Creato da pidesim il 07/07/2006
appunti di viaggio

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

Ultime visite al Blog

 
pidesimlacky.procinolaura21.rinnamoratadiromaI.am.Laylayaabamax_6_66sols.kjaerlemiemanicaldecarmenosiridemartina.lipuma88ivana.imSprofondo.Rossobiondopelato
 

Ultimi commenti

 
Sono passata per caso e ti lascio un mio saluto. Sarah
Inviato da: alba.chiara65
il 10/09/2012 alle 16:26
 
Capita, pero'hai colto il lato positivo e non...
Inviato da: aural2
il 24/04/2012 alle 22:14
 
Bravo!!!!
Inviato da: yaaba
il 29/10/2011 alle 16:39
 
all'interno di noi, non sempre ne abbiamo la forza,...
Inviato da: yaaba
il 07/10/2010 alle 22:45
 
Fotia parlemitano tifoso del palermo direttore del...
Inviato da: pluribannato_segato
il 05/10/2010 alle 18:41
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« REDDITOMETROci voleva la Roma............. »

ODORE DI DIGNITA'

Post n°218 pubblicato il 20 Settembre 2010 da pidesim

LA LETTERA DEL FIGLIO DI UN OPERAIO

 Ero tornato da poche ore, l’ho visto, per la prima volta, era alto, bello, forte e odorava di olio e lamiera.

Per anni l
’ho visto alzarsi alle quattro del mattino, salire sulla sua bicicletta e scomparire nella nebbia di Torino, in direzione della Fabbrica.

L
’ho visto addormentarsi sul divano, distrutto da ore di lavoro e alienato dalla produzione di migliaia di pezzi, tutti uguali, imposti dal cottimo.

L
’ho visto felice passare il proprio tempo libero con i figli e la moglie.

L
’ho visto soffrire, quando mi ha detto che il suo stipendio non gli permetteva di farmi frequentare l’università.

L
’ho visto umiliato, quando gli hanno offerto un aumento di 100 lire per ogni ora di lavoro.

L
’ho visto distrutto, quando a 53 anni, un manager della Fabbrica gli ha detto che era troppo vecchio per le loro esigenze.

Ho visto manager e industriali chiedere di alzare sempre più l’
età lavorativa, ho visto economisti incitare alla globalizzazione del denaro, ma dimenticare la globalizzazione dei diritti, ho visto direttori di giornali affermare che gli operai non esistevano più, ho visto politici chiedere agli operai di fare sacrifici, per il bene del paese, ho visto sindacalisti dire che la modernità richiede di tornare indietro.

Ma mi è mancata l’
aria, quando lunedì 26 luglio 2010,  su La Stampa di Torino, ho letto l’editoriale del Prof . Mario Deaglio. Nell’esposizione  del professore, i diritti dei lavoratori diventano componenti non monetarie della retribuzione, la difesa del posto di lavoro doveva essere sostituita da una volatile garanzia della continuità delle occasioni da lavoro, ma soprattutto il lavoratore, i cui salari erano ormai ridotti al minimo, non necessitava più del tempo libero in cui spendere quei salari, ma doveva solo pensare a soddisfare le maggiori richieste della controparte (teoria ripetuta dal Prof.  Deaglio a Radio 24 tra le 17,30  e la 18,00 di Martedì 27 luglio 2010).

Pensare che un uomo di cultura, pur con tutte le argomentazioni di cui è capace, arrivi a sostenere che il tempo libero di un operaio non abbia alcun valore, perché non è correlato al denaro, mi ha tolto l’
aria.

Sono salito sull’
auto costruita dagli operai della Mirafiori di Torino.

Sono corso a casa dei miei genitori, l’
ho visto per l’ennesima volta. Era curvo, la labirintite, causata da milioni di colpi di pressa, lo faceva barcollare, era debole a causa della cardiopatia, era mio padre, operaio al reparto presse, per 35 anni, in cui aveva sacrificato tutto, tranne il tempo libero con la sua famiglia, quello era gratis.

Odorava di dignità.

(Luca Mazzucco)

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963