Creato da: marialberta2004.1 il 03/12/2007
Ferrara

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

annatinacontinovince19591valy485michela.grossi75novizioemanuelerikiliberoonofrisilrossettiverniciatureclaus.gisidora.manciaglialdoclemenzi1942nata52copernicano111hopeandhappygriet0
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

 

 
« PRIMA GUERRA MONDIALE su...Casa Minerbi Dal Sale e ... »

Casa Minerbi Dal Sale e gli affreschi trecenteschi (1360-1370).

Post n°396 pubblicato il 18 Maggio 2018 da marialberta2004.1
 
Foto di marialberta2004.1

Clicca sull'immagine per ingrandirla: Casa Minerbi Dal Sale, Giardino, 2018 Interno Verde

 Maria Alberta Faggioli Saletti

Casa Minerbi Dal Sale e gli affreschi trecenteschi (1360-1370). 5  

2016 Il Museo, il nuovo Centro Studi Bassaniani, l’Istituto di Studi Rinascimentali nella trecentesca Casa Minerbi-Dal Sale. 

Il 2016 è un anno importante per il  complesso Minerbi-Dal Sale situato in un’area, Via Gioco del Pallone-Via delleScienze, che comprende la Biblioteca Ariostea e l’Archivio Storico comunale. Il 3 marzo un’apertura straordinaria ha solennizzato la conclusione dei lavori a Casa Minerbi-Dal Sale. Destinate a Museo le sale affrescate (al primo piano), e luogo a disposizione dei cittadini il resto della Casa. 

La parte museale comprende, oltre alle sale affrescate, la Sala Conferenze e la Biblioteca.  

Il 4 marzo, si è svolta l’inaugurazione del Centro Studi Bassaniani, istituito dal Comune di Ferrara, in  occasione del Centenario della nascita di Giorgio Bassani, protagonista della vita culturale e amico di Giuseppe Minerbi.

Nucleo del Centro Studi, il “lascito Prebys”, la donazione di Portia Prebys (17 dicembre 2014; il lascito aveva come condizione che i locali destinatigli a Casa Minerbi fossero idonei a riceverlo).

Curatrice del Centro che occupa due ambienti del piano terra è la stessa professoressa Portia Prebys, compagna a Roma per 23 anni di Giorgio Bassani, ricercatrice e custode delle carte dello scrittore. In una stanza, sono state fedelmente ricostruite alcune parti della casa romana sul Lungotevere, capaci di raccontare l’uomo: mobili, sculture, stampe, acqueforti, cristallerie, porcellane, oggetti d’arte e d’arredo che facevano parte della sua vita quotidiana e che lo scrittore amava.

Non mancano i ritratti, fra i quali quello famoso dipinto da Carlo Levi nel 1953 che è stato scelto come logo del Centro. 

Il racconto della vita e dell’opera di Bassani prosegue nel secondo ambiente ed è affidato ai libri (più di cinquemila), a cartelle, quasi diecimila contenenti scritti di e su Bassani, e alla pubblicazione di una bibliografia su Giorgio Bassani, frutto di più di quarantacinque anni di ricerche, sia sulle opere dell’Autore sia sulla memoria critica.[1]

 

Nel complesso di Casa Minerbi, avrà sede anche l’Istituto di Studi Rinascimentali con il suo Archivio e l’ingente patrimonio librario.

Un unico progetto che intreccia la doppia anima, quella antica della casa ferrarese dagli splendidi interni e quella moderna del polo culturale pubblico.  

Restauro e rifunzionalizzazione sono stati condotti, a partire dall’autunno 2016, con un cantiere aperto che ha consentito ai visitatori di vedere le fasi del lavoro, prima dell’avvio dell’attività dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara e del Centro di Studi Bassaniani.[2]

 


[1] Portia Prebys, La bibliografia delle opere di Giorgio Bassani, Edisai Edizioni, Ferrara, 2010, 2 volumi.  

[2] Cronaca Comune di Ferrara, 3.3.2016.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963