Creato da: marialberta2004.1 il 03/12/2007
Ferrara

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

annatinacontinovince19591valy485michela.grossi75novizioemanuelerikiliberoonofrisilrossettiverniciatureclaus.gisidora.manciaglialdoclemenzi1942nata52copernicano111hopeandhappygriet0
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

 

 
« Giotto, La Cappella degl...Mostra “Emozione barocca... »

Mostra “Emozione barocca. Il Guercino a Cento”, dal 9 novembre 2019 al 15 febbraio 2020.

Post n°422 pubblicato il 10 Dicembre 2019 da marialberta2004.1
 
Foto di marialberta2004.1

   

Maria Alberta FaggioliSaletti 

Mostra “Emozione barocca. Il Guercino a Cento”, dal 9 novembre2019 al 15 febbraio 2020, a cura di Daniele Benati.  3.

 

Clicca sull’immagine: Guercino, San Carlo Borromeo in orazione, olio su tela 1614, Cento, Chiesa parrocchiale di San Biagio.

 

▪Ho avuto il privilegio, con mio marito, di visitare la mostra accompagnati dalla guida sapientissima e coinvolgente di Cristina Grimaldi Fava che, con incomparabile generosità, ci ha fatto gustare aspetti di pregio e poco consueti. 

Emozionante la conclusione della giornata, una specialissima visita guidata alla Collezione Grimaldi Fava, di dipinti e disegni, sculture e maioliche (corredata da tre splendidi Cataloghi), la cui qualità e disposizione lasciano un incanto indimenticabile.

▪In mostra a Cento, 79 opere, tra affreschi (32), grandi pale d’altare e dipinti (27), disegni (20), alcune prestate da Chiese (Cattedrale di Reggio Emilia, Parrocchiale di Brisighella, Parrocchiale di San Biagio a Cento, di San Lorenzo a Casumaro, di San Sebastiano a Renazzo), e da Collezioni private di Cento, Roma, Milano, altre appartenenti a Collezioni pubbliche locali (Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Cassa di Risparmio di Cento, Pinacoteca Civica di Cento), mai più esposte dopo il terremoto del 2012. A Cento infatti, sono ancora inagibili, oltre al Teatro Borgatti, la Pinacoteca Civica e la Chiesa del Rosario, riferimento personale del Guercino perché forse da lui disegnata, contenente sue opere e la Cappella della famiglia Barbieri. Una Mostra che valorizza il patrimonio artistico e culturale cittadino.   

▪Promossa e organizzata dal Comune di Cento, Assessorato alla Cultura e dal CentroStudi Internazionale Il Guercino, con l’apporto organizzativo di CMV Servizi e il supporto della Fondazione Teatro Giuseppe Borgatti, la Mostra “Emozione barocca. Il Guercino a Cento” ha il patrocinio Mibact, Unesco, Chiesa di Bologna, Fondazione Sir Denis Mahon (1910-2011, lo studioso che ha dedicato la propria vita a recuperare la grandezza del Guercino alla Storia dell’Arte), Sponsor economici tra i quali associazioni culturali centesi, l’Associazione Amici della Pinacoteca Civica di Cento, Associazione Imprenditori Centesi per la Cultura.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963