Questo blog nasce dalla mia passione per la cucina.
A volte basta veramente poco per mettere su succulento piatto:
Sfruttare gli avanzi della cucina precedente,rimasuglie della vecchia spesa o prodotti che stanno per scadere.
Fare economia al giorno d'oggi è importante ...
Iniziamo dalla cucina!
Area personale
Tag
Menu
I miei Blog Amici
Post n°15 pubblicato il 12 Dicembre 2011 da Foglio_A42
Di certo non poteva mancare che domenica non riscaldassi e deliziassi la dolce atmosfera natalizia familiare con un dolce! Così ho deciso di preparare un tronchetto al cioccolato. Per il pan biscotto ho utilizzato. 100gr di farina 50 gr di fecola di patate 150 gr di zucchero a velo 3 uova mezzo bicchiere di acqua calda una bustina di lievito vanigliato 1 bustina di vanillina la buccia di un limone grattuggiato. Ho mescolato velocemente tutti gli ingredienti senza formare grumi e ho versato il composto in una larga teglia imburrata. Per la crema al ciccolato ho utilizzato 50 gr di cacao 100 gr di zucchero 50 di fecola di patate 500 ml di latte Anche questo composto l'ho mescolato velocemento e l'ho messo sul fuoco ad addensarsi. Ho tolto il pan biscotto dal forno e l'ho sistemato su una spianatoia. Ho spalmato sopra la crema al cioccolato,una spolverata di zucchero a velo,una spolverata di nocciole tritrate e l'ho arrotolato su stesso;formando un tronco. Per la decorazione ho utilizzato la crema restante al cioccolato,striandolo con i rebbi di una forchetta. L'ho spoverato con zucchero a velo e granella di nocciola. Servire freddo. |
Post n°14 pubblicato il 05 Dicembre 2011 da Foglio_A42
|
Post n°13 pubblicato il 03 Dicembre 2011 da Foglio_A42
Come al solito mi piace improvvisare facendo riferimento alle ricette già sperimentate dagli altri. Per fare questo dolce occorre: 200 gr. farina 5 arancie non trattate(3 per la torta e 2 per la crema). 3 uova 1 mela e 1 pera 70 gr di mandorle pelate 200 zucchero 1 bustina di lievito vanigliato 100 gr di maizena o fecola di patate. 100 gr di burro o margarina 300 dl di latte. Tagliate a fette non troppo sottili la mela e la pera e caramellatele in un pentolino antiaderente con una noce di burro,2 cucchiai di zucchero a velo e 100 dl di acqua. Dopo che l'acqua si è asciugata,toglietela dal fuoco e disponete la frutta calda in una pirofila rotonda media con dentro stesa la carta forno. Cospargete il fondo con le mandorle pelate e la frutta in modo uniforme. Grattugiate la buccia di 3 arance e mettetela in una ciotola. spremete le arance grattugiate e mettete il succo da parte. Separate l'albume dai tuorli in una terrina differente e sbattetelo a neve. Aggiungete lo zucchero nella ciotola dove stanno i tuorli e buccie d'arancia. Mescolate velocemente facendovi aiutare anche dallo sbattitore elettrico. Aggiungete il burro sciolto o ammorbidito; 200 di farina e 100 di fecola di patate o maizena,il succo delle arance e l'albume montate a neve. Continuando a mescolare aggiungete per ultimo il lievito. Versate il tutto nella teglia con la frutta caramellata. Infornare a 180 gradi circa per 20 minuti circa. Preparare la crema con il succo delle 2 arance e 2 cucchiai di maizena o farina o fecola;4 cucchiai da minestra di zucchero:mescolate rapidamente in modo che non si formino i grummi e versate la miscela in 300 dl di latte caldo. Versare il tutto nel pentolino di cottura e mescolate sul fuoco fino a che la crema non si sia addensata. Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare. Con molta delicatezza portatela su un piatto da portata e tagliate in due,farcite un piano di torta con la crema agli agrumi,rimettete l'altra piano e giratela delicatemente con un piatto da portata in modo che la frutta caramellata sia presentata di sopra;cospargetela di zucchero a velo.
|
Post n°12 pubblicato il 01 Dicembre 2011 da Foglio_A42
Non amo le salse troppo grasse o condite,percio spesso e volentieri,sostituisco maionese e salsine varie già pronte e disponibili in commercio,con quelle leggere ricchi di elementi naturali creati da me. Ho sbollentato le code dei gamberetti in un bicchiere di vino bianco. Intanto queste si cucinavano ho versato in una ciotola: 1 cucchiaio di maizena e mezzo bicchiere di latte,aggiungento a poco a poco mescolando continuamente, in modo che non si formassero grumi. Dopo 10 minuti ho tolto le code dei gamberetti con il mestolo traforato,e nel sugo di cottura ho aggiunto la cremina di latte e farina insieme ad un vasetto di filadelfia light,mescolando energicamente fino a che la cremina salata non si è condensata. L'ho tolta dal fuoco e ci ho aggiunto un cucchiaio di ketchup per colorare la salsa di un rosa delizioso. Ho versato il composto in sei coppe di vetro,ho diviso i gamberetti in parte uguali,un ciuffo di insalata fresca al centro e due strisce di pane bianco ai lati. (E' una ricetta molto leggera creata per i miei lettori che sono a dieta). Sale e olio potete evitare di mettercelo;è buono ugualmente anche così. |
Post n°11 pubblicato il 01 Dicembre 2011 da Foglio_A42
Stamane per colazione ... hic ... mi sono servita il caffè seguendo la ricetta sul blog da mpt2003 ..hic. Seguitelo in questo link ... hic. Hic ... mi gira un po' la testa stamane ... chissà come mai!hic ... Non sarò mica brilla? |
Inviato da: gattoselavatico
il 17/11/2018 alle 17:09
Inviato da: gattoselavatico
il 17/11/2017 alle 21:07
Inviato da: LUNA.PIENA40
il 12/01/2013 alle 21:56
Inviato da: LUNA.PIENA40
il 10/01/2013 alle 21:50
Inviato da: LUNA.PIENA40
il 08/01/2013 alle 21:50