teatro dei tamburi

live mucic club...San Bernardino di Novellara (RE) 0522668149

 

ORARI DI APERTURA

MAR/MER/GIO/DOM
20.00-02.00
VEN/SAB
20.00-03.30
LUNEDI CHIUSO
 

AL MERCOLEDI...

"FUNKARAGGADELICA"
Soul Funky Power/ Reggae Night
World Music
Tutti i Mercoledi
inizio ore 22
Djs set
 KANTO MIX &
LAMANONEGRA

 

LA PIU'AMATA AL TEATRO DEI TAMBURI

Host unlimited photos at slide.com for FREE! 

 

DA FEBBRAIO IN CUCINA...

*SPECIALITA’ TEX-MEX*
Burrito Campesino
BurritodelMar                                                                 
Taco Especial
Tortillas al formaggio
Tortillas piccanti
ChiliconCarne                                                 
AletteTexMex.                                                                 
Tortelli alla messicana 

               

 

 

LE BIRRE DEL TEATRO

IN BOTTIGLIA:Becks,Bonne Esperance,Bulldog,Cannabis,Ceres,Delirium Tremens,Du Desert,Franziskaner,Fischer T.M.Gordon Premium,Hirter,Kapuziner hefe-weisse,Kilkenny,Maredsus 6,Maredsus 10,Menabrea,Miller,Mönchshof,Moretti,
Paulaner weisse,Pilsner Urquell,Quintine Ambre,Red Stripe,Rochefort 6,Rochefort 10,Samichlaus,San Miguel,Tennents,Timmermans Lambik,Westmalle.
ALLA SPINA:Augustiner bionda,
Leffe rossa doppio malto,
Hacker-Pschorr hefe weisse,
Guinness scura stout
 

IN CUCINA PUOI TROVARE....


PRIMI PIATTI:
Penne all'arrabbiata,Gramigna panna e salsiccia,
Rasta Pasta,Tagliatelle paglia e fieno al ragu di carne o
panna e speck,Tortelli verdi burro e salvia,al ragu o alla Messicana,
Tortelli di zucca al soffritto,Tortelli al radicchio panna e speck,Cappelletti
in brodo o alla panna,Frappe al Cinghiale o lepre.
TIGELLE:
Fresche fatte da noi con lardo aromatizzato,grana,stracchino,
nutella,salumi e formaggi..a scelta..
PANINI CALDI
:25 tipi diversi...
CROSTINI CALDI:
10 tipi diversi....
PIZZE FARCITE.
ALTRE SPECIALITA':
Rosticelle di pollo al curry,Taglieri di salumi misti,di Salumi
e formaggi,Insalate varie,Caprese....ecc...
 

PROPOSTE DEL MESE:

Le proposte del mese di Febbraio sono:
BiRrA mArEdSuUs 6
rOcHeFoRt 6
TiMmErMaNs AlLa cIgLiEgIa
TrApPiStE rOcHeFoRt 10
QuInTiNe AmBrE

FrApPa Al CiNgHiALe
PoLEnTa e CiNgHiALe
GoRdOn XxL
WeStMaLLe

 immagine

 

ULTIMI COMMENTI

la passione accende la vita non credi? ciao da Afrodite...
Inviato da: chiarapertini82
il 05/02/2016 alle 19:40
 
Complimenti per quello che e' scritto in questo...
Inviato da: il_boccaccio
il 06/06/2008 alle 15:42
 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 10:38
 
Forse non avresti dovuto usare il traduttore automatico
Inviato da: Anonimo
il 15/03/2008 alle 12:50
 
Scusate l’intrusione ma …….. ho una S E G N A L A Z I O N E...
Inviato da: Anonimo
il 07/02/2008 alle 17:00
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« VENERDI 15 FEBBRAIO...SO...CONTINUANO LE GRANDI SER... »

SABATO 23 FEBBRAIO D'AUTORE...ARRIVANO I POPINGA...

