Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre č possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembč di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco č possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Messaggi di Agosto 2012

IL DITO E LA LUNA

Post n°2357 pubblicato il 19 Agosto 2012 da pierrde

Diana Krall has collaborated with Academy Award winning costume designer, Colleen Atwood and acclaimed photographer, Mark Seliger to create a series of beautiful and striking images for Krall’s new album, Glad Rag Doll. They are inspired by Alfred Cheney Johnston’s pictures of the girls of the Ziegfeld Follies taken during the 1920s.

Said Krall, “If there was an era to which I could choose to go back in time, it would be the 1920s, just because of the whole wildness of it all.”

Fonte: www.dianakrall.com

 

 

Fa sensazione e produce dibattito negli States la foto di copertina del nuovo album di Diane Krall, Glad Rag Doll,  che uscirà il 2 ottobre.

Se ne è occupato A Blog Supreme, ma anche il blog di Peter Hum, e la pagina di Facebook di Ted Gioia è colma di commenti.

Si passa dalle considerazioni sulle copertine sexy, in grado o meno di aumentare la vendita del disco, a confronti con il passato fino a constatazioni tra le più estemporanee e diverse.

Per quanto mi riguarda rimango sempre della stessa opinione: la foto di copertina può ritrarre indifferentemente la protagonista nuda o vestita con il burka, ma se la musica contenuta nell'album non è convincente non sposta di una virgola il mio interesse per il compact.

 
 
 

TREMEZZO DUE: OTTIMI MUSICISTI E TROPPO PEPERONCINO

Post n°2356 pubblicato il 18 Agosto 2012 da pierrde

 

Riascoltare Gaetano Liguori dopo un paio di decenni mi ha sorpreso positivamente: pur avendolo comunque seguito nelle sue uscite discografiche anche recenti, non ne ricordavo che in maniera sfumata il gioco possente della mano sinistra e il tocco limpido e cristallino della destra.

Inoltre, leggendo sul programma che il concerto era ispirato ad "una storia del jazz"  temevo  di assistere ad una compilation di brani d'autore. Invece l'autore era lui, Gaetano, e la storia presentata era la sua, dagli inizi negli anni 70' ad oggi. Cosi' ho potuto riassaporare la qualità e l'intrinseca liricità di alcuni temi, in particolare Peppina, scritta per Massimo Urbani, e Tema di Luna, composta anni dopo. 

Naturalmente non poteva mancare la parte militante e di impegno civile che da sempre caratterizza la figura del pianista milanese, e per quanto trasporre in chiave jazz brani come Bella Ciao, El Pueblo Unido o Comandante Che Guevara non ha un grande appeal almeno sui miei gusti (musicali), Liguori lo ha fatto in maniera egregia, lasciando affiorare solo brandelli di melodia in un contesto jazzistico dal respiro ampio e omogeneo.

Il secondo concerto della serata vedeva all'opera due musicisti di qualità indiscutibile, Dado Moroni al pianoforte e Rosario Giuliani al sax alto. Due maestri ascoltati più e più volte nel corso del tempo e pertanto non da scoprire ma da riassaporare.

Solito inizio bruciante con Parker's Mood e Lennie's Pennie suonati alla velocità della luce, ai quali ha fatto seguito un'altra manciata di standards tutti affrontati con mirabolante perizia tecnica, tanto da provocarmi una specie di assuefazione.

Quando ad una pietanza si aggiunge troppo peperoncino il palato si anestetizza e i sapori sembrano tutti uguali. E' un pò la sensazione che ho provato ieri sera, fino a che i due sono passati a composizioni originali e, sopratutto, a tempi medio lenti. In Quiet Yesterday di Moroni e Green House di Giuliani finalmente messa da parte la tecnica mostruosa ecco affiorare l'emozione, il sentimento, il feeling.

