Creato da piattipiaceresalute2 il 12/11/2013
PiattiPiacereSalute

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

esternolucealfeimpiantishantjestreet.hasslechristie_malrygiovanni80_7pirapippojaack50elektraforliving1963piattipiaceresalute2cibopiattocibo0oscardellestellethesunshiine0lacky.procino
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Leccatevi i baffi con un...A volte si può dover seg... »

Una marmellata speciale.. quella di pomodori verdi

Post n°26 pubblicato il 09 Gennaio 2015 da piattipiaceresalute2
 
Foto di piattipiaceresalute2

La marmellata di pomodori non è la classica salsa ketchup che siamo solitamente abituati a consumare con le patatine o i wurstel, e non è neanche la passata di pomodoro con la quale si condisce la pasta. La marmellata di pomodori è una preparazione originaria del sud Italia, anche se ormai viene preparata in tutta Italia in quanto si presta molto bene ad accompagnare piatti come i bolliti, carni bianche, pesci delicate o formaggi a pasta dura o semi stagionati, al posto delle solite mostarde, conserve e marmellate.

Preparare la marmellata di pomodori è davvero semplice e, per 2 vasetti, dovrete munirvi di 350 grammi di pomodori rossi abbastanza maturi, 200 grammi di zucchero, il succo spremuto di 2 limoni e 4 gocce di essenza di vaniglia.

Prendete i pomodori, lavateli accuratamente sotto l’acqua, tagliatella metà e eliminate i semi. Fate scaldare abbondante acqua in una pentola e, quando giunge a ebollizione, immergetevi i pomodori e fateli cuocere per circa 10 minuti. Scolateli, facendo attenzione a non scottarvi e schiacciateli bene con il passaverdure sino a ottenere una purea.

Trasferite la purea di pomodori in un pentolino e incorporate lo zucchero. Fate scaldare per 10 minuti, dopodiché incorporate il succo di limone e mescolate. Fate cuocere la marmellata di pomodori per almeno 2 ore a fiamma bassissima e vedrete che è pronta quando si sarà addensata.

Trasferite la marmellata di pomodori nei vasetti, chiudeteli ermeticamente e riponeteli in un luogo fresco e asciutto. Fate riposare la marmellata di pomodori per almeno 2 settimane prima di consumarla.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963