Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

fedechiarachemiasrl.vanimasugyatorogodsbaglisignoragiancarlomigliozzidr.emmeallen5031bisou_fatalg1b9Arianna1921Riamy55maremontycassetta2
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Fascismi storici e anti ...Ulisse e l'ombra del tempo »

Melting pot e dintorni

Post n°1033 pubblicato il 12 Novembre 2019 da fedechiara
 

Lavori in corso

http://www.mymovies.it/trailer/?id=36077

Ho visto un film, ieri, in tivù ('Travaux – Lavori in casa' di Brigitte Rouan) che ci parla di un allegro casino che rappresenta, in chiave paradossale ed esagerata, la realtà che viviamo di convivenza difficile coi cosiddetti 'migranti'.

In realtà il film è una commedia brillante, brillantissima e cinematograficamente sapiente, tutto conchiuso nella sua ideazione umoristicamente sgangherata e che mal si presta a dirci una parola in più o una parola esemplare e moralmente sostenibile sulla convivenza tra diversi che è la realtà delle nostre città da qualche decennio a questa parte.

Perché parlarne allora? Ne parlo per la didascalia finale in cui si ringraziano i 'migranti' che hanno attraversato il mare per la ricchezza che ci donano (ricchezza non petita, peraltro; e il vertice di Malta sull'immigrazione cerca, in colpevole ritardo, di arginare l'eccesso dell'offerta). Ed ecco espressa a chiare lettere la pretesa degli autori di aver girato un film 'morale' che ci indica la via maestra di una serena e allegra convivenza cogli arrembanti 'popoli del mare' e con le culture e tradizioni di appartenenza che menano seco, il tristo islam in testa.

Ma il 2015 è stato l'anno della strage di Charlie Hebdo e del museo del Bardo e, se digitate 'i conflitti sociali nelle banlieues' su un qualche motore di ricerca vi appariranno articoli a profusione in cui si narra che è il conflitto e il disagio sociale e la mancata integrazione a farla da padrone nelle periferie urbane delle metropoli europee e, se sfogliate le pagine di 'nera' di un qualsiasi giornale locale, è un florilegio di rapine, furti negli appartamenti, gangs di minori multietniche che compiono le loro bravate criminali o la banda dei nigeriani che sotterra le dosi di droga da spacciare nel parco della Bissuola e sono stati i residenti e le mamme a informarne la polizia - e mi chiedo da quale angolo neuronico mal manutenuto fuoriesca il buonismo imperante della maggior parte dei nostri giornalisti e dei politici di professione e di molti cineasti che continuano a dirci e propinarci che 'melting pot è bello' e il futuro è un rosa-confetto di 'tutti insieme appassionatamente'.

Forse quei giornalisti e quei politici e i loro supporters e-lettori non leggono i giornali o fingono di non vedere o scambiano i loro desideri per realtà, non lo so e mi piacerebbe saperlo - e confrontarmi in un pacato dibattito in cui si mettono a confronto i dati che tutti abbiamo a disposizione e si analizzano gli scenari realisti di una convivenza difficile e foriera di troppi conflitti futuri.

E, per certo, i 'buonisti' per vocazione e partito preso dovrebbero seguire con maggiore attenzione le cronache di quanto avviene in Germania e in Svezia, dove le frontiere aperte si sono rinchiuse e i governanti sono stati indotti a più assennati consigli sul merito di 'accogliamoli tutti', mentre le frontiere di prima linea della Slovenia, Croazia e Ungheria sono state militarizzate e l'allarme è massimo per le cifre insostenibili dell'invasione che cambia troppo rapidamente i connotati della nostra civiltà europea.

Chi vivrà vedrà e la vita è la nostra e dei nostri figli e nipoti, abbiamone cura.

MYMOVIES.IT
Un film di Brigitte Roüan con Carole Bouquet, Jean-Pierre Castaldi, Didier Flamand, Françoise Brion. I lavori di casa: si sa quando cominciano....

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Nebbieedintorni/trackback.php?msg=14679704

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
RavvedutiIn2
RavvedutiIn2 il 12/11/19 alle 11:45 via WEB
Avevo già commentato in precedenza ma non trovo più il mio intervento. Pazienza. Allora, contro il ' buonismo dilagante' dovremmo fare come in Bulgaria, dove reparti paramilitari prendono a calci i migranti? È una teoria internazionale la tua. Io però sono convinto che il mondo è di tutti, e che se il Sistema capitalistico consente libera circolazione delle merci, deve fare altrettanto con le persone. Questione di opinioni. Opinioni diverse. Anche nel post sul fascismo ci sarebbe molto da dire. Forse lo farò. Saluti.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963