AmicheErbe

Incantesimi, magie, cucina delle Fate

 

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

ULTIME VISITE AL BLOG

roby.paolinighiosselettrikasrl1968rozappascirrfataeli_2010toiacomaggiolina780leoncinobianco1evaorlandigioar64orologio222f.esposito72Newman26dd.lupi
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

 

« Rimedi contro le rugheIl Castagno »

La Serenella

Post n°80 pubblicato il 07 Ottobre 2014 da DriadeSalicornia



 

La serenella, Syringa vulgaris L., chiamata
anche lillà, sirena, siringa turchina, fa parte della
famiglia delle Oleacee.
In primavera i suoi arbusti hanno
una fioritura esuberante e un profumo intenso.
Coltivata dagli arabi fin dall'antichità questa pianta
compariva nei giardini di Instambul già poco dopo
la conquista turca. Da qui si diffuse in Europa a
partire dal XVI secolo.
La corteccia giovane, i frutti e le foglie sono molto
amari a causa di una sostanza chiamata siringina e
di un glucoside in essa contenunti che rendono
la serenella una pianta medicinale dall'azione tonica.
I fiori contengono un'essenza aromatica molto usata
in profumeria.
In Russia si usa anche ottenerne un liquido chiamato
Olio di lillà che ha proprietà antireumatiche.





 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: DriadeSalicornia
Data di creazione: 06/07/2014
 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963