Creato da mwinani il 10/03/2006
Idee in cattività
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

PARTENZA

Citazioni nei Blog Amici: 9
 

Ultime visite al Blog

flying63mariomancino.mstef_2011mwinanicassetta2ts.studioconsulenzea.ligdodgeram2500Frediani.Amilcaremephistopheles1xglaciusxmaxdic1171perticauyubincada0
 

Ultimi commenti

Ahahaha!
Inviato da: mwinani
il 16/02/2021 alle 16:59
 
Ciao, scusa leggo solo ora. No era la moto dei miei 17...
Inviato da: mwinani
il 16/02/2021 alle 16:59
 
Il modo migliore per tenere i figli a casa la sera è creare...
Inviato da: cassetta2
il 27/08/2019 alle 13:14
 
ciao,sono iteressato alla moto del profilo Aprilia Etx...
Inviato da: giovanni
il 09/11/2018 alle 09:28
 
Avete sentito di questo expolitico? Forse ci...
Inviato da: giammaffa
il 16/12/2014 alle 12:42
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Una gamba qua, una gamba là....

 

 

 

FWN

Colui che finalmente si accorge quanto e quanto a lungo fu preso in giro, abbraccia per dispetto anche la più odiosa delle realtà; cosicché, considerando il corso del mondo nel suo complesso, la realtà ebbe sempre in sorte gli amanti migliori, poiché i migliori furono sempre e più a lungo burlati. (da Il Viandante e la sua ombra-wikiquote)

 

 

 

« Il VARADALPPROMEMORIA »

Lo stelvio e la Caponord

Post n°612 pubblicato il 17 Ottobre 2011 da mwinani
 

La Caponord la liquido subito. Probabilmente era un gran motorone. Stile Varadero, ma più "solida" e forse più ignorante di motore: il rotax della RSV e della Tuono.

Però a mia insaputa è uscita di produzione per cui, o si trova qualche esemplare a km 0 o ciccia.

Lo STELVIO

Ai miei tempi la Guzzi, un po' anche la Morini (quella originale ad aste e bilanceri), era ritenuta una moto antica, retrograda, superata. Adesso è una moto "classica" fuori dal tempo. La compri perché la vuoi non per particolari motivi. 

Non ho mai guidato una Guzzi anche se allora ne ero circondato. La mattina andando a lezione ne avevo davanti, di lato e dietro. Guzzi V35, V50, Imola, ImolaII, V35V e qualche altra sparsa, tipo la Le Mans di Sandro (il piadinaro-osteopata). Però 5 anni prima, quando compravo la mia 125 in concessionaria predicavano di quanto andasse meglio una turistica come la XJ900 rispetto a un Le Mans. E io credevo che durasse ancora poco. Specie quando è uscita con le prime orribilissime "enduro". Pensavo a un suicidio. Invece in qualche modo è ancora lì. Le guzzi vanno vene? Chi le ha dice di si, gli altri dicono di no. E' una moto longeva? Si sono motori "poco tirati". Girano poco, poco esaperati. Ma mi è capitato di leggere di peccatucci veniali (tipo motorino che si brucia) perfino durante le prove sulle riviste che di solito non esagerano con le critiche. L'ultima volta che sono andatoa fare un giro con uno che avava una Guzzi, dopo poche decine di km ha cominciato a gocciolare olio del cardano sulla gomma posteriore e ha proseguito il giro molto lentamente, curvando solo a destra. La moto una classic 750  l'aveva ritirata, nuova, il giorno prima dal concessionario. Però questo magari lo ha fatto innamorare come mai rarebbe riuscito a fare una ER-6 con cui percorrere 10000 km in 4 anni senza nessun problema.

Della Stelvio so che si guida abbastanza bene, ha un bel motore robusto. Però sinceramente non sparei. Credo che bisogni essere portati per il tipo di guida che offre il boxer coi cilindri impennati. Coppia di rovesciamento, cardano, frizione a secco (pare una BMW), ciclistica sincera maneggevolezza discreta.

La proverei, sono curioso. Ma dubito mi innamoreri. Preferisco qualcosa dipiù asettico ma anche efficace.

Una curiosità. La maggioranza delle foto sono che si trovano, tra cui queste due, sono su siti stranieri.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963