Creato da: MonteFugi il 17/03/2011
in questo Blog si parla di Nutrizione, medicina e Fitness

TrackBack URL for this entry:
http://www.printk.it/cgi-bin/blog/mt-tb.cgi/3

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

katia.canovacsi.miami74usertodovalentina.moralelamuraimmaliborionutrizionemariposa790giuseppe97_1luckyemailAPUSDOTTIRINOcamilla.bonfigliofabio5004franco.tamburrellistefaniad2010dott.ssacotrino
 

Ultimi commenti

una lezione in piena regola grazie! ciao da storie di te e...
Inviato da: esternoluce
il 14/01/2016 alle 17:29
 
che bella spiegazione! chiara e comprensibile.. grazie doc!
Inviato da: osservare_giudicare
il 25/01/2015 alle 11:01
 
interessante
Inviato da: MonteFugi
il 02/07/2013 alle 08:46
 
Grazie Tiffany2011 ... sei stata molto gentile
Inviato da: MonteFugi
il 30/06/2013 alle 08:16
 
Grazie
Inviato da: MonteFugi
il 30/06/2013 alle 08:15
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« ELEMENTI DI ENDOCRINOLOGIAIL MORBO DI ALZHEIMER: I... »

Le Buone regole alimentari e di stile di vita per mantenere le ossa sane in età adulta

Post n°13 pubblicato il 22 Febbraio 2012 da MonteFugi

Le Buone regole alimentari e di stile di vita per mantenere le ossa sane in età adulta
 (Scritto dal Tecnologo Alimentare Liborio Quinto il 22/02/2012, Marina di Ginosa - TARANTO)
Bibliografia: Osteoporosi, meglio rigidi o flessibili, di Luca ed Attilio Speciani - Demetria Editore.

Funzione delle ossa

 

Le ossa servono per le seguenti funzioni:

  1. Di sostegno; sono in pratica la nostra impalcatura su cui si regge il corpo.

  2. Di protezione: Alcune strutture ossee conservano e proteggono dagli urti organi delicati; Ad esempio il Cranio contiene e protegge il cervello; Le vertebre della colonna vertebrale ospitano e proteggono il midollo spinale che altro non è che un prolungamento del nostro cervello; Il Coxale protegge reni e visceri; la Gabbia Toracica protegge dagli urti polmoni e cuore.

  3. Di movimento; Grazie alle ossa su cui si agganciano i tendini dei muscoli è possibile far muovere gli arti e altre parti del corpo come la mandibola, il collo, la schiena.

  4. Di produzione di Globuli Rossi del sangue; all’interno di molte ossa è presente un tessuto spugnoso o Trabecolare nelle cui cellette viene ospitato il midollo rosso; Il Midollo rosso sotto lo stimolo dell’ormone renale Eritropoietina “EPO”, produce globuli rossi.

  5. Di riserva di Fosforo e Calcio; circa 1200 g di Calcio e 400 g di Fosforo accumulati sotto forma di Cristalli di Idrossiapatite Ca10(PO4)6OH2, minerale presente anche nei gusci delle conchiglie, nelle corna e nei denti e si trova anche nelle rocce delle DOLOMITI.

 

Come e di cosa è fatto l’osso?

L’osso è un tessuto vivo fatto di:

  1. Cellule: osteoblasti ed osteoclasti

  2. Di Proteine fibrose: Collagene (95%), osseina (5%)

  3. Di minerali di calcio e fosforo sotto forma di aghi microscopici cristallini, chiamati cristalli di Calcite o Idrossiapatite ( Ca10(PO4)6OH2 )

  4. Ci sono anche tracce di lipidi.

Circa metà del peso delle ossa è fornito dai minerali di calcio conferendo durezza e rigidità all’osso; L’altra metà del peso è fornita dalle proteine: Collagene (95%), osseina (5%). L’aminoacido che abbonda nelle ossa è l’ossiprolina.

Le ossa presentano uno strato esterno duro e compatto chiamato strato compatto o strato corticale e uno strato più interno poroso quasi come una spugna ossificata chiamato strato Trabecolare. Lo strato trasecolare si presenta come una spugna indurita ossificata al cui interno è presente il Midollo Rosso. Interessante Notare che in chi fa regolarmente attività fisica, lo strato Trabecolare è più spesso e resistente di chi è sedentario e quindi più resistente agli urti.

Strato compatto e strato trabecolare o spugnoso

Al microscopio come dobbiamo immaginare il tessuto osseo?

Dovete immaginare che al microscopio l’osso è fatto da un fitto reticolo di proteine “COLLAGENE ED OSSEINA” in cui all’interno sono collocati ed intrappolati le cellule delle ossa “OSTEOBLASTI ed OSTEOCLASTI”, e cristalli aghiformi di CALCITE fatte di calcio e fosforo.

Ora immaginate di prendere un osso di pollo duro; immergetelo per 1 notte in un bicchiere di ACETO. L’aceto come sapete scioglie il Calcare e quindi anche l’idrossiapatite. Quindi l’aceto scioglierà gli aghi di calcite e il reticolo proteico si svuoterà di calcio e fosforo divenendo poroso e leggero.

Il giorno dopo infatti tirando fuori dal bicchiere l’osso, noterete che sarà diventato più leggero e anche molto pieghevole, come una gomma. L’osso è diventato fortemente osteoporotico!!!!

 

METABOLISMO DELL’OSSO

L’osso è una riserva di calcio e fosforo (circa 1200 g il calcio e 400 g il fosforo, più altri minerali).

Nell’osso ci sono 2 tipi di cellule:

Gli OSTEOCLASTI che distruggono l’osso

Gli OSTEOBLASTI che costruiscono l’osso.

Queste cellule vengono comandate da 2 ormoni:

  1. Il PARATORMONE (PTH, prodotto dalle Paratiroidi)che stimola gli osteoclasti a distruggere l’osso e liberare il calcio e fosforo nel sangue;

  2. La CALCITONINA (Prodotto dalla TIROIDE) che stimola gli Osteoblasti a costruire l’osso e quindi a prendere il calcio ed il fosforo dal sangue e ficcarlo nelle assa.

Paratormone e calcitonina servono per regolare il calcio ed il fosforo nel sangue.

Calcio e fosforo sono importantissimi, e nel sangue non deve essere ne troppo, ne troppo poco, o se no sono guai!!! Si può morire!

Nel sangue:

  • il Calcio deve essere fisso a 9 – 10,7 mg/dl (a digiuno)

  • il fosforo deve essere fisso a 4,5 – 5,5 mg/dl (a digiuno)

Quando capita che noi mangiamo un pasto ricco di calcio e fosforo, per esempio un bel CACIOCAVALLO, dopo circa ½ ora – 1 ora i livelli di calcio e fosforo nel sangue salgono troppo!

Troppo Calcio e fosforo nel sangue sono pericolosi per la salute e quindi l’organismo deve abbassare immediatamente i livelli di Ca e Pi. Per Farlo tramite la tiroide spruzza nel sangue l’ormone CALCITONINA. La Calcitonina si lega ai recettori degli Osteoblasti e da il comando di succhiare il calcio ed il fosforo dal sangue ed accumularlo nelle ossa.

Importante!!! La Calcitonina per poter funzionare ha bisogno della presenza di Vitamina D. Quindi se manca la vitamina D, pur mangiando Kg di calcio e Fosforo non ne verrà accumulato neanche 1 grammo nelle ossa.

Quando invece il Calcio ed il fosforo nel sangue scendono sotto i loro valori, l’organismo è costretto a prelevare un po di minerali direttamente dalle ossa. Per farlo, tramite le PARATIROIDI immette nel sangue l’ormone PARATORMONE PTH il quale va a kegarsi ai recettori degli OSTEOCLASTI e da il comando a queste cellule di digerire un po’ di osso per liberare calcio e fosforo nel sangue.

