The Mask - Storie di maschere
« Precedenti Successivi »
 

...rare coincidenze.

Chi lo sa, se un giorno saremo mai in grado di levarcela di dosso, questa maschera.Chi lo sa se un giorno ci guarderemo allo specchio e vedremo un volto che non ci appartiene. Una maschera creata col tempo e con cura, con gli occhi diversi dai nostri, una maschera dal sorriso che stona sulle nostre…
 

Make Up - Trucco Maschera Veneziana

...una maschera completamente fatta con il trucco, elegantissima per vestirsi come le tipiche maschere veneziane!
 

Preziose lavorazioni artigianali

 Colombina in PizzoCarta pesta, pizzo, perle e Swarovsky
 

Colombina

Colombina è di sicuro la più famosa fra le servette (o fantesche) e forse anche una delle maschere della Commedia dell'Arte più antiche. Già dal 1530 abbiamo notizia di un personaggio con questo nome nella "Compagnia degli Intronati", una delle più importanti fra quelle dei Comici dell'Arte. Le venne attribuito il nome di Colombina, quando…
 

Il ruolo delle donne nella Commedia dell'Arte

Nel mondo del teatro, prima della nascita della Commedia dell’Arte, i personaggi femminili erano unicamente interpretati da uomini travestiti da donne. A partire dal ‘500 grazie proprio ad una nuova corrente teatrale, anche le donne entrarono a far parte dell’ambiente. Interpretavano veri e propri ruoli con le loro battute ed un "canovaccio". In Italia, dove…
 

La maschera di Uruk - La dama di Warka

 Un altro dei grandi capolavori che vennero trafugati dal museo di Baghdad, museo che conservava i molti tesori dell'antica Mesopotamia, la culla delle civiltà. Come la "Dama di Warka" che venne poi ritrovata, nascosta in un frutteto alla periferia della capitale. Si ritiene che la maschera di Uruk ( 3400 - 3100 A.C.), appunto conosciuta…
 

Le maschere dell'Africa

Esistono in Africa centinaia di tipi diversi di maschere, ma tutte ricoprono un ruolo di straordinaria importanza nella vita della tribù e tutte, indipendentemente dall’uso a cui sono destinate, rivestono un carattere sacro e accompagnano gli avvenimenti più importanti della vita dell’uomo e della collettività.Molto spesso si pensa alla maschera africana identificandola con la testa…
 

Differenza tra "comico" e "umoristico"

"Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti di non si sa di quale orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata di abiti giovanili." Mi metto a ridere. Avverto che quella signora è il contrario di ciò che una vecchia signora rispettabile dovrebbe essere. Posso così, a prima vista e superficialmente, arrestarmi…
 

Le maschere e la morte

Le maschere mortuarie son parte della tradizione di antichi popoli e di molti paesi, dove l'utilizzo di tali oggetti è attestato a partire dall'Antico regno, sino all'Epoca Romana (I secolo d.C.).Queste maschere molto utilizzate nella civilta egizia avevano lo scopo di restituire ruolo pubblico, onore e qualità al defunto per il passaggio e per il…
 

Maschere Hahoe

 Le maschere Hahoe vengono utilizzate durante gli spettacoli di danza Tal Chum, una delle forme teatrali più antiche della Corea. I personaggi rappresentati durante gli spettacoli sono molteplici, tra cui: Yangban, l’aristocratico arrogante, Sonbi, lo studente pedante, Bune, la giovane donna provocante, Chung, il monaco buddista depravato, Imae, il servo pazzo, Baekjung, il macellaio volgare…
 

« Precedenti Successivi »