLIENZA

La crisi economica colpisce senza pietà: non solo le persone, ma anche le verità in tema di immigrazione. Persino i dati una volta considerati certi, mutano. Recentemente, durante un dibattito, un politico di sinistra ha difeso l’immigrazione dicendo “gli extra-comunitari fanno i lavori che i milanesi non fanno più”. Una frase vera al 100 per…
 

FESTEGGIAMO IL 25 APRILE CON TUTTE LE BANDIERE

E’ troppo chiedere un 25 aprile gioioso e senza faziosità? Dovrebbe essere il giorno della festa della democrazia, mentre da anni l’anniversario della Liberazione viene usato per polemiche di carattere politico. Nel nostro paese purtroppo siamo capaci di rovinare tutto, perfino le feste più belle.  Per questo credo sia giunto il momento di fare qualcosa.…
 

COSI' L'ODIO HA CANCELLATO IL CORTEO DELLA MEMORIA

La decisione della Comunità ebraica milanese di non organizzare più il corteo per celebrare il Giorno della Memoria è figlia di quanto la nostra città ha vissuto in questo periodo. Sono settimane che alla legittima protesta politica per il conflitto in Medio Oriente si sono sostituite inaccettabili manifestazioni di incitamento all’odio anti-israeliano ed antiebraico. Basta…
 

Venti case di cristallo per la preghiera dei musulmani

Sono profondamente contrario ad aprire una moschea a Milano. A mio parere infatti, ne servono almeno una ventina. E lo dico proprio a seguito dell’arresto dei due marocchini che progettavano di uccidere tanti innocenti nella nostra città, dal Duomo alla Questura. Naturalmente le venti moschee che servono a Milano dovranno essere trasparenti come delle vere…
 

Quando la sinistra parla al nord

Mentre le televisioni si concentrano sullo scontro politico-ideologico che si consuma tra destra e sinistra sulla scuola, dal nord inizia a sbocciare una novità più silenziosa ma potenzialmente più rivoluzionaria: una nuova sinistra, più attenta alla questione settentrionale. Dopo le elezioni del 2008, si sono sprecate le analisi sui motivi della vittoria di Berlusconi. Meno…
 

Sicurezza e razzismo, verità parziali a destra e sinistra.

Milano è razzista? Dopo la terribile uccisione di Abdul al grido di “sporco negro” per aver rubato un pacco di biscotti, tutte le domande sono lecite. Ancora di più dopo che a questa prima tragedia ne è seguita subito un’altra: la dolorosa scomparsa di Marian Danilà, il ragazzo Rom di 14 anni morto in un…
 

Militari in città? Sì, ma negli uffici.

C'è troppa ideologia nel dibattito sui soldati in arrivo a Milano. Proviamo a smontarla. In primo luogo domandiamoci se abbiamo bisogno di un maggiore controllo del territorio. Per farlo però, non è sufficiente guardare solo alle statistiche dei reati, ma anche alla vivibilità di certe zone di Milano. Mi spiego: quindici anni fa in viale…
 

La lunga strada dell'integrazione

In politica purtroppo non basta aver ragione, se non si ha il consenso. Il caso dei Rom milanesi è esemplificativo. Qualche coraggiosa associazione ha predicato l’integrazione nella legalità. Una formula che ha proposto alla politica facendo pressione sui sindaci dell’hinterland perché accogliessero parte dei Rom residenti a Milano. Ad accettare i nomadi sono stati solo…
 

L'integralismo islamico si batte con i "no"

Si può, e come, dialogare con i musulmani? la vicenda della scuola di via dei Narcisi deve far riflettere. Troppe volte la sinistra terzomondista si è dimostrata pronta a piegarsi a qualunque richiesta dei cosiddetti “esponenti dell’Islam”.Per questo è necessario tornare sul caso della scuola elementare del Giambellino, assai significativo: da una parte i genitori…
 

« Precedenti Successivi »