Quindi riassumendo:

Il sangue deve avere il calcio ed il fosforo fisso ad una certa concentrazione; se salgono troppo o scendono troppo nel sangue, ci sentiamo male e possiamo anche morire!!!

Quando mangiamo ed il calcio e fosforo nel sangue si alzano, l’organismo produce CALCITONINA che stimola le cellule dell’osso a ficcare il CALCIO ED IL FOSFORO nelle ossa. La calcitonina per funzionare ha bisogno della presenza di Vitamina D.

Quando nel sangue Calcio e Fosforo si stanno abbassando, l’organismo produce il PTH (PARATORMONE),il quale stimola le cellule dell’osso a immettere nel sangue un pò di Calcio e fosforo. In questo modo il sangue avrà sempre il Calcio a 10,6 mg/dl ed il fosforo a 4,5 mg/dl e staremo bene.

La Calcitonina quando è alta, oltre che ad immagazzinare il Ca ed il Pi nelle ossa, riduce anche l’assorbimento del calcio nell’intestino e favorisce l’eliminazione del Ca e Pi tramite le urine.

Il Paratormone invece fa l’opposto! Aumenta l’assorbimento del Calcio e Pi, dall’intestino e riduce l’eliminazione del Ca e Pi dalle urine. Questo fenomeno avviene in presenza di Vitamina D.

 

Come varia la durezza delle nostre ossa nel corso della vita?

Le Ossa in tenera età sono molto tenere; Man mano che si diventa grandi si calcificano e si induriscono rapidamente fino ai 20 anni. Dai 20 anni fino ai 35 anni, le ossa si induriscono un altro pochino di più. Dai 35 – 40 anni in poi,le nostre ossa incominciano lentamente a decalcificarsi. Le donne entrando in menopausa accelerano il processo di decalcificazione in modo più marcato rispetto agli uomini divenendo più soggette a fratture. Il motivo sta nel fatto che calano gli ESTROGENI. Tuttavia bisogna sottolineare che MOLTE donne in Carne con un lieve sovra-peso hanno un livello di estrogeni un po più alto, grazie al fatto che il loro grasso corporeo produce Estrogeni tramite un enzima che abbonda nei cuscinetti di grasso ce si chiama “AROMATASI”.

Quindi l’indebolimento delle ossa è un fenomeno spontaneo dell’invecchiamento e può rendere la vita difficile.

BISOGNA SAPERE CHE CI SONO UNA SERIE DI REGOLE ALIMENTARI E DI STILE DI VITA CHE POSSONO RALLENTARE QUESTO FENOMENO chiamato OSTEOPENIA che nei casi gravi diventa OSTEOPOROSI.

 

COSA FA BENE ALLE NOSTRE OSSA PER RENDERLE DURE E FLESSIBILI?

Il Calcio ed il fosforo sono presenti in abbondanza in tutti gli alimenti. Latte, formaggi e latticini sono i più ricchi in calcio e fosforo; Ma questi due elementi li troviamo in abbondanza anche nei legumi, nella frutta secca in guscio, nel pesce, nella carne, nei tuorli d’uovo, nelle verdure e nella frutta. La quantità di calcio da assumere giornalmente è di almeno 700 – 800 mg; Questa quantità è facilmente superabile con l’alimentazione anche senza l’impiego di latte, formaggi e latticini. Il CALCIO spesso è un falso problema. La carenza di CALCIO nelle ossa è di altra origine: Ormonale, vita sedentaria, abuso di CORTISONE, MENOPAUSA e mancanza di vitamina D, celiachia, problemi intestinali.

  1. Fare molto movimento fisico proporzionato alle nostre capacità. Il movimento, l’attività fisica, il lavoro manuale, il passeggiare, stimola l’osso a rinforzarsi rimineralizandosi ed accrescendo anche i livelli di collagene. Le ossa di uno sportivo sono molto più dure e pesanti delle ossa di un sedentario. Gli ASTRONAUTI che vanno nello spazio per settimane, poiché galleggiano nel vuoto, le loro ossa non vengono sollecitate allo sforzo del loro peso e dei loro movimenti; Come risultato si ha una rapida decalcificazione a tal punto che gli astronauti al rientro sulla Terra presentano le ossa così indebolite ed osteoporotiche che non si reggono neanche in piedi. Ovviamente poi con un programma di riabilitazione,l’osso degli astronauti riacquistano la loro durezza originaria. Quindi Muovetevi !!!!

  2. Prendete Vitamina D, che è più importante del Calcio !!! Potete mangiare tutto il calcio che volete; Potete divorarvi anche pezzi di Intonaci come fanno le mucche, o ingoiarvi polvere di pietre di calcare come fanno le galline, ma se non avete abbastanza scorte di VITAMINA D, tutto il Calcio che avrete ingerito sarà espulso tramite feci, urine …. Magari avrete qualche calcoletto ai reni e magari i vasi si incrosteranno di calcaree, ma neanche 1 grammo di calcio e fosforo si depositerà nelle vostre ossa. La vitamina D noi lo prendiamo con la luce del sole; Quindi per avere ossa dure è necessario esporsi al sole per almeno 15 minuti; è sufficiente anche una passeggiata di 1 ora durante una giornata soleggiata invernale per formare un pò di vitamina D. L’ultravioletto del sole quando colpisce la nostra pelle trasforma il colesterolo sottocutaneo in Vitamina D. L’estate che prendiamo la tintarella, la vitamina D in più che la nostra pelle trasforma in presenza di luce solare, lo accumula come scorta di riserva nel FEGATO. Nei periodi invernali l’organismo attingerà la vitamina D dalle riserve del fegato. Alimenti ricchi di vitamina D sono: Tuorlo d’uovo, Pesce, Pesce grasso, Fegato, Formaggi e Burro ottenuto da animali allevati all’aperto. Anche le verdure a foglia larga contengono vitamina D, ma per assimilarlo è necessario condire con OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA. La Vitamina D oltre che per la salute delle Ossa è importante perché previene i Tumori; è una vitamina Anti-tumorale utilizzata nella terapia Del Professor Di Bella CARENZA DI VITAMINA D

  3. Mangiare molta Soia (sono esclusi gli intolleranti alla soia); La soia è un legume molto ricco di Fitosteroli, tra cui la GINESTEINA. La Ginesteina è un Fitosterolo che si comporta come gli estrogeni femminili, ma in modo più blando. Poiché la donna in menopausa produce pochi estrogeni che sono una delle cause della decalcificazione ossea, l’impiego della SOIA contenente Ginesteina sostituisce gli estrogeni favorendo la calcificazione ossea. Interessante dire che La SOIA è utile anche per la prevenzione del cancro al seno e all’utero, perché la GINESTEINA che contiene si comporta come il farmaco TAMOXIFENE impiegato come chemioterapico ormonale nella cura del tumore alla mammella. Utili sono anche le leguminose in genere e la frutta secca a guscio ricchi di fitosteroli.

  4. Integrare la vostra dieta con alimenti e/o integratori ricchi di Calcio, ferro, zinco, rame, magnesio, manganese, selenio.

  5. Bere molta acqua

  6. Consumate molto Yogurt e Kefir; Lo Yogurt è un latte fermentato ricco di Calcio e Fosforo; In più contiene una preziosa glico - proteina, che si chiama Latoferrina. La Lattoferrina dello Yogurt stimola l’assorbimento del Calcio nelle ossa.

