Creato da eticasa_flliquaranta il 21/12/2010

ETICASA di Quaranta

Società di consulenza e intermediazione immobiliare

 

 

appartamento 3 vani ed accessori mq.118 oltre i balconi, posto auto scoperto e box auto, 4 piano

Post n°48 pubblicato il 09 Febbraio 2012 da eticasa_flliquaranta

 

Anno di costruzione 1991.  Immobile parte di un fabbricato realizzato con regolare Concessione Edilizia e Certificato di Abitabilità oltre i certificati degli impianti a norma delle Legge 46/90, in corso il rilascio del certificato di Attestazione Enegetica, classe presunta E .     

 
 
 

Il Certificato energetico per le vendite immobiliari è condizione essenziale pena la nullità dell'atto

Post n°47 pubblicato il 26 Gennaio 2012 da eticasa_flliquaranta

Rogito con certificato energetico: normativa e prassi

Rogito con certificato energetico: senza attestato la compravendita di un immobile è nulla.

Il decreto legislativo che attua la direttiva 2009/28/CE in tema di promozione dell’uso di energia derivante da fonti rinnovabili varato dal Consiglio dei ministri prevede (all’articolo 11) una modifica dell’articolo 6 del decreto legislativo 192/2005 e cioè della norma che impone l’obbligo di “dotare” gli edifici oggetto di compravendita dell’attestato di certificazione energetica, ovvero dell’Ace.

Gli immobili nuovi devono, quindi, obbligatoriamente avere l’Ace, ma la normativa statale attualmente in vigore si applica anche alle unità immobiliari esistenti, che devono essere dotate anch’esse del certificato energetico. Secondo la nuova disciplina, infatti, nei contratti di compravendita di edifici è inserita una clausola con la quale l’acquirente dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici; nei contratti di locazione va inserita analoga dichiarazione del conduttore, ma solo se l’unità immobiliare è già di per sé dotata dell’Ace (ad esempio, per essere edificio di nuova costruzione oppure oggetto di recente compravendita); a decorrere dal 1° gennaio 2012 gli annunci commerciali di vendita degli edifici o di loro porzioni devono riportare l’indice di prestazione energetica contenuto nell’attestato di certificazione energetica.

In altri termini, se la precedente normativa poneva l’obbligo di dotare di Ace un fabbricato nuovo, oggi la nuova norma impone il nuovo obbligo per l’acquirente di attestare la ricezione della documentazione energetica, quindi l’acquirente non può comprare se manca nel rogito l’attestato di certificazione energetica. Non ci sono deroghe

http://www.eticasaquaranta.it/

 

 
 
 

AUGURI

Post n°46 pubblicato il 23 Dicembre 2011 da eticasa_flliquaranta

 
 
 

Le varianti interne ... le personalizzazioni

Post n°45 pubblicato il 17 Dicembre 2011 da eticasa_flliquaranta

 

Un'altra ipotesi

 

 

 
 
 

La magia delle pietre, i trulli nei fondi agricoli

Post n°44 pubblicato il 24 Novembre 2011 da eticasa_flliquaranta
 

Due colonne ...  la porta del fondo

il recinto rigorosamente con pietrame a secco

il trullo ricovero per i lavoratori del fondo in caso di pioggia e o ristoro, di lato un deposito di atttrezzi agricoli,

 

L'uliveto


Nei pressi del porto di  Campomarino a due minuti dal mare un piccolo gioiello da recuperare e ristrutturare

 
 
 

La tecnologia per individuare i problemi di un fabbricato energivoro.

Post n°43 pubblicato il 06 Novembre 2011 da eticasa_flliquaranta
 

Le termofoto- Lo scopo è stato quello di rilevare, tramite una metodologia diagnostica intuitiva (indagine termografica),laddove presenti, difetti termicie dispersioni di calore.-Si propone l’esempio di due edifici con caratteristiche termiche opposte. Sono due edifici residenziali fotografati agli infrarossi con impianto di riscaldamento attivo. -Le differenze di colore rappresentano il gradiente termico sulla superficie esterna dell’edificio (alle zone di colorazione più chiare corrispondono temperature maggiori).-Si nota come nell’edificio di sopra, l’omogeneità del colore della facciata evidenzia un comportamento termico efficiente, privo di dispersioni sia dai serramenti che dalle strutture portanti. -In quello di sottol e differenze cromatiche, che delineano strutture orizzontali e verticali, pilastri e solai, evidenziano ponti termici e dispersioni. -Nella facciata laterale, le aree a temperatura maggiore seguono linee di demarcazione nette. Tali “linee”rappresentano proprio gli elementi strutturali dell’edificio, pilastri e solai, i quali assorbono calore dall’interno e lo trasmettono all’esterno: questo è un esempio di “ponte termico”, causa di perdita di calore dagli involucri edilizi.

fabbricato promosso                       fabbricato con dispersioni i ponti termici ...

