Creato da Wcoaxxx il 01/11/2006
Filosofia, attualità, riflessioni, problemi personali, progetti all'avanguardia... Storia dei pensieri di quei ragazzi che non si accontentano di ciò che gli viene proposto bell'e fatto. Siamo pronti a smontare qualunque tesi... e se necessario anche a incendiare il paradiso!!!

Area personale

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Contattaci!

Vuoi porci un quesito?

Vuoi scriverci?

Contattaci mandando una e-mail a:
getthefuckout@libero.it

 

Contatta l'autore

Nickname: Wcoaxxx
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 36
Prov: EE
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultimi commenti

FACEBOOK

 
 
 

 

« Sui buchi neriI BLOG... »

Post N° 8

Post n°8 pubblicato il 07 Novembre 2006 da Wcoaxxx
 

Il ponte sullo stretto di Messina

Problema: le terre di appoggio dell’ipotetico ponte sono soggette a scosse sismiche. Occorre perciò un ponte “inusuale” che non risenta delle scosse.

Le soluzioni che abbiamo dato a tale problema non sono certo quelle di ingegneri o architetti, ma ci è sembrato bello confrontarci anche con problemi nuovi e vedere fin dove la nostra fantasia – applicata alla ragione – potesse giungere. Non fondiamo perciò le nostre tesi su leggi fisiche, rapporti matematici e così via. Le nostre sono semplici proposte di cui non promettiamo la reale efficienza in una probabile realtà.

Soluzione 1: I piloni che sorreggono il ponte devono essere composti da due corpi separati, collegati attraverso una sfera di materiale attrattivo che li tenga uniti ma che permetta, se sottoposto a movimenti bruschi, mobilità (modello stile “geomag”). Come alternativa le sfere potrebbero collegarsi ai due corpi dei piloni tramite “nervi” i cui movimenti verrebbero regolati elettronicamente da una base di controllo posta sulla terraferma.  In questo modo le scosse sismiche, pur muovendo il copro iniziale dei piloni, non muoveranno il ponte, che sarà tenuto almeno in equilibrio dall’azione pronta e veloce dei “nervi” dei piloni.

Laura

Soluzione 2: I piloni sono staccati dalla struttura del ponte. All’estremità dei piloni vi sono potentissime calamite che, grazie alla forza repulsiva, tengono il ponte sospeso nel vuoto. La forza peso del ponte permette che esso non vaghi verso l’alto. Il peso dei veicoli è irrilevante rispetto a quello della struttura. La parte del ponte più prossima ai piloni e dotata perciò di calamite che respingono la forza di quelle dei piloni è soggetta al grande peso del ponte, peso che potrebbe vincere la forza repulsiva dei piloni. Ecco quindi che la parte sottostante al ponte si smembrerà in tante arcatelle, ognuna delle quali volteggerà su di un pilone più grande di lei. Le scosse sismiche muoveranno i piloni, ma non il ponte.

Luca

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Pensare...

immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine

 

Ringraziamenti speciali

Si ringraziano di cuore:
- tutti coloro che hanno collaborato al blog, sia come membri che come commentatori
- il professore D. Brizi per le sue delucidazioni sulla geografia astronimica e per le idee che ci ha fatto venire, per quelle che ci ha posto e per i dubbi che ha sollevato in noi spingendoci a cercare soluzioni che vadano otlre il conosciuto.
- la professoressa A. Ridolfi, che ci ha supportato e invogliato con le discussioni filosofiche, e che ha esposto in classe la nostra dissertazione sul nulla.

 

Pensare...

immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963