Creato da thefairyround il 30/12/2005

The Fairy Round

Il diario di una rapsodica psico-musicista

 

 

« La Foresta IncantataBye bye PC »

Il tamburo

Post n°192 pubblicato il 07 Settembre 2007 da thefairyround

Che periodo! Sento tanta gente lamentarsi della ripresa dopo la pausa estiva…. E, paragonando le loro lamentele ai miei giorni frenetici, mi chiedo se sia solo nostalgia delle vacanze in sé oppure se sia l’essere subissati dal triplo del lavoro solito, quasi a recupero del “respiro” estivo.
Nel mio caso è valida la seconda opzione… Non so più neanche da che parte girarmi.
Prendiamo ad esempio la giornata di domani. Che, per inciso, è sabato, giorno in cui uno dovrebbe riposarsi (forse).
Mi alzo alle 6 per andare in quel di Gallarate a tenere 8 ore di laboratorio di psicologia della musica.
Da lì, con qualche corsa allucinante, mi sposto direttamente in zona Treviglio per suonare: due spettacoli uno alle 20.00 e uno alle 21.30. Da ripetersi la domenica. Il che vuole anche dire andare al laboratorio già con viola, arco, borsa con suppellettili varie (leggio, pece per l’arco, corde di riserva, spartiti…) al seguito.
E non è che il resto della settimana sia stato molto più tranquillo.
In più al concertino di sabato e domenica avremmo dovuto essere in tre, in quanto era stato pensato come replica di quello di giugno. Quindi con la stessa “formazione” (liuto e voce, viola da gamba e percussioni).
Peccato che Agata lunedì (5 giorni prima del concerto) abbia annunciato di non poter venire.
Il che ha voluto dire ripensare tutto il concerto per viola da gamba e percussioni, cambiando quindi i brani, e facendo salire di diverse tacche il punteggio verso la santificazione di Enrico (percussionista).
La ri-preparazione del concertino (che però posso dire non promette per nulla male anche in questa nuova versione alternativa – e creativa) ci ha anche posta davanti a un problema pratico non da poco.
Il tamburo.
Detto in altri termini: “Accidenti! Non abbiamo un tamburo da suonare al concerto”.
La volta scorsa ce lo eravamo fatti prestare per vie traverse (essendo un tamburo adatto alla musica rinascimentale un po’ diverso da quelli che si usano, che ne so, nelle bande o nei gruppi rock).
Questa volta ci voleva proprio.

Sentito qualche parere esperto, ieri pomeriggio abbiamo deciso di andare alla ricerca del tamburo, prima delle prove (anche perché le prove senza tamburo… già una volta avevamo sopperito utilizzando una versione rilegata de “Il talismano della felicità" di Ada Boni… ma per quanto suggestivo non era proprio ottimale).
Prima tappa: il solito negozio in centro (quello della tastiera e del set di percussioni – come ricorderà qualcuno).
Inizio poco promettente.
L’unico tamburo (una specie di Bodran) che poteva andare bene, aveva un suono non bello “tonfo” come volevamo noi, ma “tirato” e quasi acuto.
Nulla da fare.
Il commesso, molto gentile, ci consigli altri due negozi, specializzati in percussioni. E situato in vie di Milano che non avevo mai sentito nominare.
Quindi, altro problema.
Enrico non è di Milano, io ho notoriamente il senso dell’orientamento di una rapa lessa.
Ma il tamburo serviva proprio.
Così prima siamo andati a prenderci un mega gelato (non notevole come la coppa stracciatella della zia Peppa, ma niente male, devo dire), poi, cartina alla mano (e gelato nell’altra), ci siamo seduti in stile adolescenziale sui muretti del centro alla ricerca di queste vie e di un mezzo per raggiungerle.
Dopo qualche sforzo abbiamo individuato un possibile tram.
Andiamo alla fermata e lo vediamo passare… Corsa folle (sempre con il gelato in mano). Ma riusciamo a salire.
Che bravi.
Passiamo circa 5 minuti a complimentarci con noi stessi, prima di realizzare di aver preso sì il tram giusto, ma nella direzione sbagliata.

Scendiamo e aspettiamo pazienti il tram che va nella direzione opposta.

