AGNER E DINTORNI

Il BLOG CHE RAGGRUPPA TUTTI I PAESI ALLE PENDICI DEL MONTE AGNER .. e non solo!

 

PERCHE' UN BLOG

Ci siamo... è arrivato il Blog.. Continuazione ideale del gruppo I DIGOMANER di Facebook, con cui continuerà ad interagire, il gruppo creato inizialmente, come tributo a DIGOMAN, un minuscolo paesino di montagna nel comune di Voltago Agordino in provincia di Belluno, ma l'idea di fondo, era ed è, per dare una "mano virtuale" ai piccoli borghi alpini, spesso quotidianamente in lotta con spopolamento, abbandono ed isolamento, che accomuna tante piccole meravigliose realtà delle nostre Dolomiti, molte volte al di fuori del circuito del turismo e del giro che conta..

Il Blog è stato scelto perché non tutti, gli utilizzatori di Internet, frequentano Facebook, quindi, nell'ottica di dar maggior risalto possibile non solo a Digoman, ma anche a Voltago Agordino, Frassené Agordino, Rivamonte Agordino, Gosaldo e tutte le varie frazioni che sono presenti alle pendici del Monte Agner e della Croda Granda.

Perché solo facendo fronte comune e unendosi in un comune sforzo promozionale, potranno avere la forza di dire la loro ed incentivare così un turismo che ingiustamente snobba questi meravigliosi angoli a fianco del Parco delle Dolomiti Bellunesi
Nel limite del possibile, vedrò di aggiornare il blog, con novità e con parte del materiale già presente sul gruppo, sono grato già da ora, a quanti vorranno eventualmente dare contributi sia scritti che foto/video

Un piccolo gesto del singolo, unito a molti piccoli altri, potrebbe dare veramente una grande mano ai nostri amati paesi di montagna....
Non è forse vero, che l'unione fa la forza...

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

TIME

Get the Time and Date widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

 

LIBRO - PRIMA CHE I RICORDI IMPALLIDISCANO

Post n°39 pubblicato il 02 Gennaio 2010 da BluAtlantic
Foto di BluAtlantic

Nella biblioteca di un Digomaner non dovrebbe mancare 
"PRIMA CHE I RICORDI IMPALLIDISCANO" magistralmente scritto da Luigi Rivis, per chi non lo conoscesse, si tratta di un digomaner D.O.C.

Nel'anno 2000, nel centenario della costruzione della chiesetta di Digoman prima appunto che i ricordi imapllidiscano è stato redatto questo libro... dedicato alla chiesetta e la sua costruzione, ma vi si trovano pure diversi cenni storici su paese.

Questi alcuni passaggi del libro....

Sono passati ormai cento anni da quando i nostri "vecchi" di Digoman, con grandi sacrifici costruirono la "loro" chiesetta, coronando la sentita aspirazione di avere un proprio edificio sacro.

Nella ricorrenza del centenario, ci è sembrato doveroso ricordare e raccogliere in una pubblicazione i fatti salienti che riportano alla sua costruzione. Fatti che sono stati ricostruiti basandosi essenzialmente sulle testimonianze degli anziani, che ci hanno raccontato quanto hanno sentito da chi ha partecipato alla realizzazione dell'opera, nonché sui riscontri dei pochi documenti rintracciati negli archivi delle parrocchie di Voltago Agordino e di Agordo e in quello della Curia di Belluno, o forniti da privati.

Per parte nostra, si è cercato di interpretare gli avvenimenti con la mentalità di un secolo fa, per meglio capire come e che cosa ha dato questa nostra gente e quale capitale ci ha lasciato da gestire e quindi da proteggere......... 

Il resto potete leggerlo sul libro... che come di consuetudine, sarà in vendita durante lo svolgimento della festa della Madonna del Carmine che si terrà il prossimo luglio proprio a Digoman.

PS. IL RICAVATO DELLA VENDITA DEL LIBRO E' DEVOLUTO ALLA CONSERVAZIONE DELLA CHIESETTA DI DIGOMAN. 

 

 

 
 
 

Piodec a Malga Agner

Post n°38 pubblicato il 02 Gennaio 2010 da BluAtlantic

 
 
 

Castello di Andraz 2

Post n°37 pubblicato il 02 Dicembre 2009 da BluAtlantic
 

La seconda parte del video sul Castello di Andraz.

 

 
 
 

Castello di Andraz 1

Post n°36 pubblicato il 02 Dicembre 2009 da BluAtlantic
 

Grazie alla segnalazione dell'amico Dario Ganz, la prima parte di un bellissimo video sul Castello di Andraz, girata da Telebelluno.

 

 
 
 

Colori d'autunno 2

Post n°35 pubblicato il 01 Dicembre 2009 da BluAtlantic

 
 
 

Colori d'autunno

Post n°34 pubblicato il 01 Dicembre 2009 da BluAtlantic

 
 
 

Ciao Romano.. Buon viaggio.

