LA FINE DEI TEMPI - sulle pretese veritative della religione
« Precedenti Successivi »
 

EVOLUZIONISMO E RELIGIONE

La questione del rapporto tra visione evolutiva del mondo vivente e religione si pone sotto diversi profili. Uno di essi concerne la compatibilità tra la visione che della storia del mondo vivente ci dà l'evoluzionismo e la narrazione che della "creazione" del mondo è fatta nel primo capitolo del primo libro veterotestamentario, conosciuto come "Genesi";…
 

I PENSIERI DI UN PRETE CATTOLICO SULLA RELIGIONE E SUL CRISTIANESIMO

E' stato giustamente definito un caso straordinario, quello del francese Jean Meslier, nato nel 1664 e defunto nel 1729 (a volte come estremi cronologici della sua esistenza sono indicate date diverse: 1678-1733, ma quelle esatte sono con ogni probabilità le precedenti). Meslier fu un sacerdote cattolico, parroco di campagna, e precisamente curato di Etrépigny e di…
 

PREDICHE DI DOTTRINA SOCIALE CATTOLICA DA IMMAGINARSI A WALL STREET O NELLA CITY DI LONDRA

Da un'opera pubblicata nel luglio 1945 a Padova e concernente la dottrina sociale della Chiesa a confronto con l'ideologia marxistica traiamo il seguente passaggio: "Che lungo il corso dei secoli l'appropriazione individuale delle ricchezze abbia causato dolori senza nome e spremuto lagrime e sangue dagli occhi e dalle vene della povera umanità, è un fatto…
 

BASTA POCO SECONDO LA DOTTRINA CATTOLICA PER L'IRROGAZIONE DI UN'IRREMISSIBILE PENA ULTRATERRENA

Nell'opera di un noto moralista settecentesco, e precisamente nel capo IX del tomo I di tale opera - capo dedicato alle "Animadversiones super Sexto Praecepto", cioè al comandamento relativo alla materia sessuale -, si legge, nell'introduzione, quanto segue: "Il peccato contro questo precetto è la materia più ordinaria delle Confessioni, ed è quel vizio che riempie d'anime l'inferno;…
 

I PRECEDENTI VATICANI DEL BUNGA BUNGA

Oltre a immediati precedenti nordafricani, la pratica, di cui al titolo del presente post,  portata in onore recentemente da un oggi ex Presidente del Consiglio del Ministri della Repubblica Italiana, presenta anche remoti e assai significativi antecedenti vaticani.Dal libro di un autore italiano novecentesco traiamo il seguente brano, relativo al pontificato di Alessandro VI (Rodrigo…
 

A PROPOSITO DI PARRUCCHIERI PER DONNE

Scrive in un manuale per confessori un moralista settecentesco che, ove al sacramento della Penitenza si presenti un barbiere o un parrucchiere, il confessore deve, tra le altre cose, chiedergli "se fa la testa alle donne, secondo l'uso maledetto oggidì introdotto dal Demonio. Io tengo che (comunemente parlando) ciò sia a' giovani occasione prossima di peccare…
 

SUL CARATTERE DELLA PREDICAZIONE CRISTIANA PRIMITIVA

Nota ancora lo stesso autore italiano novecentesco, che per il cristianesimo dei primi secoli "imminente era ormai la catastrofe finale. Gesù lo aveva annunziato: "Che giova all'uomo guadagnare il mondo intiero, se poi perde l'anima sua? Poiché il Figliuol dell'uomo verrà nella gloria del Padre suo con i suoi angeli, e allora renderà a ciascuno…
 

L'EVOLUZIONE DI UN DOGMA PROPRIO DELLA RELIGIONE CRISTIANA CATTOLICA

Quanto alla madre di Gesù, alla quale i Vangeli attribuiscono il nome di Maria, "solo dopo 19 secoli, nel 1854, la Chiesa di Roma si pronunciò asserendone il concepimento immacolato e la verginità prima, durante e dopo il parto dell'unico figlio" come nota un autore italiano novecentesco, ma la verginità perpetua della madre di Gesù non fu,…
 

NON C'E' SOLO L'INFERNO

Scrive un Autore (il Vescovo D. Mannajoli, "L'atto eroico di carità in suffragio delle anime del Purgatorio", Tipografia Poliglotta Vaticana, 1932), a proposito dello "stato intermedio" che la dottrina cattolica pone tra inferno e paradiso, che "non v'ha dubbio che le pene del Purgatorio, ancorché temporanee, per l'atrocità trascendono la più aspra sofferenza della vita terrena,…
 

SACRE CIRCOLARITA'

Secondo un autore cattolico (E. Florit, "Ispirazione e inerranza biblica", Roma 1943, pag. 5 e seguenti), per stabilire se un libro è divinamente ispirato o no, cioè per stabilire quali libri facciano parte delle Sacre Scritture e contengano la rivelazione divina, occorrerebbe, scartati altri criteri, come il criterio storico, quello dell'esperienza personale, ecc., riconoscere come…
 

« Precedenti Successivi »