Piazza CarloGiuliani

..perchè crediamo in un'altra scomoda verità

 

PIAZZA ALIMONDA



 

Genova, schiacciata sul mare, sembra cercare
respiro al largo, verso l'orizzonte.
Genova, repubblicana di cuore, vento di sale, d'anima forte.
Genova che si perde in centro nei labirintici vecchi carrugi,
parole antiche e nuove sparate a colpi come da archibugi.
Genova, quella giornata di luglio, d'un caldo torrido d'Africa nera.
Sfera di sole a piombo, rombo di gente, tesa atmosfera.
Nera o blu l'uniforme, precisi gli ordini, sudore e rabbia;
facce e scudi da Opliti, l'odio di dentro come una scabbia.
Ma poco più lontano, un pensionato ed un vecchio cane
guardavano un aeroplano che lento andava macchiando il mare;
una voce spezzava l'urlare estatico dei bambini.
Panni distesi al sole, come una beffa, dentro ai giardini.

Uscir di casa a vent'anni è quasi un obbligo, quasi un dovere,
piacere d'incontri a grappoli, ideali identici, essere e avere,
la grande folla chiama, canti e colori, grida ed avanza,
sfida il sole implacabile, quasi incredibile passo di danza.
Genova chiusa da sbarre, Genova soffre come in prigione,
Genova marcata a vista attende un soffio di liberazione.
Dentro gli uffici uomini freddi discutono la strategia
e uomini caldi esplodono un colpo secco, morte e follia.
Si rompe il tempo e l'attimo, per un istante, resta sospeso,
appeso al buio e al niente, poi l'assurdo video ritorna acceso;
marionette si muovono, cercando alibi per quelle vite
dissipate e disperse nell'aspro odore della cordite.

Genova non sa ancora niente, lenta agonizza, fuoco e rumore,
ma come quella vita giovane spenta, Genova muore.
Per quanti giorni l'odio colpirà ancora a mani piene.
Genova risponde al porto con l'urlo alto delle sirene.
Poi tutto ricomincia come ogni giorno e chi ha la ragione,
dico nobili uomini, danno implacabile giustificazione,
come ci fosse un modo, uno soltanto, per riportare
una vita troncata, tutta una vita da immaginare.
Genova non ha scordato perché è difficile dimenticare,
c'è traffico, mare e accento danzante e vicoli da camminare.
La Lanterna impassibile guarda da secoli gli scogli e l'onda.
Ritorna come sempre, quasi normale, piazza Alimonda.

La "salvia splendens" luccica, copre un'aiuola triangolare,
viaggia il traffico solito scorrendo rapido e irregolare.
Dal bar caffè e grappini, verde un'edicola vende la vita.
Resta, amara e indelebile, la traccia aperta di una ferita

Francesco Guccini


 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Il dottor ToccafondiPoesie per Carlo »

La Commissione Parlamentare

Post n°22 pubblicato il 30 Settembre 2007 da ExPiazzaAlimonda

Da www.carta.org proponiamo questo articolo sulla Commissione Parlamentare di Inchiesta sui fatti del G8....da leggere...

Chi affossa la commissione su Genova 
  

Dunque ora a subire gli strali dei moderati del centrosinistra è finito l’onorevole Gianclaudio Bressa della Margherita, reo di aver redatto, in commissione affari costituzionali alla camera, il testo unificato della proposta di legge per la commissione d’inchiesta sui fatti di Genova durante il G8 del 2001. Hanno votato contro la proposta di legge Bressa, e quindi con la destra, i colleghi di maggioranza dell’Italia dei valori e dell’Udeur. Entrambi invece chiedono, insieme ad An e a Forza Italia, «una commissione sugli orrori compiuti a Genova dai manifestanti» [parole dell’ex sottosegretaria alla giustizia Jole Santelli, Forza Italia].
Il testo messo a punto da Bressa prevede che alla commissione lavorino trenta deputati, nominati dal presidente della camera in proporzione al numero dei componenti dei gruppi parlamentari, comunque assicurando la presenza di un rappresentante per ciascun gruppo; prevede un limite massimo di dieci mesi per concludere i lavori, più altri due mesi per presentare alla camera una relazione conclusiva. Compito della commissione, sarebbe di «ricostruire in maniera puntuale gli avvenimenti accaduti a Genova in occasione del vertice dei paesi del G8 e delle manifestazioni del Genoa social forum; accertare se durante i giorni in cui ha avuto luogo il vertice del G8 si sia verificata una sospensione dei diritti fondamentali garantiti a tutti i cittadini dalla Costituzione; ricostruire la gestione dell’ordine pubblico facendo luce sulla catena di comando e sulle dinamiche innescate che hanno provocato azioni violentemente repressive nei confronti dei manifestanti». Spese previste per il suo funzionamento 50 mila euro, a carico del bilancio interno della Camera. Una notizia sfuggita ai più, soprattutto ai giornali che continuano a dare, attorno all’avvio delle trattative sulla Finanziaria 2008, la sinistra radicale furiosamente «all’attacco» del governo. Naturalmente anche la commissione d’inchiesta parlamentare sul G8 è prevista nel programma dell’Unione, ma ormai questa sembra solo un’aggravante.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: ExPiazzaAlimonda
Data di creazione: 05/07/2007
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ExPiazzaAlimonda
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 22
Prov: EE
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

alessiogiannantiAgostini.robertoD4vid82mc_hoffakungaboboavrossospartacoKellesdaniele.putignanoCharly_DriverpiriPIPPOpippo2009esterpecagiulio.cossumaurizio.morenoDIAMANTE.ARCOBALENO
 

BLOG AMICI ESTERNI

ULTIMI COMMENTI

Citazioni nei Blog Amici: 31
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963