Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

fedechiarasbaglisignoragiancarlomigliozzidr.emmeallen5031bisou_fatalg1b9Arianna1921Riamy55maremontycassetta2norise1mariasen1dronedji
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 11/07/2022

Ombre in un cono d'ombra.

Post n°2154 pubblicato il 11 Luglio 2022 da fedechiara
 

Sospendere il Tempo /arginarne il troppo pieno / di eventi inessenziali. / Ristare in questa nicchia / di verde dove danza / col vento la tua vita.
In brava sintesi è questo il senso del mio sogno di stanotte. Fitto di rimandi simbolici scollegati ma contenuti in una segreta intuizione. Una 'poesia della consumazione' che metteva insieme personaggi del passato e paesaggi conosciuti di vette montane, ma, nell'ombra, l'immagine di un senso ultimo di approdo finale.
Vento e danza. E ombre in un cono d'ombra.
Nessuna descrizione della foto disponibile.

 
 
 

I Signori degli Alti Pascoli.

Post n°2153 pubblicato il 11 Luglio 2022 da fedechiara
 

I Signori degli Alti Pascoli - 11 luglio 2016
La mia ospite mi dice che anche da loro c'è un problema di qualità e sostenibilità del turismo 'di massa' - complice il grande caldo afoso delle città delle ultime estati scorse e grazie a quel modesto prodotto di fiction televisiva che raffigura il lavoro romanzato di un forestale - impersonato da un attore di gran nome, (l'ex 'Terence Hill' degli sganassoni, finito a fare il prete in tempi di misericordia e bontà da un tanto al chilo).
Un turismo di rapido consumo e rapina costituito da una massa di gente strana, gente mai vocata prima alla montagna e irrispettosa della sua peculiarità e dei ritmi e delle necessarie attenzioni, gente priva di pazienza e rispetto. E il loro ritrovo quotidiano è quel lago che è una perla dolomitica di prima bellezza.
Però, come mi muovo io, cartine dei sentieri alla mano lungo gli itinerari segreti di questa magnifica valle, è grasso che cola se di escursionisti ne conto una decina e, ieri, uno solo, lungo i venticinque chilometri della mia marcia forzata - passando per masi silenti e immensi che dominano i cocuzzoli - e i silenziosi proprietari contadini e allevatori trasformati in post moderni Signori dei loro estesi campi e porzione di boschi e gente capace di montare e dominare egregiamente le macchine agricole di grande complessità che allisciano i pascoli di alta quota come fossero pitture di un Cèzanne: verde chiarissimo sullo sfondo scuro degli abeti e dei larici e il cielo superbo di grosse nubi pannose.
E, la sera, te li ritrovi nei bar dei loro/nostri 'Gasthof' a dialogare tra di loro, birre alla mano, in quel dialetto che non ha nulla da invidiare allo 'Schwitzerdutsch' quanto a incomprensibilità – e sono i nipoti di quei nonni che abbiamo chiamato insensatamente 'nemici' in una guerra di milioni di morti e le creste delle montagne squassate dagli obici e gigantesche mine nelle gallerie sotterranee che scoppiavano sotto ai piedi dei soldati intirizziti nelle trincee. 'Uomini contro', oggi addomesticati dal potere del turismo italiano ed europeo, ma sempre selvatici quel giusto che sa distinguere un pirla da una persona degna di rispetto, seppure avverso per lingua e ingiustizia di trattati e 'confine al Brennero' - che forse si chiuderà o forse no, dipende da quanti clandestini riusciremo a rispedire al mittente in tempi ragionevoli e se sapremo allestire gli 'hotspot' adeguati alla bisogna, come vuole l'Europa delle frontiere chiuse...(segue)

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963