IO E TE...NAPOLI

SEDUTO IN MEZZO AL TRAFFICO HO VISTO UN ANGELO VERO...VOLAVA SOPRA AL VOMERO...IL CIELO ERA SERENO. DA S.MARTINO VEDI TUTTA QUANTA LA CITTà,COL MONDO IN TASCA E SENZA DIRSI UNA PAROLA...IO TI RICORDO ANCORA. MA è LA MIA CITTà...FRA L'INFERNO ED IL CIELO DIMMI SE SEI TU QUELL'ANGELO VERO...

 
immagine
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

NAPULE E'...

Napule è mille culure, Napule è mille paure
Napule è a voce de' creature che saglie chianu chianu
E tu sai ca nun si sule

Napule è nu sole amaro Napule è addore e mare
Napule è na carta sporca e nisciuno se ne importa
E ognuno aspetta a 'ciorta

Napule è na' camminata, inte e viche miezo all' ato
Napule è tutto nu' suonno e a sape tutto 'o munno
Ma nun sann' a verità


Napule è mille culure, Napule è mille paure
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e' Mare
Napule è na carta sporca e nisciuno se ne importa
Napule è na' camminata inte viche miezo all'ato
Napule è tutto nu suonno e a sape tutto o' munno….

 
Citazioni nei Blog Amici: 29
 

IL RAGù DELLA DOMENICA

Il ragù è la salsa più profumata del mondo con cui ogni famiglia napoletana "verace" celebra la domenica ed ogni altra festa familiare. L'etimologia della parola è francese ragout, che proviene da ragouter (rinforzare il gusto) che a sua volta proviene dal latino gustus. L'origine della nostra salsa non può essere molto antica tanto che il  Cavalcanti ne dà alcune ricette senza darne importanza,quindi,a mio parere,deve essere stata creata verso la metà del 700 trasformando qualche Ragù all'italiana.immagine
 

immagine

immagine

E DAMM' STA VUCCHELLA...CA PE M'AVVELENA' E ZUCCHERO SE FA'...
 

PULCINELLA...

immagine
 
 
 
   
 
   
 

 

« INIZIANO LE CATENE!!!Messaggio #116 »

LA NONNA...

Post n°115 pubblicato il 11 Ottobre 2007 da XXXGIUSIXXX
 

La mia era una casa piena di gente. Tanto per darne un'idea la nonna aveva avuto dieci figli e trentasei nipoti. Mettiamoci poi i parenti di secondo grado, le cameriere e i vicini di pianerottolo e si ha un'idea di che cosa fosse una casa napoletana di quell'epoca. Quando ci si riuniva per il pranzo sembrava sempre che fosse Natale. A capotavola, a impartirci due volte al giorno la benedizione con l'acqua santa, si piazzava la nonna materna. Ci guardava un attimo con l'occhialetto (quello con il manichino d'argento) per controllare se eravamo tutti attenti, e soprattutto se eravamo tutti vestiti come si deve, dopodichè biascicava qualcosa in latino che non sono mai riuscito a capire: cominciava con un "gloriapatri" e finiva con uno "spiritusanto". Io, con la fame che mi ritrovavo, non vedevo l'ora che finisse per fiondarmi sui maccheroni.
Nonna Cristina era una vecchietta piccola di statura, ma così eretta nel portamento da sembrare altissima: aveva i capelli argentati e un nastrino nero vellutato intorno al collo. Di lei si raconta che era stata corteggiata dall'uomo più bello di Napoli, un certo Settebellizze, ma che di fronte a un'avance troppo sfacciata avesse addirittura minacciato di gettarsi dalla finestra. Peccato che abitasse solo al primo piano altrimenti sarebbe stata una bellissima storia.
Alla nonna si dava rigorosamente del "voi": era l'autorità indiscussa della casa. L'aspetto ieratico, però, non le impediva, con noi nipoti, di essere dolcissima. In particolare quando ci dava la bella cosa. Questa  della bella cosa era un'abitudine napoletana, oggi purtroppo scomparsa. Ci convocava nella sua stanza e ci diceva: "Mò a nonna te dà 'na bella cosa". Dopodichè ci regalava una caramella o un biscottino. Noi dicevamo "grazie" e lei ci dava un bacetto sulla fronte. Che peccato che oggi non si usi più.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/LaMiaNapoli/trackback.php?msg=3400360