 
 
 

MINUS ONE ILLUMINA LA PRIMA SERATA DI TREMEZZO JAZZ

Post n°2355 pubblicato il 17 Agosto 2012 da pierrde

L'undicesima edizione di Tremezzo Jazz Festival è iniziata ieri sera nella stessa splendida cornice dello scorso anno, il parco Teresio Olivelli, e con le stesse caratterisriche e finalità. Ridotto di una serata per i contingenti problemi economici, il festival mantiene la barra stabile verso la ricerca di buone proposte provenienti da casa nostra unite magari a qualche nome straniero di spicco.

E' il caso della prima serata che vede protagonista come concerto iniziale il trio del moscovita Yuri Golubev, sontuoso maestro del contrabbasso, accompagnato dal chitarrista Massimo vescovi e dal batterista Marco Zanoli.

Fatto salvo l'indubbio impegno dei musicisti, e nonostante l'evidente classe del contrabbassista russo il gruppo mi è parso piuttosto prevedibile, monocorde da un punto di vista timbrico e armonico e piuttosto uniforme da quello ritmico.

Di spessore molto più confortante il trio Minus One che accanto ad uno scintillante Michael Blake ai sassofoni vede protagonisti anche Tommaso Cappellato alla batteria e Stefano Senni al contrabbasso. Un set stimolante, con un alternarsi di temi appuntiti e materici e liriche ballads (Blue & sentimental, Halleluiah, I love her so) , fino ad un brano liberatorio e danzante, il più riuscito della serata, che molto mi ha ricordato i calypso di rollinsiana memoria.

Blake ha un suono caldo e asprigno, come un buon vino invecchiato, e si muove lungo coordinate post coltraniane con sguardo aperto e attento in ogni direzione. Lo scorso inverno lo avevo visto a Milano a capo del progetto Kingdom of Champa, un concerto mirabile per qualità delle composizioni, arrangiamenti e livello dei solisti.

Nel trio Minus One il suo ruolo diventa centrale, il suo fraseggio asciutto è privo di orpelli, mantenendo la proposta complessiva stabilmente centrata tra momenti di libera espressione che mai diventano astratti e temi costituiti per lo più da brevi frasi melodiche.

Un ruolo di eguale importanza hanno i due musicisti che rappresentano la sezione ritmica: Senni ha una cavata potente dalla quale emerge un suono scuro e legnoso che ben si amalgama al drumming di Cappellato. Quest'ultimo mi ha impressionato nei due brevi assolo: abituato alle esibizioni palestrate e logorroiche della maggior parte dei suoi colleghi, qui invece Tommaso ha mostrato che non serve alzare la voce o allungare il brodo. Servono le idee, preferibilmente espresse in modo coinciso e non debordante. Un batterista essenziale, di quelli che lavorano per sottrazione e badano al sodo.

 

 
 
 

ADDIO VONSKI

Post n°2354 pubblicato il 15 Agosto 2012 da pierrde

Si è spento sabato a Chicago dove sempre è vissuto il sassofonista Von Freeman, ottantotto anni, da uno gravemente malato.

Un ricordo sintetico ma pieno di stima e considerazione da parte di Sean Carroll:

Von was absolutely unique, as a saxophonist and as a person. As a musician he managed to intermingle an astonishing variety of styles, from classic ballads to bebob all the way to free jazz, with more than a few things you would never hear anywhere else. Some thought that his playing was an acquired taste, full of skronks and trills and lighting-fast tempo changes. But once you “got it,” you could hear something in Von that you just couldn’t hear anywhere else.

This isn’t just formerly-local pride talking; when John Coltrane left Miles Davis’s band in the 1950′s, Miles tried to get Von to replace him. But Von never left Chicago for more than a few days at a time. As a person, Von was charming, roguish, stubborn, warm, irascible, and utterly compelling. Sometimes on stage he would get in the mood for talking instead of playing, and honestly it was hard to tell which you preferred. The wisecracks, the wisdom, the Billie Holiday stories, all mixed with the smoke and the cheap beer to create an unforgettable atmosphere.