  7. Integrate la vostra dieta con fonti ricche di SILICIO e VITAMINA C; Queste 2 sostanze sono importanti nella salute delle ossa, dei denti, delle unghie e anche di tutti gli organi “Pelle compresa”, perché favoriscono la formazione del Tessuto connettivo ricco di collagene. Il Tessuto connettivo mantiene integre e saldi le cellule perché funge da collante per le cellule. Il Silicio e la Vitamina C fanno bene alle ossa, ai tendini, alle cartilagini, ai legamenti, alla pelle, alle gengive, ai capelli. Il SILICIO ha un effetto anti-rughe e quindi ANTI-INVECCHIAMENTO. Stessa cosa si può dire della vitamina C. La vitamina C abbonda in frutta e verdura crude: Cavoli, broccoli, peperoni, fragole, kiwi, agrumi, etc. Il Silicio abbonda in farine integrali, nei tuberi (patata, patate dolci, carote) nei Bulbi (cipolle, aglio, lampascioni), Un ottimo integratore naturale di silicio è L’EQUISETUM

  8. Prendete l’abitudine a consumare The verde: Il Te verde è ricco di CATECHINE. Queste sostanze sono in grado di inibire gli enzimi che decalcificano le ossa e le cartilagini, contribuendo a rallentare il fenomeno della decalcificazione ed a prevenire e/o alleviare i problemi di ARTOSI. Le sostanze contenute nel the verde sono anche ANTI-TUMORALI perché sembra che blocchino l’ANGIOGENESI attorno ai micro-tumori.

  9. Dormire bene: Durante il sonno notturno produciamo l’ormone della crescita GH che tra le tante cose, favorisce anche il rinforzamento delle ossa. Il Poco sonno si ripercuote negativamente anche sulla salute delle ossa.

  10. Assumete olio di pesce omega-3 e consumate pesce grasso. Esso è un potente anti-infiammatorio. Le infiammazioni favoriscono la produzione di citochine che indeboliscono l’osso perché stimolano l’attività dei Macrofagi; I Osteoclasti sono dei Macrofagi e quando vengono attivati rosicchiano l’osso. Gli Omega-3 abbassano l’infiammazione e quindi prevengono il danno anche alle ossa

 

Le cose che fanno male alle Ossa

 

  1. Troppo caffè; Troppa Caffeina assunta anche con bevande quali Coca Cola, Pepsi-cola, Redbul, Ben Cola, Cola.

  2. Sedentarietà

  3. Troppo consumo di carne

  4. Cibi ricchi di Polifosfati

  5. Dieta troppo ricca di sale da cucina

  6. Il CORTISONE; il cortisone se usato per molte settimane, fa molti danni; Uno dei danni che fa è quello di favorire la DECALCIFICAZIONE OSSEA. Il Calcio ed il fosforo vengono asportati e immessi nel sangue indebolendosi le ossa.. Il troppo calcio e fosforo nei vasi sanguigni causa calcificazione e quindi arteriosclerosi e danni vascolari e cardiaci. Inoltre il troppo calcio e fosforo favorisce la formazione di calcoli a livello renale con maggior incidenza di COLICHE RENALI.

  7. Bevande dolci gassate: Il troppo acido carbonico, acido citrico e acido orto fosforico sequestrano il calcio impedendone l’assorbimento intestinale.

  8. Abuso di alcolici

  9. Carenza di acido folico

  10. Intolleranze alimentari e allergie.

  11. Mangiare poco; fare diete IPOCALORICHE. Le donne e gli uomini che mangiano poco, saltano la prima colazione, come il caso degli ANORESSICI, hanno un forte calo di tutti gli assi ormonali principali e spesso le ragazzine anoressiche vanno anche in AMENORREA (assenza di ciclo mestruale). Ne consegue che pochi estrogeni,poco DHEA, poco GH,poco testosterone, poca Leptina favoriscono la decalcificazione e l’indebolimento del collagene nelle ossa.

     (Scritto dal Tecnologo Alimentare Liborio Quinto il 22/02/2012, Marina di Ginosa - TARANTO)
    Bibliografia: Osteoporosi, meglio rigidi o flessibili, di Luca ed Attilio Speciani - Demetria Editore.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/MonteFugi/trackback.php?msg=11092070

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
esternoluce
esternoluce il 14/01/16 alle 17:29 via WEB
una lezione in piena regola grazie!

ciao da storie di te e caffe;

(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963