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
 
XXXGIUSIXXX
XXXGIUSIXXX il 15/10/07 alle 13:25 via WEB
infatti... povere nonne di oggi, ormai con l'euro se la vedono brutta! bacio
 
noiduedicuori
noiduedicuori il 11/10/07 alle 09:43 via WEB
Che bello il tuo post.Quante delle vecchie abitudini sono scomparse. Com'erano dolci i nonni di una volta..Buona giornata..
 
 
XXXGIUSIXXX
XXXGIUSIXXX il 15/10/07 alle 13:26 via WEB
ti ringrazio. Diciamo pure che il ruolo dei nonni è quello di coccolare i nipotini ;) buona giornata anche a te!
 
Melli_86
Melli_86 il 11/10/07 alle 14:50 via WEB
ancora xò si usa il VOI... un bacione bellezzaaaaaaaaaaaaaa
 
 
XXXGIUSIXXX
XXXGIUSIXXX il 15/10/07 alle 13:28 via WEB
si, è vero, però è più raro... io ad esempio do del tu anche alla mia bis nonna :D
 
IoMarzia
IoMarzia il 11/10/07 alle 18:09 via WEB
mi è venuta la pelle d'oca.."a bella cosa" si anche io l'ho ricevuta che poi alto non era che una caramenlla o un cioccolatino..come cambiano le cose perdendo i valori veri..un bacio Giusi
 
 
XXXGIUSIXXX
XXXGIUSIXXX il 15/10/07 alle 13:30 via WEB
è vero... ed è proprio un peccato! anche se devo ammettere che mia nonna ancora mi da "a bella cosa" ed io l'adoro :D un bacione
 
CornFlakes_Girl
CornFlakes_Girl il 11/10/07 alle 20:35 via WEB
Wa... "a bella cosa"... che ricordi... :( Buona serata Giù :)
 
 
XXXGIUSIXXX
XXXGIUSIXXX il 15/10/07 alle 13:30 via WEB
ricordi davvero dolci... un bacio ;)
 
eleanor81
eleanor81 il 12/10/07 alle 01:07 via WEB
che bello ciò che hai scritto... che belle quelle abitudini e quei tempi, in cui con solo un cioccolatino eri felice. ora nemmeno un cellulare ti rende felice, che tristezza. io purtroppo non ho mai potuto conoscere mia nonna e purtroppo nemmeno mio papà ha potuto conoscere sua mamma. questa cosa ci accomuna molto...e tutte e due so che avremmo voluto conoscere quella persona così speciale!
 
 
XXXGIUSIXXX
XXXGIUSIXXX il 15/10/07 alle 13:34 via WEB
oggi la bella cosa è fin troppo sostanziosa, tutto ciò che ci circonda è frutto dell'insaziabile voglia di avere sempre più... ed è per questo che non siamo mai contenti di nulla. un bacio, buona giornata :)
 
rosylaleonessa
rosylaleonessa il 12/10/07 alle 11:18 via WEB
bellissimo il tuo blog, pieno di ricordi e sensazioni... un saluto rosy
 
 
XXXGIUSIXXX
XXXGIUSIXXX il 15/10/07 alle 13:34 via WEB
grazie... :)
 
tnt963
tnt963 il 12/10/07 alle 15:50 via WEB
belle le nonne di una volta"senza kazzimma" ciao giusy.
 