La biografia di Freeman su Wikipedia: 

http://en.wikipedia.org/wiki/Von_Freeman

L'articolo di A Blog Supreme:

http://www.npr.org/blogs/ablogsupreme/2012/08/13/158729811/saxophonist-von-freeman-a-chicagoan-from-beginning-to-end#more

 
 
 

BUON FERRAGOSTO

Post n°2353 pubblicato il 11 Agosto 2012 da pierrde

L

La settimana di ferragosto anche per chi non va in vacanza sembra comunque scorrere più leggera almeno mentalmente rispetto ad una normale settimana lavorativa.

Anch'io, pur continuando a lavorare, mi prendo qualche giorno di vacanza dal blog. Lascio in sottofondo le note di un immenso Sonny Rollins ripreso nel 1983 al Jazz Jamboree di Varsavia.

Ma anche le due formazioni che vengono dopo non sono affatto disprezzabili: una buona versione dello Special Edition di Jack De Johnette e il magnifico ottetto di David Murray con Julius Hemphill.

 

 
 
 

NOVITA' DISCOGRAFICHE IN ARRIVO

Post n°2352 pubblicato il 10 Agosto 2012 da pierrde

L'estate sta finendo diceva l'omonima canzoncina, ma ecco che il termine a breve della bella stagione corrisponde ad un grappolo di nuove interessanti uscite discografiche di cui telegraficamente accenno.

 Lionel Loueke - Heritage (Blue Note)

LionelLouke HeritageII Ten atteso versioni jazzIl chitarrista newyorkese,ma nato nel Benin, 39 anni, ha inciso in una varietà di situazioni, con la band di Herbie Hancock e Terence Blanchard, al timone del suo trio e in duo con la cantante Gretchen Parlato, solo per citarne alcuni.

Heritage , che uscirà il 28 agosto, trova Loueke in compagnia del tastierista Robert Glasper e del bassista Derrick Hodge, membri del gruppo di Blanchard, e del travolgente,batterista Mark Giuliana. Con una sezione ritmica come questa, Heritage può generare solo grande curiosità per una musica che ci si aspetta muscolare, fresca e inconfondibile.

 

Fred Hersch Trio - Alive At The Vanguard (Palmetto)

Fred Hersch vivo alla all'avanguardia% 29% 28live 20120728055009 Dieci versioni jazz atteseLa nuova registrazione del pianista Fred Hersch è un album doppio  dal vivo. Con lui con il suo trio che comprende il bassista John Hebert e il batterista Eric McPherson.

Tra le composizioni ci sono originali di Hersch dedicati a Paul Motian e Ornette Coleman, due pezzi che fanno riferimento a Sonny Rollins (Softly As In A Morning Sunrise, Doxy ), un abbinamento di Lonely Woman e di Nardis , e  I Fall In Love Too Easly e Moon and Sand .


Brad Mehldau Trio - Where do you start (Nonesuch)

Mehldau trio da dove cominciare Dieci versioni jazz atteseIl pianista Brad Mehldau continua a sfornare nuovi album: il 12 settembre esce questo Where do you start , una raccolta di cover. Solo pochi mesi fa  Mehldau ha pubblicato il suo CD precedente, Ode , che si è concentrato su materiale originale appositamente scritto per questo trio. Per non parlare di Modern Music, il  disco in duo con il pianista Kevin Hays aperto a composizioni di autori contemporanei.

Il nuovo album  include non solo jazz canonico, le composizioni  di Sonny Rollins ( Airegin ) e Clifford Brown ( Brownie Speaks ), ma anche  materiale pescato da cantautori tra cui Nick Drake ( Time Has Told Me ), Sufjan Stevens ( Holland ) e Elvis Costello (Baby plays around ).

Maggiori dettagli sul disco  qui .

Charles Mingus - The Jazz Workshop Concerts 1964-65 (Mosaic)

 Dieci versioni jazz atteseStoricamente parlando, c'è una uscita più importante di questa celebrazione di Charles Mingus in arrivo questo autunno?

Questo box set composto da sei cd, che uscirà il 18 settembre, include un disco e mezzo di musica inedita, tra cui tre composizioni mai ascoltate prima. 

I musicisti presenti sono i sassofonisti Eric Dolphy, Charles McPherson e Clifford Jordan, il trombettista Johnny Coles, il pianista Jaki Byard  e il batterista Dannie Richmond.

Ovviamente questo cofanetto sarà uno dei favoriti per il primo posto nelle classifiche che i critici jazz faranno  entro la fine dell'anno 2012 per quanto riguarda i migliori dischi jazz riediti. Tra i contendenti non mancheranno Bill Evans Live at Top Art D'Lugoff's Top of The Gate e Sleeper , la recente pubblicazione in doppio album del quartetto europeo di Keith Jarrett. 

Sam Rivers / Dave Holland / Barry Altschul - Reunion: Live in New York (Pi Recordings)

 Dieci versioni jazz atteseLasciamo perdere le riflessioni  sul perché la musica di questa album è rimasta inedita fino a dopo la morte nello scorso dicembre di Sam Rivers, e cerchiamo solo di avere pazienza fino a questa uscita che documenta un  concerto del 25 settembre 2007 che ha visto la reunion di Rivers con il bassista Dave Holland e il batterista Barry Altschul .

Ad un concerto alla Columbia University, i tre maestri hanno ripreso da dove apparentemente avevano lasciato dopo 25 anni di assenza. Nella sua recensione dello spettacolo per il New York Times , Nate Chinen ha scritto che il concerto "ha confermato il potere espressivo della improvvisazione collettiva." 

Dave Douglas Quintet - Be Still (Musica Greenleaf)
GRE1027 cover.opt Dieci versioni jazz attese
In uscita il 25 settembre, il prolifico trombettista sarà affiancato dal sassofonista Jon Irabagon, dal pianista Matt Mitchell, dalla contrabbassista Linda Oh  e dal batterista Rudy Royston. Douglas, che compie 50 anni il prossimo anno, si circonda di energia giovane e di stimoli nuovi.

L'album è una sorta di progetto programmatico di ballate e di inni, molti pezzi scelti direttamente dalla madre di Douglas per essere interpretate dal figlio al proprio funerale ( è morta lo scorso anno) Collabora al progetto anche la chitarrista e cantante Aoife O'Donovan.

 

Bobby Hutcherson - Somewhere in the Night (Kind of Blue)

1316 Dieci versioni jazz atteseIl prossimo CD del vibrafonista Bobby Hutcherson, in uscita il 25 settembre, lo vede con il trio dell'organista Joey De Francesco, che comprende anche il chitarrista Peter Bernstein e il batterista Byron Landham.

ITra i brani presenti ci sono composizioni di Hutcherson Teddy and Little B's Poem , Milt Jackson con SKJ , Duke Ellington con Take the Coltrane, e John Coltrane con Wise One.

 


 

 Dieci versioni jazz attese

Donny McCaslin - Casting per Gravity (Musica Greenleaf)

Il formidabilesassofono tenorsassofonista ritorna con un altro progetto elettrico, sostenuto dal tastierista Jason Lindner, dal bassista Tim Lefebvre e dal batterista Mark Giuliana.

 

 

 

 

 

 
 
 

VOTA ANTONIO, ANZI NO, VOTA FREE FALL JAZZ

Post n°2351 pubblicato il 09 Agosto 2012 da pierrde

Un pò di proselitismo da appassionati jazzofili: apprendo dal blog Free Fall Jazz che lo stesso è in corsa nella categoria Musica per il premio Blog Awards 2012.

Gli altri blog menzionati quale miglior sito musicale dell'anno mi sembrano più delle patinate riviste un pò rock e pò glamour, insomma molta immagine ma sulla sostanza ci sarebbe da discutere.

Anzi, io non discuterei affatto, segnalo giusto per intenderci, l'inizio di una recensione su Cheapsound: Raphael Gualazzi, classe ’81, è da anni un jazzista rinomato in Italia e non solo, già un album alle spalle, ha portato a Sanremo 2011 il jazz.

Ogni commento penso sia superfluo.

Quelle che per me sono connotazioni negative però per la maggioranza immagino siano quanto di più appetibile, quindi la concorrenza è assolutamente spietata.

