Creato da amaitti il 28/08/2011

La vita

La vita

 

 

Alternative.

Post n°896 pubblicato il 20 Marzo 2023 da amaitti

RIFIUTI: DA ORGANICI OTTENUTI 406 MILIONI DI METRI CUBI DI BIOGAS

Sono 8,3 milioni le tonnellate di rifiuti organici trattati 
in Italia nel 2021, di cui 7,3 milioni provenienti 
dalla raccolta differenziata (125,2 Kg/abitante/anno). 
Dalla trasformazione dei rifiuti a matrice organica, 
sono state ottenuti circa 2,1 milioni di tonnellate 
di compost, fertilizzante organico che, restituito alla terra, 
nutre il suolo e aiuta a contrastare il cambiamento 
climatico: ha infatti contribuito a stoccare nel terreno 
circa 600.000 tonnellate di sostanza organica, 
risparmiando 3,8 milioni di tonnellate di CO2 
equivalente/anno rispetto all’avvio in discarica. 
Inoltre – riporta Italpress – sono stati ottenuti 406 milioni 
di m3 di biogas, valorizzati mediante la produzione 
di circa 440 GWh di energia elettrica, 125 GWh 
di energia termica, e 136 milioni di metri cubi 
di biometano, utilizzabile sia per l’immissione 
in rete che per l’autotrazione, con l’obiettivo di ridurre 
il ricorso alle fonti fossili. Questi i principali 
dati emersi nel corso di un evento del Consorzio 
Italiano Compostatori (CIC), nel corso del quale 
sono state illustrate le procedure competitive 
dei fondi Pnrr che permetteranno di implementare, 
all’interno degli impianti di compostaggio, 
anche la parte anaerobica per la produzione 
di biometano.

fonte: nelcuore.org

 
 
 
 
 

Un punto di vista.

Post n°894 pubblicato il 27 Febbraio 2023 da amaitti
 

https://www.byoblu.com/2023/02/26/chi-vince-chi-perde-chi-censura-fulvio-grimaldi-in-ecomondocane/#

 
 
 

Ninna nanna della guerra. Trilussa.

Post n°893 pubblicato il 17 Febbraio 2023 da amaitti
 

https://www.youtube.com/watch?v=GLgQYPcBL9k

(Gigi Proietti) 


Ninna nanna, nanna ninna,
er pupetto vò la zinna:
dormi, dormi, cocco bello,
sennò chiamo Farfarello
Farfarello e Gujermone
che se mette a pecorone,
Gujermone e Ceccopeppe
che se regge co le zeppe,
co le zeppe d’un impero
mezzo giallo e mezzo nero.
 
Ninna nanna, pija sonno
ché se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedeno ner monno
fra le spade e li fucili de li popoli civili...
 
Ninna nanna, tu nun senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che commanna;
che se scanna e che s’ammazza
a vantaggio de la razza...
 
O a vantaggio d’una fede
per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar Sovrano macellaro.
 
Ché quer covo d’assassini
che c’insanguina la terra
sa benone che la guerra
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe’ li ladri de le Borse.
 
Fa’ la ninna, cocco bello,
finché dura ’sto macello:
fa’ la ninna, ché domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima
boni amichi come prima.
 
So cuggini e fra parenti
nun se fanno comprimenti:
torneranno più cordiali
li rapporti personali.
 
E riuniti fra de loro
senza l’ombra d’un rimorso,
ce faranno un ber discorso
su la Pace e sul Lavoro
pe quer popolo cojone
risparmiato dar cannone!

Trilussa
 

 
 
 

L'amore.

Post n°892 pubblicato il 14 Febbraio 2023 da amaitti
 

"Il mercato ha fiutato nel nostro bisogno disperato di amore

l'opportunità di enormi profitti. E ci alletta con la promessa

di poter avere tutto senza fatica: soddisfazione senza lavoro,

guadagno senza sacrificio, risultati senza sforzo, conoscenza

senza un processo di apprendimento.

Basta pensare al cambiamento di valore della parola amico

tra ieri e oggi in internet per capire come i rapporti

siano diventati facili e superficiali. I nuovi rapporti vivono

di monologo e non di dialogo, si creano e si cancellano

con un clic del mouse, accolti come un momento di libertà

rispetto a tutte le occasioni che offre la vita e il mondo.

In realtà, tanta mancanza d'impegno e la selezione

delle persone come merci in un negozio è solo la ricetta

per l'infelicità reciproca. L'amore invece richiede

tempo ed energia. Ma oggi ascoltare chi amiamo,

dedicare il nostro tempo ad aiutare l'altro nei momenti difficili,

andare incontro ai suoi bisogni e desideri più che ai nostri,

è diventato superfluo: comprare regali in un negozio

è più che sufficiente a ricompensare la nostra mancanza

di compassione, amicizia e attenzione. Ma possiamo

comprare tutto, non l'amore. Non troveremo l'amore

in un negozio. L'amore è una fabbrica che lavora

senza sosta, ventiquattro ore al giorno e sette giorni

alla settimana, ha bisogno di essere ri-generato,

ri-creato e resuscitato ogni giorno.

Zygmunt Bauman, Amore liquido.

 
 
 
Successivi »
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60amaittimariposamaggiozip50nero78ferrogaacer.250THE_QUEEN_OF_SPADESmarinovincenzo1958VIOLA_DIMARZOwilliamCars1cassetta2bonny.gmaxforte60anastasia_55
 

ULTIMI COMMENTI

Aveva già capito.
Inviato da: cassetta2
il 08/09/2022 alle 23:18
 
Che mondo di farlocchi. Ciao Cassetta.
Inviato da: amaitti
il 26/07/2022 alle 20:47
 
Il disperato grido d'allarme di Italia Viva: senza...
Inviato da: cassetta2
il 19/07/2022 alle 10:08
 
Caspita! Che iperattivo... Ciao Cassetta.
Inviato da: amaitti
il 12/05/2022 alle 17:11
 
Ricordo con nostalgia quando vent’anni fa il venerdì sera...
Inviato da: cassetta2
il 29/04/2022 alle 22:37
 
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom