Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisorionewspaper_articles1ARCAN020fedechiaraorat6Ri.emersaArianna1921capuzzomyassignmentservicesVIOLA_DIMARZOfalco1941nondefinito0francesco61dgl2surfinia60aracnoid.999
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 23/04/2023

Concentriamoci sulle orazioni.

Post n°2545 pubblicato il 23 Aprile 2023 da fedechiara
 

Concentriamoci sulle orazioni.

La presente coazione a ripetere - ogni santo 25 aprile che Dio manda in Terra - le recitazioni partigiane dei fatti della Storia ha il pregio, quantomeno, di riportare alla memoria la nostra storia privata di famiglia.
Per chi, come me, ha oltrepassato la soglia biblica dei settanta i fatti di cui si narra - di un Ventennio in declino e la ferocia degli scontri tribali tra fascisti resistenti e i loro opposti partigiani nelle valli di transito delle ritirate e fuori dai paesi – sono parte della storia di prossimità delle nostre nascite.
Quando nacqui, Claretta Petacci ed il suo amante fatale Benito Mussolini erano stati trucidati da appena quattro anni, e mio padre, disertore già da due anni sul fronte occidentale, viveva nascosto in casa del fratello. La notte, quando forti colpi alla porta annunciavano le ispezioni notturne della Milizia in seguito alle spiate di qualche vicino rancoroso, usciva in pigiama dall'abbaino e si distendeva sul tetto opposto, il cuore che gli batteva all'impazzata e il freddo che gli gelava la schiena.
Era restio a raccontarmi i dettagli della sua personale anabasi di ritorno dalla Francia, la divisa e l'arma gettata in mare e ospite dei vagoni notturni che lo riportarono, dopo oltre una settimana, a Venezia sempre pronto a saltar giù ad ogni avvisaglia di pericolo di ispezioni.
Di quel suo periodo di vita spericolata (ben oltre quella di Steve McQueen) mi restano le fotografie che lo raffigurano in divisa bianca da marinaio assieme ai suoi commilitoni che si divertivano a fare la piramide umana e un'altra che lo mostra sorridente e scherzoso con in mano la mitraglia che mai ebbe modo di usare.
E di un altro parente, uno zio da parte di madre, ho notizia. Fu intruppato a forza, dopo l'otto settembre – e gli mancavano tre mesi alla chiamata di leva - nelle milizie della Repubblica di Salò, a causa di un ritardo nella fuga e del successivo nascondimento programmati (ma i parenti reticenti) che gli fu fatale.
Anni più tardi, nel rievocare quei fatti, lamentava di non avere avuto riconoscimento di pensione di guerra a causa della condanna storica e nero sipario che scese su chiunque avesse preso parte attiva con quelle divise maledette di revanscisti politici, ma era persona le mille miglia distante da ogni appartenenza politica e vittima passiva di quegli accadimenti feroci che ne mangiarono in parte e condizionarono dipoi la giovinezza (scontò un anno di prigionia).
Tutto questo rievoco per dire che quegli eventi lontani ebbero aspetti diversi e controversi per ogni persona che fu costretta a viverli e a subirli per pura appartenenza anagrafica – clamoroso il caso di un anti fascista di grido, Scalfari Eugenio, fondatore del quotidiano 'la Repubblica', a cui fu rimproverato di aver preso parte attiva in gioventù dalla 'parte sbagliata della Storia' nella temperie culturale propria dell'epoca sua.
E di prendere parte attiva ogni 25 aprile alle opposte recriminazioni e accuse feroci e chiamate alle armi – perfino quella della pulzella di Orleans Elly Schlein, segretaria in accomandita semplice di un partito in disarmo - non ne voglio sapere e quella parte di Storia patria sta, giustamente, nei libri di Storia, dove ritroviamo tutto il necessario per poter giudicare e distinguere al di fuori delle stolide 'querelles' e odierne recitazioni scomposte di ogni parte politica.
E ai libri di Storia rimando tutti coloro che pretendono di rievocare e reincarnare quei protagonisti lontani nel tempo - e dovremmo tutti vivere, con dolorosa coscienza dell'insensato della Storia, 'qui ed ora' : di fatti della Storia futura che potrebbero essere peggiori e più drammatici di quelli che abbiamo alle spalle perché la demenza bellica dei filo Nato ci riporta agli interventismi fatali di conflitti termonucleari che si preparano ed annunciano - vedi lo Stoltenberg in quel di Ramstein che incita (la follia ha un suo metodo) i suoi stolti seguaci europei a 'fare di più' e a mandare gli F16 di una rovinosa guerra per procura che tutti ci comprenderà.
Cenere alla cenere. Concentratevi sulle orazioni del caso.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963