AmicheErbe

Incantesimi, magie, cucina delle Fate

 

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

ULTIME VISITE AL BLOG

roby.paolinighiosselettrikasrl1968rozappascirrfataeli_2010toiacomaggiolina780leoncinobianco1evaorlandigioar64orologio222f.esposito72Newman26dd.lupi
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

 

« La SerenellaIl Fico »

Il Castagno

Post n°81 pubblicato il 08 Ottobre 2014 da DriadeSalicornia

 

 

Il castagno, Castanea Sativa Mill, chiamato anche
marrone, castangia, maronaro,castgna, fa parte
della famiglia delle Fagacee.
Vive ovunque nei terreni silicei, colline e montagne,
fino a 1.300 metri.
E' il simbolo per eccellenza dell'autunno!
Si ritiene che questo magnifico albero sia stato introdotto
in Europa dall'Iran intorno al V secolo a. C.
E' una pianta longeva che può vivere oltre i mille
anni!!! Per questo prende la vita con calma e il
suo lento sviluppo raggiunge l'apice intorno ai 50 anni.
I primi, squisiti, frutti appaiono intorno ai 20/25 anni e
sono noci anche se tutti li conosciamo con il nome di
castagne.
La castagna è un frutto dal grande valore nutritivo,
oltre che caratterizzate da un ottimo sapore, ma non
è adatta per chi soffre di diabete.
Si chiama castagna il frutto della pianta selvatica,
mentre il marrone, più grande e tondeggiante,
proviene dalle piante coltivate.
In cucina si possono gustare in diverse maniere:
bollite, bruciate, al forno, glassate, sottoforma di miele,
nel ripieno o nella pasta dei tortelli, fatta con la farina
di castagne, marmellate, conserve, nei dessert,
castagnaccio, crocchette di castagne....
Ma non solo...
L'infuso di foglie di castagno seda la tosse, il decotto cura
dolori reumatici, diarree, affezioni bronchiali.
Per uso esterno si usa un'infuso di foglie per fare
gargarismi e sciacqui contro le infiammazioni della bocca,
gola e faringe.
L'infuso di corteccia, invece, viene utilizzato come
astringnete per la pelle.
La polpa della castagna, cotta e setacciata, è un'ottima
maschera emolliente.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/IlPaioloFumante/trackback.php?msg=12980440

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
vittorio.35
vittorio.35 il 08/10/14 alle 20:48 via WEB
L'Autunno è la mia stagione preferita, per i suoi colori, i profumi della terra umida nei boschi e anche per la castagne, che da me in Liguria per secoli hanno rappresentato un cibo essenziale per la sopravvivenza, e infatti se ne traeva la farina ed essiccate per farle bollite nei periodi successivi alla raccolta. E a me piace tantissimo andare nei boschi per raccoglierle ed è grande il mio entusiasmo quando mi capita di trovare dei luccicanti e grossi marroni. Post molto bello! Un abbraccio e felice serata, Vittorio
 
DriadeSalicornia
DriadeSalicornia il 08/10/14 alle 20:55 via WEB
Anche a me piace l'autunno! E le castagne...ne raccolgo interi cestini e me le gusto in tutte le maniere possibili! Se poi mi vanno sui fianchi vabbè...smaltisco quando cammino per raccoglierle. Buona serata:)))
 
StregaM0rgause
StregaM0rgause il 09/10/14 alle 07:24 via WEB
lo sai che nei miei boschi- miei perché davvero miei, ci tengo molto a questa proprietà- ho un castagno di 450-500 anni? l'ha datato un mio carissimo amico della facoltà di scienze naturali di Pisa.Pensa , da allora segna un confine...mutilato dai fulmini resiste gloriosamente...amo i castagni
 
 
DriadeSalicornia
DriadeSalicornia il 09/10/14 alle 20:55 via WEB
E vivrà ancora perchè superano i 1000 anni! Sempre che qualche cretino non vada a tagliarli... Anch'io amo i castagni: sono piante meravigliose! Buona serata:)
 
IndianaOglala
IndianaOglala il 09/10/14 alle 11:53 via WEB
Troppo buone le castagne dei miei boschi! Ci andiamo anche uno di questi pomeriggi a raccoglierle? Ce le condividiamo con scoiattoli, tassi e cinghiali:))))
 
 
DriadeSalicornia
DriadeSalicornia il 09/10/14 alle 20:56 via WEB
Adoro raccogliere le castagne in compagnia tua e dei tuoi figli pelosi!!! Non vedo l'ora:)))
 
fataeli_2010
fataeli_2010 il 09/10/14 alle 14:26 via WEB
Niente male per iniziare l'autunno finalmente riesco ad mangiare una castagna che fortuna hihihihi.....Un grosso abbraccio driade
 
 
DriadeSalicornia
DriadeSalicornia il 09/10/14 alle 20:56 via WEB
Speriamo di mangiarne tante, fatina! Bacionissimo:))):)))
 
sara.sonni
sara.sonni il 09/10/14 alle 14:52 via WEB
che meraviglia le castagne ..l'autunno ..un abbraccio ;)))))ciao
 
 
DriadeSalicornia
DriadeSalicornia il 09/10/14 alle 20:57 via WEB
Ne sono il simbolo:)))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: DriadeSalicornia
Data di creazione: 06/07/2014
 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963