Post n°320 pubblicato il 19 Febbraio 2008 da betaliber
 
Foto di betaliber

 I Popinga si formano nel 1999 quando quattro insegnanti della scuola di musica Cepam di Reggio Emilia (Tiziano Bellelli, Massimo Giuberti, Leonardo Sgavetti, Riccardo Sgavetti) causa una pausa e con la complicità della macchina del caffè, di formare un gruppo con sonorità acustiche per riproporre la musica dei grandi cantautori italiani (Guccini, DeAndrè, Conte, Tenco……) in chiave Jazz, etnico, sud americano, per disintossicarsi dall’esercito di metallari che rappresentano l’allievo tipo della scuola. il primo concerto risale alla notte di natale del ’99 in uno sperduto paesino tra le nebbie della bassa Reggio/Mantovana (co di sotto di luzzara), in un locale addirittura più piccolo della loro sala prove, davanti ad un pubblico “attento” di ben sei persone. Nel 2000 iniziano i concerti seri con un’esibizione all’ OPG di Reggio, fu un successo perché nessuno lasciò la sala prima della fine del concerto. Per lanciare il gruppo nessun ingaggio è rifiutato, Bar, Birrerie, Pizzerie, Feste di piazza….calcando i palchi più disparati: carri bestiame, tavoli, blocchi di cemento, prati, sedi stradali……………… Nel 2001 inizia la collaborazione con il distretto scolastico reggiano che si concretizza in un concerto guidato sulla musica d’autore che viene riproposto ogni anno in occasione dell’8 marzo, festa della donna per gli studenti delle scuole superiori. Sempre nel 2001 da ricordare lo splendido concerto al teatro Ruggeri di Guastalla, dimensione ideale per il lato “serioso” della musica dei Popinga. All’inizio del 2002 avviene l’unico cambio di formazione, il batterista Massimo Giuberti cede il posto al percussionista Massimo De Matteis, il concerto d’esordio della nuova formazione avviene il 25 aprile 2002 a Poviglio (RE) in occasione dell’inaugurazione del nuovo centro giovani. I concerti si susseguono ed il nome Popinga esce dai confini regionali ed il gruppo tiene spettacoli in tutta la penisola. Nel 2003 si esibiscono al teatro comunale di Boretto all’interno della rassegna “suoni e visioni sul Po”, sul palco due radio originali anni 50 trasmettono prima del concerto le canzoni storiche dei cantautori italiani. Nello stesso anno i Popinga mettono in scena anche due concerti monografici sulla musica di Fabrizio DeAndrè e sulla musica di Francesco Guccini. Nel 2004 vengono invitati al festival della canzone d’autore di Imola per un omaggio a Fabrizio DeAndrè, per l’occasione il gruppo si esibisce in trio. Nel 2005 un altro progetto portato in scena dai Popinga, “non all’amore, non al denaro , ne al cielo” Di Fabrizio DeAndrè, con la partecipazione degli attori Antonietta Centoducati e Fabio Binelli, del regista Alessandro Scillitani, spettacolo tetromusicale ispirata all’album omonimo di Faber………..lo spettacolo viene portato in scena nei maggiori teatri dell’Emilia Romagna ed al Reggio film festival. Nel 2006 dopo pressioni e ricatti da parte dei fans più agguerriti, i quattro cominciano a lavorare a composizioni proprie che presenteranno per la prima volta in un memorabile concerto (tutto esaurito) al teatro Asioli di Correggio il 28 gennaio 2006. Ma fare un disco ai giorni nostri non è così semplice…………………………………… La definizione canzone d’autore spaventa tutti i discografici, gli addetti ai lavori, le radio commerciali, abituati ormai a considerare la musica solo come prodotto, merce da supermercati e villaggi turistici e non più come cultura. I Popinga decidono allora di prendere alla lettera il vecchio proverbio (chi fa da se……………) Chiudendosi in studio di registrazione, registrando, mixando, producendo loro il loro lavoro, contando solo sulle proprie forze, compreso la grafica e l’opera di copertina, tutto made in Popinga al 100%. Il disco intitolato semplicemente Popinga è formato da 11 canzoni, cinque inedite, composizioni originali dei Popinga e sei riletture di brani famosi di cantautori italiani registrate dal vivo in vari concerti, le riletture che hanno reso il nome Popinga conosciuto nell’ambiente della canzone d’autore. Le canzoni del disco: SE Scritta a quattro mani con l’autore Albero Pioppi, trasforma i dubbi ed i ripensamenti in una dolce nenia sudamericana. TUTTO SEMPRE UGUALE Il sogno dell’unione Sovietica sopravvive alla caduta del muro, ma la realtà è tutta un’altra cosa. LA CANZONE DEL TRADITORE Forse il pezzo più drammatico del cd ACQUA Un viaggio nelle atmosfere jazz, sempre presenti nella musica dei Popinga CIAO GINO Un viaggio scanzonato tra i personaggi “strani” dell’Emilia. Cantata in dialetto e registrata in un’osteria. IL VECCHIO E IL BAMBINO La versione Popinga di un classico di Francesco Guccini AMORE CHE VIENI AMORE CHE VAI Un DeAndrè d’annata che vola in brasile VECCHIO FRACK Il padre di tutti i cantautori (Modugno) viene portato in argentina a ritmo di tango IN UN BICèR D’ACQUA Un brano di Angelo Zani, sconosciuto cantautore di Bibbiano UN BLASFEMO Tratto dallo spettacolo “non all’amore non al denaro ne al cielo” di DeAndrè BOCCA DI ROSA Un classico riletto tra tango/jazz, e libera improvvisazione. I POPINGA sono: Tiziano Bellelli (voce, chitarre, bouzuki irlandese, sax) Ha suonato con Gerusalemme liberata, compone colonne sonore per il disegnatore Rho Marcenaro. Leonardo Sgavetti (pianoforte, fisarmonica) Pianista Jazz ha collaborato tra gli altri con Paolo Belli, Graziano Romani, Giuseppe Calì, Frank Raya, Matelda, Voodoo Lounge, Wild Brohters Band, Rudy Rotta Band. Riccardo Sagvetti (contrabbasso, basso elettrico, mandolino) Ha suonato con Graziano Romani, Luca Anceschi, Matelda, Mangala Vallis, Mega Jam 5, Voodoo Lounge. Massimo DeMatteis (batteria , percussioni) Fondatore dei BassaPadana, ha collaborato con Freak Antoni. (skiantos)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: betaliber
Data di creazione: 16/10/2006
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: betaliber
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 59
Prov: RE
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