 

La Direttiva 31/2010,ha introdotto un preciso obiettivo per cui dal 2021tutti i nuovi edifici dell’Unione europea dovranno avere caratteristiche tali da non aver bisogno di apporti per il riscaldamento e il raffrescamento, oppure dovranno essere in grado di soddisfarli attraverso l’uso di fonti rinnovabili.-Le fotodel dossier ‘Tutti in classe A’mostrano la differenza tra una casa di 'Classe A',e quelle costruite invece senza alcuna attenzione a questi temi.Le prime garantiscono una migliore qualitàdella vita grazie al buon isolamento delle pareti, e a paritàdi comfort, possono ridurre sensibilmente la spesa per il riscaldamento invernale e fare a meno dei condizionatori d’estate, riducendo fino a un terzo la spesa per il riscaldamento e il raffrescamento,ossia permettendo un risparmio tra i 200 e i 500 Euro l’anno a famiglia”.-L’edificio diventa ”generatore di energia”, non deve piùconsumare come prima ma deve diventare un luogo di produzione energetica.

I punti più scuri favoriscono l'insorgere della condensa

 

-"Tutti in classe A" e' una campagna di Legambiente che ha come obbiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'efficienza energetica in edilizia. -Gli edifici sono oggi responsabili di una grossa fetta dei consumi energetici italiani.-Attraverso la chiave dell'energia e‘possibile riqualificare gli edifici in cui viviamo e lavoriamo per renderli oltre che meno energivori anche più belli, ospitali, salubri.-La necessità di informare e rendere più consapevoli i cittadini italiani sulle opportunità di scelta.-La campagna “Tutti in Classe A”ha riguardato oltre 100 edifici in 15 Comuni italiani. Edifici residenziali di nuova costruzione, strutture della Pubblica Amministrazione e degli Enti locali.-Solo 11(tutti costruiti a Bolzano) sono quelli 'promossi'da Legambiente

 
 
 
 
 

Gabbianelli ceramiche e non solo per i bagni

Post n°41 pubblicato il 20 Ottobre 2011 da eticasa_flliquaranta
 

 

 
 
 
 
 

I mutui e i tassi sempre più cari

Post n°38 pubblicato il 07 Ottobre 2011 da eticasa_flliquaranta
 

L'aumento degli spread a cui stiamo assistendo è agevolato dalla modifica del calcolo del tasso di usura
Dopo Unicredit che ha alzato gli spread oltre il 3% anche ING ha deciso di alzarli.Per l'acquisto di circa 60 punti base, per surroga, sostituzione anche di 1% percentuale differenziati per importo e durata del mutuo.
Sicuramente l'aumento è causato dalla difficoltà di molte banche di finanziarsi sul mercato interbancario, ma è altrettato vero che questi aumenti sono consentiti anche dalla modifica sul calcolo del tasso di usura in vigore dal 14 Maggio.
Per capirci prima il tasso soglia veniva calcolato aumentando del 50% il tasso medio rilevato nel trimestre precedente, ora invece lo stesso tasso medio viene aumentato del 25% in più vengono aggiunti 4 punti percentuali.

Esempio:
  • Prima: tasso medio 4%; tasso soglia 4+50%=6%
  • Ora: tasso medio 4%; tasso soglia 4+25%+4=4+1+4=9%
E' evidente che questa modifica permette alle banche aumentare gli spread anche oltre il 3%.

Vediamo come si è modificato il tasso soglia da Gennaio ad oggi:

Mutui a tasso variabile:
I° trimestre: 4,02%
II° trimestre: 4,185%
III° trimestre: 7,985%
IV° trimestre: 8,125%

Mutui a tasso fisso:
I° trimestre: 6,285%
II° trimestre: 7,02%
III° trimestre: 10,4375%
IV° trimestre: 10,4

 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 35
Prov: TA
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

ULTIMI COMMENTI

Buona Pasqua colma d'ogni bene, virgola
Inviato da: virgola_df
il 30/03/2013 alle 14:22
 
Auguri! virgola
Inviato da: virgola_df
il 24/03/2013 alle 10:36
 
scusami ma solo oggi ho letto il tuo messaggio e mi...
Inviato da: AngeloQuaranta
il 11/06/2012 alle 21:08
 
Quale è il costo di questi impianti solari?
Inviato da: Rebuffa17
il 18/05/2012 alle 15:32
 
tu rendi le pietre quasi umane ... le hai dato...
Inviato da: AngeloQuaranta
il 03/12/2011 alle 17:42
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

rolandxvSottiletta_78miangannaalessandro.zanfiquarantacostAngeloQuarantachecchi19bondicamillafedoniscarguaroma.renzobizantinoaradaniel74energyvenerempfpescara2002
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

ALICE IN WONDERLAND

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963