A parte la conducente che guidava il tram come se fosse stata una giostra di mirabilandia, siamo arrivati senza altri problemi.
Abbiamo perfino trovato il negozio giusto abbastanza in fretta.
Negozio fantastico e incasinatissimo. Un bell’ambiente. Pieno di percussioni.
Ci danno 2 bodran da provare.
Noi ci impossessiamo di un angolo e Enrico inizia a provare diverse combinazioni.
Non avendo un accordatore, e neanche la viola, avevo paura che il tamburo scelto potesse poi suonare “male” o essere proprio stonato rispetto allo strumento.
Non potendo fare altro, ho provato a cantare un pezzo (per di più in francese che conosco bene come i dialetti finnici – per cui il testo in versione fortemente rivista e liberamente rielaborata), per vedere come funzionava con il tamburo.
Non vi dico le facce dei proprietari (cubani) e degli altri clienti del negozio… Anche perché il tamburo era abbastanza sonoro, quindi per senire l’effetto non è che potevo cantare sottovoce….
Per poi realizzare (la saggezza è una gran dote) che ovviamente io per cantare prendevo la nota di base del tamburo e intonavo la melodia di conseguenza, per forza che veniva intonata….
Dopo una mezz’oretta di tentativi vari ed eventuali, dubbi, ipotesi, ripensamenti, abbiamo optato per il più grande dei tamburi proposti.
Contrattato sul prezzo con scarsissimi risultati – per riprendere il tram (nella direzione giusta questa volta) e avviati verso casa (e le prove).
Alla seconda fermata sale in tram un ragazzo con la chitarra – che si mette a cantare e a suonare.
Non era dio in terra, ma modulava bene. Ed era simpatico.
Continuava a cercare di coinvolgere tutti – su una canzone piuttosto sconosciuta.
Urlava: “Anche i peruviani dai”.
Tutti insieme – olltoghedder naou!
Anche lei signora nonna!”.
Io e Enrico ci siamo guardati e io subito: “Dai chiediamogli di venire a suonare con noi!”.
Ridendo come matti all’idea della scena…. Pavana rinascimentale francese fatta con chitarra acustica e cantata da uno che a metà di una strofa urla al pubblico “olltoghedder naou!!”.
Per me sarebbe stato fantastico. Forse un po’ alternativo, ma fantastico.
Forse ispirati da questo incontro (nulla succede per caso – Jung insegna) abbiamo pensato a una strofa introduttiva della pavana incriminata (quella francese che cantavo nel negozio, per la gioia di tutti) con variazioni ritmiche degne di un qualche festival rockettaro.
Non so se ce la faranno fare, ma a me garba molto!!!!

Poi le prove… Come dicevo più sopra non sono andate male. Anzi. Tenendo le dita debitamente incrociate dovrebbe uscire una cosa carina.
Se sopravvivo vi farò sapere.
Ma voi pensateci.
Me, Enrico, il tamburo e la viola. Ah, dimenticavo. Ci sono anche i sonaglietti.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Thefairyround/trackback.php?msg=3222150

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
helios_7
helios_7 il 08/09/07 alle 08:17 via WEB
Impagabile Beatrice-Ermione! Come è vero quello che dici sul rientro... Vi penserò stasera al concerto rock-rinascimentale. Io stamattina vado a cercare di comprare un banjo chitarra. Così se volete potete pensare a una virata rinascimentale in salsa cajoun... Adelante! Helios
 
 
thefairyround
thefairyround il 10/09/07 alle 18:14 via WEB
Grazie per il pensiero che ha portato bene! E il banjo com'è? Pensiamoci a qualche contaminazione... Perché no? Recupero anche il chitarrista del tram e si fa qualcosa di divertente... Già volevamo inserire il tema della pantera rosa a sorpresa a metà della rappresentazione storica!
 
   
helios_7
helios_7 il 11/09/07 alle 18:55 via WEB
Deliziosa Beatrice-Ermione, il banjo non l'ho ancora trovato... Un mio amico, professore di chitarra classica, mi farà provare il suo per un mese. Altri (per esempio un amico francese virtuoso di cornamusa, e grande raccontatore di storie) mi invitano a comprarlo (magari usato) su e-bay... Ma la cosa bella è che cercando il banjo ho trovato un sacco di bodhran!!! Andiamo insieme a provarne uno? Non sto scherzando: il negozio è in centro. Ma intanto mi pare che tu abbia bisogno di un po' di riposo. Adelante!
 
     
thefairyround
thefairyround il 16/09/07 alle 23:30 via WEB
Ma ormai è tradizione che per rovare un tamburo io mi metta acantare in francese, cambiando tutte le parole, canzoni rinascimentali... Non so quanto ti convenga affrontare sì arduo cimento....
 
     
helios_7
helios_7 il 17/09/07 alle 06:58 via WEB
Io provo i tamburi cantando una canzone in gaelico, o un alleluja zairese... Bella l'idea di cambiare le parole dei canti: l'arte si deve sempre sviluppare. Io amo la filologia, ma sono decisamente per l'arrangiamento.
 
ilike06
ilike06 il 08/09/07 alle 21:14 via WEB
.....prendevo la nota di base del tamburo e intonavo la melodia di conseguenza, per forza che veniva intonata…......
...ehm... questa mi pare la scoperta dell'acqua calda.... :-))))in bocca al lupo fata-viola ;-)
 
