Marxisti - Essere veramente marxisti
« Precedenti Successivi »
 

Prodi elogia il suo governo 

Nel suo discorso introduttivo ha dipinto un quadro idilliaco del suo governo, affermando che "i due grandi obiettivi", e cioè la "crescita economica e sociale" del Paese e l'"equità", sono già state avviate, l'economia "comincia a svegliarsi" e l'Italia "ha finalmente riacquistato un ruolo internazionale" e una statura di "paese trainante nella politica dell'Unione Europea".…
 

Post N° 9

 

Post N° 8

 

Stalin 1 

Così si esprimeva colui che gli anticomunisti dipingono come un tiranno spietato e assetato di potere e di sangue. Lo accusano ingiustamente di aver sovrapposto il suo arbitrio personale alla direzione collegiale del Partito, dopo essersi sbarazzato uno dopo l'altro dei massimi dirigenti bolscevichi. Niente di più falso. Per ben due volte Stalin presentò le…
 

IL mondo oggi 

Attualmente il mondo è dominato dall'imperialismo. Esso è presente dappertutto con i suoi capitali, con le sue banche, con le sue multinazionali, con le sue fabbriche, con le sue merci, con la sua tecnologia, con la sua cultura. Il suo mercato non ha più confini. Rari sono gli ostacoli che gli intralciano il cammino. Dopo…
 

Post N° 5

 Prima parteGià Gramsci e Togliatti, che non si sono mai liberati della loro origine e formazione idealistica crociana, avevano accortamente e gradualmente svuotato dei suoi contenuti di classe e distorto il marxismo-leninismo, ma i loro successori - Longo, Berlinguer e Natta - hanno completato tale opera cancellando nella mente del proletariato -- e non solo…
 

Post N° 4

Seconda partePrecisato che il marxismo non ha nulla a che fare né col materialismo volgare né col materialismo liberale, riconosciamo che il papa dal suo punto di vista, data la classe dei capitalisti che difende, ha più di una buona ragione per opporsi al materialismo dialettico e storico, ma non lo stesso interesse ci sembra…
 

Post N° 3

Terza parteChe cosa studiare? Il marxismo e il leninismo, la tecnologia, le scienze naturali. Poi c'è la letteratura, soprattutto le teorie artistico-letterarie: i quadri dirigenti devono intendersene un po'. C'è il giornalismo, la pedagogia, discipline, anche queste, di cui bisogna intendersi un po'. Per farla breve, le discipline sono molte e bisogna almeno farsene un'idea…
 

« Precedenti Successivi »