Vedo che gli autori di Free Fall Jazz l'hanno già presa con la dovuta ironia: non è certo un premio e per di più con criteri che affastellano mele e pere che segna la bontà di un blog.

Detto questo però, se proprio abbiamo cinque minuti da spendere un voto agli amici è più che giusto assegnarlo.

Trovate tutto qui: 

http://freefalljazz.altervista.org/blog/

 

 
 
 

COME RECUPERARE IL FESTIVAL DI NEWPORT

Post n°2350 pubblicato il 09 Agosto 2012 da pierrde

 

Avete perso la diretta del Newport Jazz Festival dello scorso week-end ? Nessun problema, grazie alla radio NPR è possibile ascoltare ben 16 ore di musica, tra i tanti concerti segnalo il gruppo di Jack De Johnette (che oggi compie 70 anni !), i Bad Plus con Bill Frisell, Kurt Elling, iguel Zenon Rayuela Quartet, John Hollenbeck, Frisell con Jenny Scheinman e poi con la musica di Lennon, Rudresh Mahanthappa e molto altro ancora.

Link: 

http://www.npr.org/series/newport-jazz-festival/

 
 
 

DOWN BEAT READERS POLL

Post n°2349 pubblicato il 08 Agosto 2012 da pierrde

Da anni sono lettore abbonato della rivista americana e come ad ogni stagione mi giunge la richiesta di partecipare al Readers Poll. Ecco le mie scelte:

 

Hall of Fame: Paul Motian
Jazz Artist: Vijay Iyer
Jazz Group: Henry Threadgill Zooid
Big Band: Maria Schneider
Jazz Album: Vijay Iyer-Accelerando
Jazz Historical Album: Miles Davis: Live in Europe 1967
Trumpeter: Dave Douglas
Trombone: Ray Anderson
Soprano Saxophone: Dave Liebman
Alto Saxophone: Rudresh Mahanthappa
Tenor Saxophone: David S. Ware
Baritone Saxophone: Gary Smulyan
Clarinet: Anat Cohen
Flute: Henry Threadgill
Piano: Vijay Iyer
Electric Keyboard: Uri Caine
Organ: Greg Lewis
Guitar: Mary Halvorson
Bass: Christian McBride
Electric Bass: Marcus Miller
Violin: Regina Carter
Drums: Bill Stewart
Vibes: Jason Adasiewicz
Percussion: Hamid Drake
Misc. Instrument: David Murray- bass clarinet
Male vocalist: Bobby McFerrin
Female Vocalist: Jen Shyu
Composer: Henry Threadgill
Arranger: Maria Schneider
Record Label: AUM Fidelity
Blues Artist: Eric Bibb
Blues Album:Otis Taylor's Contraband
Beyond Artist/Group: Leonard Cohen
Beyond Album: Leonard Cohen Old Ideas

 
 
 

HAPPY BIRTHDAY

Post n°2348 pubblicato il 08 Agosto 2012 da pierrde

Perdonatemi la piccola autocelebrazione, oggi compio 59 anni. Per le solite bizzarrie della vita mi trovo a festeggiare il compleanno con mia mamma (una splendida ottantanovenne) mentre moglie e figlia sono chi lontana chi molto lontana geograficamente.

Rimanendo in campo jazzistico sono nato lo stesso giorno di Benny Carter, Jimmy Witherspoon e Urbie Green,e, allargando il tiro, di Dustin Hoffman e Nigel Mansell. 

Non sono mai stato particolarmente interessato ai festeggiamenti, tant'è che è la prima volta che ne accenno sul blog.

Quest'anno potrebbe però essere l'ultimo compleanno passato al lavoro. Scaramanticamente non proseguo.....e mi dedico Happy Birthday suonata da Dado Moroni e Gianluca Renzi.

Ad maiora.