 
XXXGIUSIXXX
XXXGIUSIXXX il 15/10/07 alle 13:34 via WEB
eheheheh uà... addirittura la cazzimma! ciao ;)
 
agnes77
agnes77 il 12/10/07 alle 17:36 via WEB
Ciao bella. Buonissimo fine settimana. Bacini ^___^
 
 
XXXGIUSIXXX
XXXGIUSIXXX il 15/10/07 alle 13:35 via WEB
grazie... buon inizio settimana! ;)
 
nonsolonero
nonsolonero il 13/10/07 alle 13:19 via WEB
Bellissima Giusi, sai, io non ho mai avuto nonni, o meglio, non ho avuto la fortuna di conoscerli, nessuno dei quattro. Nonostante ciò, anche la mia famiglia era abbastanza numerosa pur non arrivando ai numeri della tua. Cinque figli, i due genitori, una sorella di mia madre che viveva con noi, i fidanzati delle mie sorelle e poi, dopo, nipoti e nipotini vari, allietavano sempre la casa. La presenza di tutti o di parte di essi portava allegria e confusione contemporaneamente e, la domenica, in particolare, quando tutta la famiglia si riuniva per il pranzo a base di ragù e maccheroni, ogni motivo era buono per attardarsi intorno alla tavola quasi fino a sera. Celebri, le partite di carte, a scopone scientifico, fra mio padre e mio cognato da un lato e mio fratello e mio cugino, che si univa all'evento puntualmente, dall'altro. Finiva fra risate e sfottò con l'immancabile presenza della "tazzulella 'e cafè" a far da "guarnizione" a momenti bellissimi che non ho più vissuto. Tutto era bello, anche il desiderio di quello che non si aveva. Tutto era atteso, sempre, con la stessa gioia, con lo stesso calore. Mancavano i nonni, è vero, ma c'era il ricordo di chi li aveva conosciuti a farli affiorare di tanto in tanto, con i racconti di mia madre o di mio padre. A proposito della "bella cosa", per noi napoletani è un po' come un'amica che ci accompagna per tutto il periodo dell'infanzia. A me, "'a bella cosa" mi ha aiutato a crescere, mi ha insegnato il valore del "premio" guadagnato, mi ha insegnato a saper attendere, mi ha regalato la consapevolezza del "prima il dovere e poi il piacere" e che, spesso, "'o ddoce" per provarlo devi fare in modo che si diffonda, che si propaghi fra le persone che frequenti, in famiglia, fra gli amici, come quando giri il caffè col cucchiaino e l'amaro viene dissolto dallo zucchero. E adesso ti saluto augurandoti buona fine settimana, non prima, però, di averti invitato sul mio blog per un nuovo post che sicuramente ti interesserà, un po' come quando la tua nonna ti diceva "e jamme viene 'a la, ca te donghe 'a bella cosa". Io la bella cosa non te la posso portare, abito troppo lontano, ma un bacio, quello sì che te lo invio e di cuore. Ciao. Claudio.
 
 
XXXGIUSIXXX
XXXGIUSIXXX il 15/10/07 alle 13:42 via WEB
ciao Claudio. che dire... hai descritto momenti che nella loro semplicità sono sempre i più belli. Beato chi ha avuto la passibilità, come me e te, di trascorrere la domenica in famiglia, di divertirsi e farsi quattro risate, che fanno davvero bene all'anima. Per quanto riguarda la bella cosa, hai perfettamente ragione, è qualcosa d'importante, che ti aiuta a dar valore alle cose, che, senza dubbio, quando si guadagnano con le proprie forze, hanno un sapore del tutto diverso! ti saluto e ricambio il tuo bacio. ;) buona giornata.
 
miciafuretta
miciafuretta il 15/10/07 alle 13:58 via WEB
la ricordo anch'io "a bella cosa" e piccola com'ero, ritornavo dalla mia mamma dicendole che la nonna mi aveva dato la "memella"... vero anche il "voi" mio padre lo dava a sua mamma e lei s'imbestialiva con noi nipoti che invece le davamo del "tu"... tante cose sono cambiate d'allora ma è sempre bello ciò che tu riesci a farci scavare nella memoria... Un bacione :)
 
 
simposiodgl
simposiodgl il 15/10/07 alle 14:13 via WEB
Grazie mille del commento!! Un bacione enorme!!!!
 