spada32sabelplastPANDORINA.STELLAStellaBernoldibobbo0giospace5andrea.nealdadt.carluciefantasialuana.hit2003gpierobusmackie81chiarapertini82pippi6500letiziacorb
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

CD IN VENDITA QUI

Pera Williams y sus Muchachos "Mezcal" 10euro
Albert Ray & the Raymen "King of fire" 10euro
Albert Ray & the Raymen "Wild & innocent"  10euro
Dobro "Drinks & strings"  12euro
Donnie Romano "Out of time"  10euro
The Travelin'Band "Texas sky"  10euro
Rufus Party "Fiore"  10euro
RUFUS PARTY "Civilization & Wilderness"  10euro
JOHNNY LA ROSA "Call me Johnny"  10euro
OSCAR ABELLI QUARTET "at the roots of sound vol.1"  10euro
FOLLON BROWN "Live"  10euro
   immagine

 

IL DISCO DEL MESE

Titolo "CIVILIZATION & WILDNERLESS"
Autore          
RUFUS PARTY

Genere               
BLUES EXPLOSION
Valutazione
    
immagineimmagineimmagine
 


 

ORARI DI APERTURA

MAR/MER/GIO/DOM
20.00-02.00
VEN/SAB
20.00-03.30
LUNEDI CHIUSO
 

AL MERCOLEDI...

"FUNKARAGGADELICA"
Soul Funky Power/ Reggae Night
World Music
Tutti i Mercoledi
inizio ore 22
Djs set
 KANTO MIX &
LAMANONEGRA

 

LA PIU'AMATA AL TEATRO DEI TAMBURI

Host unlimited photos at slide.com for FREE! 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963