 
 
 

BATTITI ESTATE

Post n°2347 pubblicato il 04 Agosto 2012 da pierrde
 

PROGRAMMAZIONE 30 LUGLIO - 9 SETTEMBRE

A partire da lunedì 30 luglio e fino a domenica 9 settembre riproponiamo alcuni dei momenti più interessanti delle nostre notti, dedicando particolare attenzione alla musica dal vivo, sia quella registrata nei nostri studi con le radio session di Dominic Pifarely e Michele Rabbia, Hear In Now, Teho Teardo/Martina Bertoni/Alexander Balanescu e molti altri che i concerti dai festival organizzati in collaborazione con l’Auditorium Parco della Musica di Roma, ovvero New York Is Now!, Le labbra nude e Be Music, Night. Inoltre ritrasmettiamo alcuni speciali (la new wave inglese, AACM, Raymond Scott, Anthony Joseph, Gil Evans, Otomo Yoshihide e tanti altri), il tutto condito da presentazioni di novità discografiche e materiali realizzati ad hoc. Non mancherà il ricordo del grande sassofonista britannico Lol Coxhill recentemente scomparso e di John Cage nel ventennale della scomparsa. A seguire il calendario dettagliato:

Lunedì 30 luglioBe Music, Night: Henry ThreadgillMartedì

31 luglioSpeciale Raymond ScottMercoledì

1 agostoBe Music, Night: Alvin CurranGiovedì

2 agostoRadio session Elio MartuscielloVenerdì

3 agostoSpeciale skaSabato

4 agostoOmaggio a Lol Coxhill

Domenica 5 agostoRadio session Test Quintet

Lunedì 6 agostoSpeciale Gil Evans

Martedì 7 agostoSpeciale AACM 1a. parte

Mercoledì 8 agostoSpeciale AACM 2a. parte

Giovedì 9 agostoSpeciale AACM 3a. parte

Venerdì 10 agostoRadio session Above The Tree

Sabato 11 agostoBe Music, Night: Rob Mazurek Quintet

Domenica 12 agostoOmaggio a John CageAlvin Curran “Caged Notes”Radio session Francesco Giannico

Lunedì 13 agostoLe labbra nude: Ernest Dawkins’ Chicago 12

Martedì 14 agostoSpeciale Otomo Yoshihide

Mercoledì 15 agostoLe labbra nude: Electric Barbarian + Kain

Giovedì 16 agostoSpeciale new wave inglese

Venerdì 17 agostoLe labbra nude: Nicole Mitchell Black Earth Ensemble

Sabato 18 agostoLe labbra nude: Mike Ladd Negrophilia

Domenica 19 agostoSpeciale Joe Meek

Lunedì 20 agostoRadio session Hear In Now

Martedì 21 agostoBe Music, Night: The Magic I.D.

Mercoledì 22 agostoBe Music, Night: Wayne Horvitz/Briggan Kraus

Giovedì 23 agostoIntervista a Anthony Joseph

Venerdì 24 agostoLe labbra nude: Meshell Ndegeocello

Sabato 25 agostoNew York Is Now!: Craig Taborn TrioSpeciale strumenti inventati

Domenica 26 agostoRadio session Teho Teardo/Martina Bertoni/Alexander Balanescu

Lunedì 27 agostoRadio session Baba Sissoko

Martedì 28 agostoRadio session Domino’s Tale

Mercoledì 29 agostoBe Music, Night: Sol 6

Giovedì 30 agostoNew York Is Now!: The Beat Kids

Venerdì 31 agostoSpeciale klezmer

Sabato 1 settembreRadio session Francesco Guerri

Domenica 2 settembreRadio session Dominic Pifarely e Michele Rabbia

Lunedì 3 settembreRadio session Eric Chenaux

Martedì 4 settembreRadio session Luca Venitucci

Mercoledì 5 settembreBe Music, Night: Hairy Bones

Giovedì 6 settembreRadio session Francesco Bigoni

Venerdì 7 settembreRadio session Parallel 41 [Barbara De Dominicis/Julia Kent]

Sabato 8 settembreRadio session Leaping Fish

Domenica 9 settembreLe labbra nude: Ursula Rucker

 

 
 
 

RIPASSI....