   
XXXGIUSIXXX
XXXGIUSIXXX il 15/10/07 alle 15:43 via WEB
figurati! in bocca al lupo per tutto! un bacio...
 
 
XXXGIUSIXXX
XXXGIUSIXXX il 15/10/07 alle 15:42 via WEB
ti ringrazio, non sai quanto faccia piacere a me far ricordare a chi legge momenti dell'infanzia che spesso vengono dimenticati, ma che poi basta un attimo per farli riaffiorare nella nostra memoria, vivi e lucidi, come fossero stati vissuti il giorno prima ;) un bacio fortissimo!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 21/07/08 alle 22:08 via WEB
nono non pazziamo ue' che la bella cosa al mio nipotino io c'e l'accatto ancora i soldino no perche e piccirillo piu' in la' io ci ho provato a voler diventare come le nonne di una volta belle bianche chiattulelle morbidose e dolci ma non era giusto perche si puo essere nonne di quelle che i nipotini domani diranno anunnarella mia comm er bell maccattav a bella cos e me purtav e giardinett ma nello stesso tempo essere ancora donne si forse e questo il difetto delle nonne di oggi non essere delle vecchie nonne ma delle donne nonne ma si puo sempre poter fare tutte e due le cose nel migliore dei modi un saluto e una buona cosa da nonna tempesta
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Vally il 23/01/10 alle 09:28 via WEB
Qnt è vero....qnt mi mancano le vecchie riunioni di famiglia..i nipoti a giocare e gli adulti a sgridare xk facevamo trpp casino e nn dovevamo dare fastidio ai vicini anziani.... Mi manca divertirmi insieme ai miei cugini, mangiare cn loro, dormire cn loro...mi manka abb fare di tt cn loro...^^
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: XXXGIUSIXXX
Data di creazione: 30/01/2007
 

tracker

 

LUCIANO DE CRESCENZO

"Penserò al Napoli da quando mi sveglierò fino alla fine della partita. Lo vedrò a casa grazie a Sky. Non inviterò Arbore, perchè lui di calcio non capisce nulla. E poi in queste circostanze bisogna soffrire da soli. Il dolore non si condivide." 
 

I FANTASMI DI NAPOLI...

Il fantasma della basilica dell'Incoronata
 In questa Basilica, in alcuni periodi dell'anno (ed in particolare durante la primavera), lungo le adiacenti gradinate appare lo spettro di una giovane ragazza in abito nuziale.
Ella avrebbe dovuto percorrere quei gradini per coronare il suo sogno d'amore ma, proprio nel giorno fissato per il matrimonio, morì di tisi.
Curiosità: il Fantasma sembra apparire solo alle ragazze nubili
 

Il fantasma dell'impiccato

In zona Corso Garibaldi, pare vi sia un condominio infestato dal Fantasma di un impiccato. La sua testa appare lungo le scale ed ha terrorizzato molte persone.
L'apparizione sarebbe da imputarsi ad un soldato spagnolo che fu impiccato dal popolo in rivolta.

Il fantasma di via Bovio

Lungo le strade che confluiscono nella piazza, appare lo spettro di una donna
del Seicento.
Il suo Fantasma fugge disperato come se fosse inseguito.
Nessuno é riuscito però a scorgere il suo volto e ad avvicinarla.
Si ritiene che l'apparizione sia quella di una donna violentata e poi uccisa dai
saraceni molti secoli fa. 

