Creato da adel1961 il 03/09/2007

la cucchiarella

blog di cucina

 

 

« Biscotti di grano sarace...Dorayaki »

Torta diplomatica

Post n°548 pubblicato il 04 Maggio 2014 da adel1961
 
Tag: Torte

Uno dei classici della pasticceria italiana è la torta diplomatica e non poteva di certo mancare nel mio Blog! Per chi non l'avesse mai assaggiata, si tratta di una variante sicuramente più goduriosa della classica millefoglie: al suo interno infatti, oltre ad avere strati di pasta sfoglia, contiene un cuore di pandispagna inzuppato solitamente con una bagna all'Alchermes, il buonissimo liquore dall'inconfondibile colore rosso. Io in realtà ho usato un liquore buonissimo (di cui non conosco il nome e di cui sono stata omaggiata da amici) prodotto dalla macerazione di fragoline di bosco. L'occasione per preparare questa buonissima torta è stata la Cresima di Lorenzo. 
La ricetta sembra molto elaborata ma in realtà se si prepara la crema, il pandispagna e le sfoglie il giorno prima, la torta andrà montata in un attimo: mi raccomando solo di prepararla nella giornata stessa in cui va consumata, pena la perdita di croccantezza del guscio di pasta sfoglia. Passiamo quindi alla ricetta per una torta delle dimensioni di 30 cm (per circa 20 persone):

1 Pandispagna da 4 uova
1 litro di crema pasticcera
2  confezioni di pasta sfoglia fresca (tonda)
1 brick di panna da 250 ml da montare
250 ml di bagna (250 ml di acqua, 2 cucchiai colmi di zucchero, un bicchierino di liquore)
scaglie di cioccolata a volontà
zucchero a velo per lo spolvero

Il giorno prima preparare il pandispagna, la crema e cuocere le sfoglie e, una volta fredde, ritagliarle della dimensione della torta che si vuole avere (io da 30 cm) così il giorno dopo avremo tutti i prodotti freddi e pronti da usare.
Si passa quindi all'assemblaggio della torta: nel vassoio di portata mettere il primo strato di sfoglia, farcire con la crema chantilly (crema+panna+scaglie di cioccolata), adagiare sopra la crema la fette di circa 2 cm di pandispagna, bagnarle per bene con la bagna, altro strato di crema ed infine l'ultimo strato di pastasfoglia. Con i pezzettini di sfoglia avanzati, dopo averli tritati finemente con le mani, passarle intorno alla torta per decorare il bordo ed infine spolverare tutta la superficie con lo zucchero a velo. Io ho posizionato una bellissima margherita fatta da me con la pasta di zucchero.


 
 
 
Vai alla Home Page del blog

SEGUIMI SU INSTAGRAM

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

CREME, SALSE, BASI

 

BISCOTTI

 

DOLCI VARI

 

LIEVITATI DOLCI

 

 

LIEVITATI SALATI

 

MUFFIN

 

PANE

 

PRIMI

 

SECONDI


 

CONTORNI

 

STUZZICHINI

 

TORTE DA CREDENZA

 

TORTE

 

TORTE DI COMPLEANNO

 

 

TORTE FREDDE E DESSERT

 

TORTE PER I PICCOLI

 

E-MAIL

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963