Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

fedechiarafalco1941nondefinito0francesco61dgl2QuartoProvvisoriosurfinia60aracnoid.999assetzsoraandsakiMargBooksg1b9annaluciadgl3cassetta2chemiasrl.vanimasug
 

Ultimi commenti

L'unico in spolvero è stato Trudeau, un "figo...
Inviato da: aracnoid.999
il 15/06/2024 alle 10:29
 
Poi, dopo averlo letto fino in fondo e aver meditato,...
Inviato da: fedechiara
il 08/06/2024 alle 07:17
 
Letture consigliate. L'altra narrativa. Guerra in...
Inviato da: fedechiara
il 07/06/2024 alle 07:11
 
Mi piacerebbe. Sai lo scoop.Tutto quello che avremmo potuto...
Inviato da: fedechiara
il 07/06/2024 alle 07:09
 
scrivi da Mosca?
Inviato da: cassetta2
il 06/06/2024 alle 17:04
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Del 'salvare il mondo'.Misericordie misericordiose. »

Primavere siccitose.

Post n°2484 pubblicato il 13 Marzo 2023 da fedechiara
 

Primavere siccitose e il canto degli universi.

E' commovente camminare nella campagna che mostra i suoi primi fiori di pesco e le aiuole dei narcisi e vedere i contadini potare e fresare le zolle per la prossima semina incuranti della terra riarsa e della primavera siccitosa che vanifica i loro sforzi.
E torna in mente quell'epopea contadina cantata da Giosuè Carducci (T'amo pio bove...) ma più dal Pascoli che ne faceva sprigionare la poesia dell'universo dai ciocchi sul fuoco:
'E il ciocco arse e fu bevuto il vino (…) Era novembre. Già dormiva ognuno, / sopra le nuove spoglie di granturco. / Non c'era lume, ma brillava il cielo / d'un infinito riscintillamento. / E la Terra fuggiva in una corsa / vertiginosa per la molle strada, / e rotolava tutta in sé rattratta / per la puntura dell'eterno assillo. / E rotolando per fuggir lo strale / d'acuto fuoco che le ruma in cuore / ella esalava per lo spazio freddo / ansimando il suo grave alito azzurro. / (…) Noi scambiavamo rade le ginocchia / sotto le stelle. Ad ogni nostro passo / trenta miglia la Terra era trascorsa / coi duri monti e le maree sonore. (...)
Potrebbe essere un'immagine raffigurante fiore

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963