Post n°2346 pubblicato il 04 Agosto 2012 da pierrde


Radio3 Suite // LEZIONI DI MUSICA

Radio3 Scienza // IO NON HO PAURA


Radio3 Suite // LEZIONI DI ARTE CONTEMPORANEA


Wikiradio // LA LIBERA ENCICLOPEDIA DI RADIO3


                          Body & Soul // LEZIONI DI JAZZ 

Una nuova significativa proposta del sito di Radiotre . Potete trovare, riorganizzate e reimpaginate, tutte le diverse trasmissioni che insegnano qualcosa: si tratti della storia della musica classica o dell'arte, del jazz o delle tecnologie o ovviamente tutta intera l'enciclopedica Wikiradio. Con un po' di ironia, si propone di usare l'estate per i corsi di riparazione, speriamo non intimidatori né noiosi. In fondo si tratta di farsi trovare più preparati quando comincerà la nuova stagione, scolastica e radiofonica...

 
 
 

ENRICO RAVA - ON THE DANCE FLOOR (E.C.M.) 2012

Post n°2345 pubblicato il 03 Agosto 2012 da pierrde
 

Perchè parlare ancora di Rava ? E, sopratutto perchè proprio in questo blog dove le critiche al trombettista non sono certo mancate nei commenti, spesso ben argomentate e ben poco concilianti.

E poi, perchè un intero album di musiche di Michael Jackson, per di più da parte di un musicista come Enrico che normalmente suona sopratutto proprie composizioni ? Altri prima di Rava hanno saccheggiato il booklet di Jacko, ma l'hanno fatto prendendo un brano: Human Nature  se l'è preso Miles, Thriller è stato rielaborato da Lester Bowie, e ancora molti altri jazzisti hanno attinto, da Lionel Hampton a Chico Freeman.

Un conto infatti, è prendere un brano pop e rielaborarlo, è in fondo, molta della storia del jazz che insegna questo approccio. Ben diverso un album concept, dove il rischio di toppare o di annoiare è molto più elevato. 

Anche la scelta dei brani è particolare: a parte Thriller si pesca nel repertorio minore, quello degli ultimi album, quando la stella del cantante cominciava visibilmente ad appannarsi.

E poi, non bastasse, le affermazioni forti che Rava ha dispensato in molte interviste sulla statura artistica di Jackson, definito senza mezzi termini "genio della musica e della danza".

Ovviamente è sacrosanto che Rava manifesti le sue opinioni, personalmente però su Jacko la vedo come Frank Zappa: " E' talmente strambo da far apparire normale perfino me. Passerà certamente alla storia, non tanto per la sua musica o per il suo esibizionismo pacchiano, ma perchè non sono biodegradabili i chili di plastica che si è iniettato adosso" 

E allora, perchè ancora parlare di On The Dance Floor ? Per rinvigorire polemiche decisamente abusate ? No, nulla di tutto ciò. Semplicemente perchè nonostante tutti i miei pregiudizi iniziali, la mia scarsa conoscenza unita ad un minimo apprezzamento per la musica di Jackson si tratta di un album fresco e bellissimo. 

Gli arrangiamenti che Mauro Ottolini ha scritto per l'orchestra Parco della Musica richiamano in parte quelli di Lester Bowie e della Brass Fantasy, sopratutto in Thriller, ma poi prevale un gusto melodico ed una cantabilità che ben si amalgamano con i temi semplici e ritmati, a tratti rockeggianti (Little Susie, Blood on the dance floor) e a volte più lirici (Speachless, Smooth Criminal), addiritura godibilmente reggae in They Don't Care About Us. 

Dan Kinzelman è autore di alcuni pregevolissimi momenti solistici, la chitarra di Marcello Giannini sfodera un piglio risoluto rieccheggiando il John McLaughlin di memorie davisiane, la sezione trombe Andrea Tofanelli e Claudio Corvini fa meraviglie, la sezione ritmica non è da meno in un compito veramente ingrato e difficile.

Non ho cambiato opinione, Jackson rimane un artista per me poco appetibile, ma questo On The Dance Floor è opera arguta, divertente, estroversa e piacevolissima. E' anche un album di jazz ? Dipende dai punti di vista.....

