Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

falco1941nondefinito0fedechiarafrancesco61dgl2QuartoProvvisoriosurfinia60aracnoid.999assetzsoraandsakiMargBooksg1b9annaluciadgl3cassetta2chemiasrl.vanimasug
 

Ultimi commenti

L'unico in spolvero č stato Trudeau, un "figo...
Inviato da: aracnoid.999
il 15/06/2024 alle 10:29
 
Poi, dopo averlo letto fino in fondo e aver meditato,...
Inviato da: fedechiara
il 08/06/2024 alle 07:17
 
Letture consigliate. L'altra narrativa. Guerra in...
Inviato da: fedechiara
il 07/06/2024 alle 07:11
 
Mi piacerebbe. Sai lo scoop.Tutto quello che avremmo potuto...
Inviato da: fedechiara
il 07/06/2024 alle 07:09
 
scrivi da Mosca?
Inviato da: cassetta2
il 06/06/2024 alle 17:04
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Narrazioni consolidate e...Stay tuned. Il futuro è ... »

Nuvole e Vespe della presente commedia di guerra.

Post n°1966 pubblicato il 21 Febbraio 2022 da fedechiara
 

Quel che manca nel canovaccio della guerra prossima ventura che si sta scrivendo è la battuta fatale, la chiosa comica che punge e ammonisce, la frase tagliente e fulminante che solo un comico di vaglia saprebbe e potrebbe pronunciare. Una risata li seppellirà, ricordate? E Zelensky, il leader ucraino, è un comico, lo sapevate?
Un comico prestato alla politica, ma che non cessa di covare nell'anima il fuoco greco del vedere la propria vita e gli eventi correlati con la luce dell'intelletto che è propria di un comico.
Provatevi a immaginare Aristofane redivivo, pungente fustigatore dei costumi politici ateniesi, e la riscrittura delle sue 'Vespe' - e la scena della commedia finale 'La Pace' con Trigeo, il contadino protagonista, trasvolante sopra uno scarabeo, che vola a disseppellirla.
Ecco è questo che ci si aspetta da un comico asceso sul palcoscenico della politica. Che fustighi chi se lo merita e ci sorprenda e ci ammali con le battute che lo hanno reso famoso sui teleschermi e che lo hanno premiato in politica fino alla leadership. Invece niente.
Qualche convocazione e obbligata presenza qua e là nel buffo canovaccio dei leader europei che corrono a turno a buscare il gettone di presenza nelle inutili e affannose trattative pre belliche e la sua attesa (di Zelensky) rassegnata di una guerra già persa e che riscriverà le sfere di influenza tra la Russia e il prepotente Occidente ammucchiato nella alleanza bellica della Nato.
E le severissime sanzioni minacciate dalla Von der Leyen sono l'altro elemento comico di questo canovaccio di guerra che si scrive a dieci mani. Sanzioni che puniranno i cittadini europei con le bollette stratosferiche di gas ed elettricità e che faranno un baffo a tortiglione alla Russia in guerra.
E quanto conti l'Europa in questo canovaccio comico-tragico lo ha mostrato la scenetta, di avvilente comicità, della Von der Leyen in parata protocollare con tanto di blusa rossa (quindi visibilissima) bellamente bypassata da quel tal ministro africano che corre a stringere la mano di Macron e dell'altro maschio alfa presente in scena – e solo il richiamo di Macron lo convince a un mezzo inchino riparatore (ma non troppo).
Beh godetevi la presente commedia degli equivoci. Se le battute sono mosce e i personaggi bolsi e tristi non è per mia colpa. Urgerebbe un altro, post moderno Aristofane a riscriverla, ma havvi a fare senza. Ognuno ha i tempi della storia che si merita.
Aristofane - Wikipedia
IT.WIKIPEDIA.ORG
Aristofane - Wikipedia
Aristofane, figlio di Filippo del demo di Cidateneo (in greco antico: Ἀριστοφάνης Aristophánēs, pronuncia: [aristoˈpʰanɛːs]; Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l'Archaia) insieme a C...

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Nebbieedintorni/trackback.php?msg=16142620

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963