Creato da Tigre_Ruggente il 31/07/2008

Le Vie Dell'Oriente

Archivio Orientale

 

 

« Tai Chi Chuan: l’equilib...Non-Essere  »

Il Tai Chi Chuan: la Lotta della Suprema Polarità

Foto di Tigre_Ruggente


Il Tai Chi Chuan (o T'ai Chi Ch'üan o Tai Ji Quan o Taiji Quan ) è un antico stile interno delle arti marziali cinesi, nato come tecnica di combattimento e di mantenimento della saluta psico-fisica, volto a favorire la longevità, grazie alla applicazione dei principi trasmessi dall'“I Ching” (Libro dei Mutamenti) e dai testi dell’antico pensiero taoista .
La sua denominazione significa letteralmente “Lotta (Quan) della suprema (Tai) Polarità (Ji)”, ad indicare che il Tai Chi è un arte marziale basata sulle leggi che regolano l'interazione e l'alternarsi di quelli che sono, secondo la filosofia e il pensiero cinese, i due principi base (o poli) dell'universo: Yin, il principio negativo, concetto di vuoto, e Yang, il principio positivo, concetto di pieno.
Con Yin e Yang la filosofia taoista indica le due forze opposte che governano l’intero universo, la cui armonia deriva proprio dallo stato di equilibrio dinamico in cui esse si trovano. Queste due forze si manifestano in vari modi e sotto varie forme: il nero e il bianco, il femminile e il maschile, la terra e il cielo, l’acqua e il fuoco, il basso e l’alto, la difesa e l’attacco, e così via, in una successione infinita di coppie.
Il Tai Chi è senza dubbio il più importante fra gli stili interni ma è molto più di una raffinata arte marziale di autodifesa i cui principi sono in perfetta armonia con le leggi della natura. Può infatti venire praticato con intenti diversi, una ginnastica morbida o un metodo terapeutico basato sui principi della medicina tradizionale cinese, una forma di meditazione in movimento, tipica degli stili interni, o una via alla trascendenza, senza in effetti essere singolarmente una sola di queste cose, perchè le è tutte contemporaneamente.
Ovviamente per avvicinarsi a questa disciplina non è obbligatorio approfondirne tutti gli aspetti, ma è importante conoscerli tutti se si desidera arrivare ad avere una piena comprensione di questa arte. In questo ambito solo inizialmente la parola “comprensione” ha il significato di processo logico-razionale, che le viene comunemente attribuito nel mondo occidentale, in quanto, più si procede nell’apprendimento, e più risulta evidente come le nozioni acquisite razionalmente debbano essere lasciate sedimentare dentro di noi, per poi far posto progressivamente a sensazioni ed a percezioni di altra natura, che si fondano sulla nostra sensibilità intuitiva e non sulla nostra ragione.

L’efficacia del Tai Chi Chuan come arte marziale nasce dal perfetto equilibrio di Yin e Yang sia nei movimenti esterni che negli organi interni.
Tale equilibrio permette, secondo la filosofia taoista, quello scorrimento di energia interna (“Qi” o “Chi”) grazie alla quale il praticante esperto, con estrema facilità e morbidezza, può neutralizzare attacchi e scagliare a metri di distanza anche gli avversari muscolarmente più forti e potenti.
Questo è il motivo principale per cui il Tai Chi Chuan viene definito arte marziale “interna”, vale a dire un’arte che fa essenzialmente uso dell’energia interna anzichè della forza muscolare, come accade invece nella maggior parte delle arti marziali (Kung Fu Shaolin, Karate ecc.), definite per questo motivo “esterne”.
Ma i nemici più importanti contro cui combattere questa lotta molto spesso sono i malesseri interiori ed i malanni fisici che spesso a questi malesseri sono strettamente connessi.
E’ naturale quindi che il Tai Chi Chuan venga praticato dalla stragrande maggioranza delle persone per mantenersi in salute e in buona forma fisica.
Il nostro corpo reagisce negativamente allo stress della vita moderna irrigidendosi e incurvandosi, la respirazione diventa affannosa e superficiale, l’organismo invece di aprirsi si chiude sempre più comprimendo gli organi interni.
Il Tai Chi Chuan invece, lavorando sulla correttezza della postura e sull’armonia e fluidità dei movimenti, favorisce l’apertura del corpo, conferisce equilibrio e bel portamento, ridona flessibilità alle articolazioni e rilassamento ai muscoli.
Grazie alle tecniche di respirazione e di sviluppo energetico, note come Chi Kung (“Qi Gong”), permette di ottenere una respirazione profonda e rilassata, nonchè di incrementare progressivamente la propria energia interna fino ad inondare beneficamente con essa tutto l’organismo.
Infine grazie alla pratica della meditazione dona armonia e chiarezza alla mente e permette di recuperare l’equilibrio interiore perduto.
In anni recenti, i benefici del Tai Chi sulla salute sono stati confermati da varie ricerche scientifiche. Secondo uno studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Science, bastano 5 giorni di meditazione per abbassare lo stress ed aumentare le difese immunitarie.

(dal web)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

FEED RSS

Le Vie Dell'Oriente

 

TAG

 

TUTTO CIò CHE SIAMO

"Tutto ciò che siamo é
il risultato di ciò che abbiamo pensato:
é fondato sui nostri pensieri, é formato dei nostri pensieri."


(Tratto dal Dharmapada,
o Cammino del Dharma)

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Tigre_Ruggente
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 115
Prov: EE
 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

INIZIA CON IL PICCOLO

"Inizia con il piccolo ed il semplice per conseguire il grande ed il complesso. Tutto ciò che è complesso
ha inizio da ciò che è semplice. Tutto ciò che è grande si produce da ciò che è piccolo. Così il saggio non fa nulla di grande ma tuttavia realizza la grandezza".

(Tao Te Ching, 63)

 
Citazioni nei Blog Amici: 15
 

NESSUNA VIA


"Nessuna via come via,
nessun limite come limite"

(Bruce Lee, Lee Jun Fan)

 

ULTIME VISITE AL BLOG

giulia.ambrogio_013nadra1980forestales1958LTLQcronos666saraginellialexserpico91effegenttopina_73ivandonatosboga_2008hanon93DIAMANTE.ARCOBALENOlegion740mariobim
 

ULTIMI COMMENTI

Ottimamente :D
Inviato da: Tigre_Ruggente
il 26/02/2009 alle 13:34
 
Grazie a te :D
Inviato da: Tigre_Ruggente
il 26/02/2009 alle 13:32
 
se ci mettiamo a fare distinzioni tra samsara e...
Inviato da: rossanadgl14
il 25/02/2009 alle 14:15
 
bel blog davvero,condividoi tuoi commenti letti in giro e...
Inviato da: virachandra
il 19/02/2009 alle 21:42
 
Se fossimo già a quel punto .. neppure scriveremmo un blog...
Inviato da: Tigre_Ruggente
il 07/01/2009 alle 05:38
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963