V A L U T A Z I O N E :   *   *   *  *

 

 
 
 

QUATTROMILA BACI

Post n°2344 pubblicato il 02 Agosto 2012 da pierrde

Eccomi al consueto appuntamento serale con un post che di musicale ha solo i protagonisti.

Sul Corriere della Sera di ieri c'è infatti un articolo di Elvira Serra che racconta il matrimonio avvenuto nel 2003 tra Paolo Fresu e Sonia Peana.

La storia è simpatica e fortemente impregnata di "sardità", ne riporto i primi passi lasciando il link per la lettura integrale:

 

Non è stato un matrimonio per pochi intimi. «C'erano duemila persone». Peraltro, senza essere state invitate. «A Berchidda funziona così: non si fanno gli inviti, a parte per chi viene da fuori. Semplicemente, chi si sente autorizzato a partecipare, partecipa». E così dal mattino i cuochi si misero ad arrostire trenta porcetti. «Quella fu l'ultima cosa. In realtà i preparativi erano cominciati il lunedì: uccidere gli animali, preparare i dolci, cucinare ciò che poteva essere già preparato. Fino al sabato. Quando c'è stato prima il pranzo in piena regola per duecento persone nel giardino di casa, l'argenteria, camerieri impeccabili. Poi la cena per tutti gli altri: nel cortile erano parcheggiate 1.500 auto». Il momento clou, la processione: gli ospiti in fila per fare gli auguri agli sposi. «Sonia, mia moglie, stava in piedi accanto a me sconvolta: abbiamo dato quattromila baci a testa. Vicino c'era Zietta che raccoglieva le buste: a seconda del grado di parentela o di amicizia conteneva dei soldi, una sorta di mutuo soccorso. Mia mamma ha tenuto la contabilità, sa perfettamente cosa deve regalare e a chi, non esiste che il dono non venga ricambiato».

Link:

http://www.corriere.it/cronache/12_agosto_01/quattromila-baci-alle-mie-nozze-elvira-serra_c3fdc772-dbdb-11e1-83b0-3101995e52cb.shtml

 
 
 

JAZZ INTERNET CAFE'

Post n°2343 pubblicato il 01 Agosto 2012 da pierrde

E' un periodo tosto per me, molto lavoro e poco tempo. Invece sul blog fioccano interventi e commenti che, purtroppo, posso leggere solo verso quest'ora.

Al di là dell'oggetto del contendere e della vis polemica di ciascuno, come sempre osservo che in molti contributi c'è una valenza che merita lettura attenta, indipendentemente dal fatto che le idee del commentatore convergano o meno con le mie.

Probabilmente Mondo Jazz e, in parte, anche Mi Piace il Jazz hanno contribuito a ridare vita a quegli spazi, i Forum dedicati al jazz, che per molti motivi sono scomparsi. In pratica al di là della vita normale di un blog, le notizie e le recensioni con qualche occasionale commento, parallelamente si sviluppano discussioni autonome senza che il titolare abbia il tempo e la possibilità di intervento immediato.

Il fatto in se non mi dispiace, anche se l'invito di Gualberto ad una conference call a tre potrebbere risolvere alcune ridondanze inevitabili. Per il resto questo spazio è libero e a disposizione di tutti, con ovvie regole autodettate di rispetto delle idee e delle persone.

Credo che i tre principali protagonisti dell'ultima discussione si possano tranquillamente riconoscere in questi semplici e minimi principi. A loro poi è dedicato il dipinto di Jiri Silva, un autore a me caro, un invito a bere virtualmente un caffè insieme.

Approfitto inoltre di questo post per comunicare agli amici che seguono blog e commenti che aderirò alla richiesta di alcuni di loro.

Interessati e incuriositi dalla discussione sul jazz italiano ed europeo, sui parametri taglienti spesso adoperati nei confronti della ECM e di Enrico Rava, mi hanno chiesto di esplicitare il mio parere, se non proprio una recensione, sull'ultimo album dell'Enrico nazionale dedicato alle musiche di Michael Jackson.

Sto ascoltando da qualche giorno il compact e a breve ne racconterò le impressioni.  

 

 
 
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchč č decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963