Il fantasma del Palazzo reale

Maria Carolina di Borbone, sposa di Ferdinando IV di Napoli, dà vita a
sfarzosi ricevimenti nelle sale del museo di Capodimonte.
Nei saloni apparirebbero luci e misteriose figure. 
Le danze sono accompagnate dal suono di antichi strumenti musicali.

Il fantasma di Palazzo Fuga

Questo antico palazzo, che alcuni secoli addietro ospitava i poveri della città, secondo alcune indiscrezioni sarebbe ancora popolato da misteriose presenze: bagliori alle
finestre, strane figure e lamenti animano questo luogo.

I fantasmi del Ponte Sanità

Il ponte si trova in zona Capodimonte. Secondo alcune testimonianze, durante le notti piovose, sarebbero udibili i lamenti e i pianti di coloro che ivi si suicidarono

Il fantasma di via Marina

Lungo questa via appare lo spettro di un soldato della marina americana.
Costui apparirebbe (cosa curiosissima!) solo quando negli appartamenti della zona vengono preparate delle patatine fritte.
Biondo e con un amichevole sorriso, in testa porta la tipica bustina della marina militare.

Il fantasma della Chiesa di santa Chiara

Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli, fu uccisa nel 1382 nel castello di Muro per ordine di Carlo III di Durazzo che ne aveva invaso il regno.
Poiché ella aveva appoggiato l'antipapa Clemente VII, papa Urbano VI non le
concesse la sepoltura in terra consacrata.
Ebbene, secondo una tradizione partenopea, ogni anno nella ricorrenza della
sua morte, Giovanna apparirebbe nel chiostro della chiesa di Santa Chiara.
Secondo quanto si narra, avanzerebbe lentamente lungo i vialetti o rasente ai muri
col capo chino.
Nel suo incedere, di tanto in tanto, farebbe qualche sosta sollevando lo sguardo.
Una nota di colore vuole che la sua espressione sia così terribile da determinare la
morte di chiunque incroci i suoi occhi.
Una segnalazione che sembra molto legata alle leggende popolari della zona più che a qualche episodio concreto ma che vale tuttavia la pena di sottolineare

                                   

 

ULTIMI COMMENTI

Grazzie!
Inviato da: Animaux en peluche
il 08/08/2013 alle 09:11
 
è il coma
Inviato da: puzzle bubble
il 08/05/2012 alle 17:22
 
...la vostra traduzione dal napoletano non è fedele..
Inviato da: antonio
il 09/03/2012 alle 15:08
 
Qnt è vero....qnt mi mancano le vecchie riunioni di...
Inviato da: Vally
il 23/01/2010 alle 09:28
 
In some peace life insurance weight tables of life...
Inviato da: life insurance objection
il 17/04/2009 alle 12:16
 
 

immagine(Nell'urtarsi) si stacca e si ritocca,si unisce e si separa,si avvicina e si allontana. [Plutarco]

A ben guardarla,anche la materia sembra pervasa da una grande voglia di fare l'amore e di un'altrettanto grande voglia di libertà. Le molecole,sollecitate come sono dal secondo principio della termodinamica,si desiderano e si respingono. éinnegabile,infatti,che ogniqualvolta siamo soli vorremmo averecompagnia,e che quando ci vediamo circondati da una folla vorremmo isolarci. A questo punto,però,vorrei chiedere agli amici e alle molecole:cos'è più difficile da sopportare per voi:la solitudine o l'oppressione?Londra o Napoli?

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

reginal_mturck1824empi30mariomancino.minfovesuvioairavalfonso_stcaiogregmiclife70barbettagiuseppecgragnanielloAntonioLucignanoClaudioBainomariana.beltratticosentinoemaveronica651
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

immagine'O SSAJE COMME FA 'O CORE...

 

ANTICHI MESTIERI...

VENDITRICE DI SPAGHETTI

immagine

PESCATORE
immagine

CARRETTIERE
immagine

AGLI E CIPOLLE
immagine

 

MASSIMO...

 
   
 
   
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963