 
thefairyround
thefairyround il 10/09/07 alle 18:17 via WEB
Eh già... Infatti mi sono sentita un vero genio quando ho realizzato la cosa inteligentissima che stavo facendo! ;-)
Sai questa simpatica scenetta fa il paio con il tram preso nella direzione sbagliata... (lo ammetto per qualche minuto ho cantato tutta felice pensando : "toh guarda come viene bello intonato... questo tamburo è perfetto"... poi vile si è insinuato in me il dubbio....;-) )
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 09/09/07 alle 02:03 via WEB
che dire... in boca al lupo è troppo tardi per farlo? si mi sa... magari la retroattività nei blog vale pero'! spero sia andato tutto benissimo anche se sono convinto che non ci sarà stato il minimo problema. La mi faccia sapere...come chiamarti...Tacabanda? mi è venuto in mente questo personaggio di un vecchissimo carosello e incredibilmente (ma ormai nemmeno tanto, visto che si trova di tutto) l'ho trovato su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=uvkcnM4j2oc vabbè ovviamente tu sei un restyling al femminile e in bello del personaggio! speriamo che Tacabanda ti abbia portato fortuna! pk
 
 
thefairyround
thefairyround il 10/09/07 alle 18:21 via WEB
Sì! Grazie! Per fortuna è andato tutto bene! :-) Carinissima la pubblcità... ho apprezzato molto anche l'accenno finale alla cucina... In effetti a parte il fatto che manca la viola da gamba... le somiglianze con me e Enrico che suoniamo le ho notate eccome... I baffi mi lasciano un pochettino perplessa però.... ;-)
 
evasoxcaso
evasoxcaso il 10/09/07 alle 11:52 via WEB
..ma poi l'avete portato il chitarrista?...secondo me, ci stava da Dio....
 
 
thefairyround
thefairyround il 10/09/07 alle 18:25 via WEB
Anche se condo me avremmo fatto un figurono con lui... Ma non è venuto. Sob. Occasione sprecata...
pensa che bello... "olltoghedder naou! Belle qui tiens ma vie... anche voi la in fondo su.... Captive dans tes yeux... sì anche io non ho idea di cosa voglia dire... chissenefrega cammon boiiis... Viens tost me secourir... Yeah yeah yeah"
 
no.snob
no.snob il 10/09/07 alle 16:31 via WEB
Mi sembri affaticata. Se vuoi ti mando degli ovi molis da intingere nella cioccolata... :-)
 
 
thefairyround
thefairyround il 10/09/07 alle 18:27 via WEB
ehm.... la parola "cioccolato" naturalmente mi spinge a gridare "Sì certo" dal profondo del cuore... ma se confesso di non sapere cosa sono gli ovi molis è molto grave?!
 
   
no.snob
no.snob il 11/09/07 alle 15:04 via WEB
no,non è grave. Sono biscotti da te al burro, tondi e bianchi, con un incavo al centro ripieno di cioccolato o marmellata all'abicocca, molto friabili. :-)
 
     
thefairyround
thefairyround il 16/09/07 alle 23:31 via WEB
Devono essere buonissimi.... Ma si può avere la ricetta? Potrei scambiarla con quella degli scones irlandesi!
 
out4ever
out4ever il 10/09/07 alle 17:58 via WEB
Come sempre impagabile,ironica,dolcissima,divertente...è sempre bellissimo leggerti,in quel tram m'è parso d'esserci davvero!
 
 
thefairyround
thefairyround il 10/09/07 alle 18:28 via WEB
Grazie!! Se hai visto due pazzi salire di corsa su un tram con un mega gelato, seersi, poi scattare su come molle dopo un paio di fermate e scendere altrattanto di corsa... allora c'eri davvero e quelli eravamo noi! ;-) Grazie per i complimenti (arrossisco facilmente però....)
 
   
out4ever
out4ever il 10/09/07 alle 18:47 via WEB
Sai,rileggendomi potrei sembrare finto ma davvero sorrido quando ti leggo,non è allegria cretina,è qualcosa di più simile alla serenità e saperla donare con le parole è un dono raro ;)
 
     
thefairyround
thefairyround il 16/09/07 alle 23:32 via WEB
Grazie! :-) Davvero un bel complimento....
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 13/09/07 alle 20:55 via WEB
mi sono persa: i sonaglietti di chi? oppure sono uno strumento? e allora chi li suona?
 
 
thefairyround
thefairyround il 16/09/07 alle 23:33 via WEB
Enrico (il percussionista) oltre al tamburo suona anche i sonagli... Anzi! E' talmente mitico che a volte riesce a suonare entrambe le cose contemporaneamente!!!!!!! E con ottimi risultati!
 
   
out4ever
out4ever il 18/09/07 alle 08:40 via WEB
Enrico il serpente?
 
     
thefairyround
thefairyround il 18/09/07 alle 12:31 via WEB
Nel senso che è un traditore?! ;-) (spero di no!!!):-):-)
Però senz'altro nel suonare ha un'ottima coordinazione! ;-)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

LA FORESTA INCANTATA

Foto "gambistiche" e montaggio di Alessandro Bonini
...grazie Ale! ;-)

 

VIOLA DA GAMBA - MUSICA - VITA

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 25
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gabriarmanniolinto65mariomancino.milike06morri.gabrielegcoppmassimo.mantovani52card.napellusgubrosangelamarocciilio_2009odio_via_col_ventogiusidilvalentinaraccugliavins747
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: thefairyround
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 50
Prov: MI
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963