Creato da fabbri.giancarlo il 08/08/2012
Giancarlo Fabbri giornalista freelance

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

surfinia60acer.250prefazione09mcivolMiele.Speziato0marinovincenzo1958ormaliberacassetta2fabbri.giancarlonmancumarabertowbryseide2010OsservatoreSaggiomoon_Ilucylla_sd
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi di Agosto 2018

La frescura dell’Appennino” arriva fin sulla via Emilia

Post n°1126 pubblicato il 06 Agosto 2018 da fabbri.giancarlo
 

Un'Idea 81

Il sindaco di San Lazzaro Isabella Conti presenta alla stampa i dati sul calo dei reati

Città metropolitana bolognese

Già disponibile gratuitamente su Internet, leggibile e scaricabile dal sito: hemingwayeditore.wordpress.com è in fase di stampa e tra alcuni giorni sarà in distribuzione, sempre gratuitamente, anche la versione cartacea del numero di agosto del notiziario mensile “Un’Idea di Appennino”, edito da Hemingway Editore. Periodico che ha come area di interesse, e di distribuzione del cartaceo, 18 comuni della Città metropolitana bolognese, quello di Bologna compreso, a sud della via Emilia fino al confine toscano escluso il comprensorio imolese.

Mensile dove in prima pagina c’è un articolo erroneamente firmato dal vostro cronista ma in realtà scritto dal giornalista editore e direttore Bruno di Bernardo. In compenso, con grande sorpresa del sottoscritto, il giornalista Rai Giorgio Tonelli con la complicità dell’editore, che gli ha dedicato la seconda pagina, ha scritto una bellissima e intensa recensione del mio recente libro “Acqua passata. Storie, cronache e personaggi di Pianoro”. Un grazie a loro per il pensiero e per l’onore. Libro che il prossimo 20 settembre, alle 20.30, sarà presentato nella Biblioteca comunale “Don Lorenzo Milani” di Rastignano a cura del direttore del periodico “L’Idea” di Pianoro Gianluigi Pagani.

In ogni caso del vostro cronista su Pianoro potete leggere un nuovo aggiornamento sul Nodo di Rastignano, il programma della Fiera dell’Assunta che si svolge nel giorno di Ferragosto, e la notizia della apertura del negozio-laboratorio “Il Re della Sfoglia” di Beniamino Baleotti volto televisivo della trasmissione “Detto Fatto” su Rai2 condotta da Caterina Balivo. Su San Lazzaro l’intervista al presidente dell’Ascom locale, Lina Galati Rando, sull’iniziativa di libero accesso ai cani nei negozi; poi la notizia del riavvio dei cantieri Erp delle vie Canova e Spinelli; della bocciatura delle protezioni agli alberi di via Canova ritenute pericolose; e il rapporto sulla sicurezza presentato dal sindaco Isabella Conti che registra un calo di reati. Infine su Ozzano una panoramica delle opere pubbliche in corso o concluse; un ricordo di Moreno Merighi dirigente comunale col pallino della statistica; e il nuovo Cammino di Sant’Antonio per gli appassionati di trekking.

A cura di altri colleghi: Filippo Batisti, Sarah Buono, Marica Cavicchi e Roberta Cristofori, cronache e notizie dai comuni: Alto Reno Terme, Camugnano, Casalecchio, Castiglione dei Pepoli, Grizzana, Loiano, Marzabotto, Monghidoro, Monterenzio, Monte San Pietro, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Sasso Marconi, Valsamoggia, Vergato, Zola Predosa, oltre a notizie dalla Città metropolitana e dalle Regione. La collaborazione al nostro mensile del noto giornalista Rai, Giorgio Tonelli, prosegue e si consolida con un articolo sull’invecchiamento della popolazione, sul calo delle nascite e sul problema dei migranti.

Per la redazione: 335-7777604; per la pubblicità: 339-4233609.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

“Arte, monumenti” il tema del 17° concorso fotografico

Post n°1125 pubblicato il 01 Agosto 2018 da fabbri.giancarlo
 

regolamento fronte e retro.pdf

Ozzano (Bologna)

Il centro culturale e ricreativo “San Cristoforo”, di Ozzano, ha indetto il concorso fotografico nazionale, giunto alla 17esima edizione, che quest’anno ha come tema “Arte, monumenti, il bello davanti ai nostri occhi”. Tema ampio, e in apparenza facile, del tradizionale concorso organizzato con patrocinio del Comune di Ozzano dal centro culturale che due anni fa se ne era assunto l’impegno dopo lo scioglimento dall’associazione culturale “Insieme per” fondata da Claudio Lenzi. Al concorso possono partecipare tutti consegnando o inviando le foto, digitali o analogiche, entro il 31 ottobre 2018. Il regolamento è consultabile sul sito web: www.sancristoforozzano.org/cc/. Andare a fine ottobre c’è quindi il tempo, anche quello delle vacanze estive, per cercare scatti originali sulla bellezza nell’arte e dei monumenti.

Ogni autore può partecipare con un massimo di due opere a colori, anche digitali ma non elaborate al computer, di centimetri 20 per 30 non montate su alcun supporto. Le foto ammesse al concorso saranno poi esposte dal 16 al 23 novembre nel Palazzo della Cultura “Tonino Pirini”, in piazza Allende 18 a Ozzano, dove si terrà la premiazione da parte delle autorità nella serata dell’ultimo giorno della mostra.

L’ammissione al concorso e l’assegnazione dei premi saranno decise da una giuria tecnica presieduta da Luigi Feruglio dirigente del gruppo farmaceutico veterinario Fatro che ha sede a Ozzano. Al primo classificato andranno una coppa e un buono premio da 300 euro offerto da Fatro, al secondo coppa e materiale fotografico del valore di 100 euro, al terzo coppa con buono spesa da 50 euro o pianta in vaso del Bosco di Zan di San Lazzaro. Previsti anche altri premi alle foto segnalate dalla giuria e a quella più votata dai visitatori della mostra.

Le opere vanno consegnate, o inviate per posta, con la quota di iscrizione di dieci euro a Ozzano a New Photo di via San Cristoforo 26 o a Foto Ciak di viale 2 Giugno 74. I vincitori saranno avvisati e a tutti i partecipanti sarà consegnato il catalogo del concorso; in caso di restituzione postale delle foto e del catalogo è richiesto un ulteriore contributo di cinque euro. Sarà infine cura dell’autore il premunirsi della concessione dei diritti di eventuali persone ritratte servendosi del modulo scaricabile dal già citato sito web del centro culturale.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963