Post n°33 pubblicato il 27 Novembre 2009 da BluAtlantic

Mi è giunta la triste notizia, che è mancato un caro amico di Voltago Agordino.

....Ciao Romano, che anche la in alto, oltre  a pace e serenità, tu possa trovare, boschi incontaminati e cime maestose.

Alla cara Maria Pia, sentite condoglianze da parte mia e di tutta la famiglia.

 

 
 
 

A.A.A. cercasi gestori per il Rif. Carestiato sulla Moiazza

Post n°32 pubblicato il 19 Novembre 2009 da BluAtlantic
 
Foto di BluAtlantic

Il Rifugio Carestiato sulla Moiazza, alla base di partenza della (Costantini) la via Ferrata più dura delle Dolomiti, cerca nuovi gestori... chi fosse interessato alla gestione, per informazioni può contattare la Sezione Agordina del CAI attraverso l'indirizzo postale: Piazzale Marconi 13 - 32021 Agordo; l'e-mail agordo@cai.it; 

Se volete approfondire date un occhio a questo link: CAI AGORDO

 
 
 

Le Alpi che cambiano: nuovi abitanti, nuovi paesaggi, nuove culture

Post n°31 pubblicato il 18 Novembre 2009 da BluAtlantic
Foto di BluAtlantic

Le Alpi che cambiano: nuovi abitanti, nuovi paesaggi, nuove culture

A Villa Patt di Sedico, BL presso la sala conferenze, venerdi' 20 novembre 2009, ore 18.00 ci sara' la presentazione del volume a cui seguira' una Tavola Rotonda sul tema: Giovani e montagna tra crisi e cambiamenti

 

Grazie per la segnalazione all'amico Dario Ganz di DoloMitici.it

 
 
 

Albero di ghiaccio a Gosaldo

Post n°30 pubblicato il 17 Novembre 2009 da BluAtlantic

 
 
 

BELLEZZE AGORDINE.....

Post n°29 pubblicato il 15 Novembre 2009 da BluAtlantic

Frassenè

Frassenè luminosa e mattiniera che fa d'ogni sua gemma una preghiera

Ho sempre considerato Frassenè come uno tra i più bei luoghi dell'Agordino, per la sua posizione, per il suo paesaggio, per il suo raccoglimento, per tutto l'insieme che dà gioia agli occhi e dolcezza all'anima.

Da Voltago, per la strada che slancia tra i pratial confine del cielo, si ha già la sensazione di quello che deve giungere: un'approdo di solitudine, una sosta lal cammino, un'esilio di poesia, un paese fiorito; rondini e bimbi, strade e roccia, laghi ed ombre; certi sentieriche non sai se siano parchi trecenteschi o strade di castelli......

 

Voltago

Rovi di bacche, gigli, soldanelle: giardino seminato a genzianelle.

Il paese è situato in una posizione molto ridente, fiorita come un giardino. Per le curve dei colli si disperdono le voci delle montanine che cantano; il sole accarezza ogni cosa e da quell'abbraccio di luce la valle assurge come uno splendore.

Vicinissimo al paese, in località chiamata Campo di Giove, esisteva una miniera di piombo argentifero. Un mucchietto di rovine attesta tuttora il posto di estrazione.....

 

Digoman

Campi nel solco, così, tutti fragranti: pensier di vita ed ore riposanti.

Da voltago, sempre salendo, verso sinistra, dopo Miana, tutta raccolta nel sole, Digoman ci balza incontro con il suo stupendo piano verde d'erba in primavera: erba che ha la colorazione dello smeraldo, come nell'estate il fieno che riempie l'aria di un calmo e pieno profumo. Qui verrebbe il desiderio di sostare all'ombra tra l'erica e il muschio, adagiarsi a guardare a quant'è alto e profondo il cielo e come vanno, vanno e tornano, da una vetta all'altra, da un crepaccio all'altro, le nubi...

 

Saresin

Ceppaie, muschio lieve ed alberelli: aprile tocca a piano irami snelli.

Ombre refrigeranti nel vasto silenzio: qualche campano di mucca al di là della curva: tra il bosco cupo di fitte fronde e le stecconate e le case, sulla china: paesaggio vivo animato da questo silenzio che è una perenne armonia....

 

Don

Macigni rosa, dondolio di squilli: fringuelli al bosco e musiche di grilli.

Questo estremo paese dell'Agordino a cui si giunge, percorrendo la strada dopo Forcella Aurine, dall'alto del colle, nella valle profonda, ha una caratteristica particolare. Di colpo, non desta alcuna gradita impressione: pare di essere caduti da un lembo luminoso ad un po' di oscurità; ma se si salgono i viottoli, se ci si perde fra i boschi, se si segue la stradetta che costeggia la base dei collli, se si sente la le campane di Don suonare, si prova la sensazione di essere in un angolo di mondo ove la vita è tutta armonia e bellezza....

 

Taibon

Borgo cullato dal torrente chiaro; pendici accese a viti e timo amaro.

Taibon è una caratteristica borgata perchè si snoda tortuosa, da S. Cipriano, posto sulla linea carrozzabile, lungo la valle di S. Lucano....

 

Tiser

O questa serenità tutta di fiamme: dolci cunelle mosse dalle mamme!

Da Forcella Franche si arriva, in brevissimo tempo, a Tiser, sopra il canale del Mis, quasi un castello che domina le profondità di  una valle, tutta verde nell'estate e inabissata come un baratro vivo. C'è non so che quiete di mucche che pascola, di fanciulli che sognano il cielo nei dolci occhi turchini, di mamme che dondolano cunelle, nel tramonto tutto in fiamme....

 

 

Tratto da: IL CINQUANTENARIO delle LATTERIE AGORDINE  1887-1937

 
 
 

1° Campo Base Agordino

Post n°28 pubblicato il 14 Novembre 2009 da BluAtlantic
 
Foto di BluAtlantic

Ci siamo..... grande opportunità per gli ""amanti dell'Agordino e del Web come luogo d'incontro per far qualcosa nell'Agordino"" in quel di Voltago Agordino, alle pendici del Monte Agner, grazie alla volontà del carissimo amico Luigi Bertuzzi, si stanno muovendo i primi passi, per la creazione del primo AgordinoUCamp qui potete seguirne l'evoluzione  già da ora, potete dire la vostra tramite i vari link sopra indicati.

E quale miglior modo per approfondire il legame tra mondo reale e mondo virtuale tramite web, abbinando un'incontro sul tema ad una salutare  uscita con le Ciaspole o caspe tra il meraviglioso mondo innevato alle pendi del monte Agner...

Quanto prima, appena verrà definita la data esatta di svolgimento del 2° incontro Ciaspole e Web , verrà creato l'evento anche su Facebook nel gruppo dei Digomaner...

 

 

 
 
 

Vedute sublimi

Post n°27 pubblicato il 10 Novembre 2009 da BluAtlantic

Grazie a Serenella Moretti ,

alcuni panorami per illuminarsi gli occhi.

 

 

Framont - foto di Serenalla Moretti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

Sci Alpinismo Malga Luna Agner - Dolomiti

Post n°26 pubblicato il 05 Novembre 2009 da BluAtlantic

 
 
 

07.03.2009 "Buse dei lac" malga Agner Comune di Voltago Agordino Dolomiti

Post n°25 pubblicato il 05 Novembre 2009 da BluAtlantic
 

Un'altro video by Duilio D.

Buona visione.

 

 
 
 

Ciaspole e Web a Voltago Agordino...

Post n°24 pubblicato il 03 Novembre 2009 da BluAtlantic
 
Foto di BluAtlantic

Grande opportunità da non perdere a Voltago Agordino, nei giorni di Sabato 17 e Domenica 18 Gennaio 2009, sarà possibile abbinare le racchette da neve al web

Altre info in merito potete trovarle qui: http://wiki.w2wai.net/index.php?title=Ciaspolata_a_Voltago_Agordino 

 
 
 

Miti e leggende dell'Agordino "El Mazarol"

Post n°23 pubblicato il 02 Novembre 2009 da BluAtlantic
 

 
 
 

Curiosita'... gli esercizi commerciali di Rivamonte agordino nel 1927

Post n°22 pubblicato il 01 Novembre 2009 da BluAtlantic
 
Foto di BluAtlantic

Nel Blog di Rivamonte Agordino ho trovato una curiosità d'annata..

Gli esercizi commerciali di Rivamonte agordino nel 1927

Oggi Rivamonte quante attività conta?

Chi ha il numero esatto?

 
 
 

Panorami d'autunno..

Post n°21 pubblicato il 01 Novembre 2009 da BluAtlantic
 
Foto di BluAtlantic

 

 

Casera Doff in val Malgonera sopra la Valle di San Lucanola parete Nord dell' Agner ( foto di Giulio Fecchio)

Rifugio Scarpa 25/10/2009 (foto di lino Fornaini)Moiazza e Cime San Sebastiano (foto Lino Fornaini)Rifugio Scarpa (foto di Marta Nava)Ribaltamento sul Poi (foto di Luca Pollazzon)

 
 
 

Internet salverą le montagne?

Post n°20 pubblicato il 28 Ottobre 2009 da BluAtlantic
 

Ogni tanto bisogna sconfinare dalle pendici del monte Agner, questa volta lo faccio per rendere partecipe anche chi frequenta questo blog di un tema che ritengo attuale.. Internet salverà le montagne? Ovviamente... aspetto come sempre con piacere i vostri commenti in merito.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: BluAtlantic
Data di creazione: 24/08/2009
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

METEO

 

RADIO PIU'

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

endafraricamatricefollebiggeorge1bbsolfiorifabry.snpgiancarla.piccologreis50bristot53trevisan.ciano53A.Moddelocatelliminucol1r.bozoloelenaderivazamuner.luigi71
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963