Creato da fasanobi il 13/06/2008
Comunicati giornalistici

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

fasanobiscrignodoro1950alfierebianco55SEMPLICE.E.DOLCEparmenide2008mondodonna_2008ituoilibri.ebookTerzo_Blog.GiusmisteropaganoStolen_wordsmoschettiere62lacky.procinobetaeta7Sky_Eagle
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Tutela dei minoriArisa e Bianca a radio Kiss Kiss »

Ristampa di "Quel magico mondo lontano"

Post n°96 pubblicato il 28 Febbraio 2012 da fasanobi
 
Foto di fasanobi

In ristampa “Quel magico mondo lontano”, già pubblicato dalla Loffredo Editore in prima edizione, della scrittrice e giornalista Bianca Fasano.

Una nota di Roberto Maria Ferrari

Bianca Fasano, napoletana di nascita, ha vissuto a lungo nello splendido Cilento che ama come una seconda patria. Ha esordito come romanziera molti, molti anni addietro, con un libro (il quarto in ordine di tempo), di narrativa a tutto tondo: "NOSTRA RECITA QUOTIDIANA". Galzerano editore. Sulla cui copertina un’esile ed elegante Colombina, a firma dell’autrice, apriva il sipario ad un mondo di bugie tanto ben raccontate da sembrare vere e di verità nascoste dietro esse. Quel libro non fu motivo di sorpresa per nessuno, perché l'autrice ere ben nota quale attenta giornalista, narratrice, poetessa, critico letterario e d’arte, dignitosa seria e autorevole anche. Vedere dunque nelle vetrine librarie, come abbiamo poi visto, opere di saggistica, opere di ricerca storica o, come in questo caso, un romanzo finemente psicologico, non può essere una cosa inaspettata.

Nessun motivo dunque per stupirci se Bianca Fasano approda a questo romanzo che per struttura, per analisi psicologica dei personaggi, per chiarezza di linguaggio, per la descrizione anche minuta di un mondo, vivo, palpitante d'ingenua gaiezza, d'innocenza appare tutto oggettivato nel contesto di un racconto dosato, misurato nella sua estensione, curato compiutamente sia nello stile che nella forma e trascinato dall’inizio alla fine e sapientemente sorretto da una ricordanza lontana e pur sempre vicina, rivestita dalle immagini di una vita vissuta quando l’anima e la mente sono ancora vergini, perché ogni memoria si incastri, s’incida e resti per sempre a conservare la stessa purezza con cui la si è recepita, che non muta per il passare del tempo, come nel sorriso di bimba dipinto dall’autrice stessa in copertina e raffigurante la figlia più piccola. E’ “Il magico mondo lontano" entro il quale anche noi avremmo voluto calarci per respirare l'atmosfera, calda vestita di sorrisi e di luci. Le generazioni si succedono a ritmo rapido e si rinnovano nella propria immagine. Il mondo lontano di Bianca Fasano non vive avventure, non lo guasta il tempo che pur tutto tramuta. Quel mondo non si sfalda, resta compatto: il dolore, il senso della vita e della morte trovano`una risposta nell’attesa adombrata non di malinconia ma di consapevolezza di dovere ubbidire ella ineluttabile e giusta conclusione di un viaggio, che, intrapreso all’alba si chiude a sera. E’ l'epilogo d'una donna - protagonista del racconto, che nasce alla vita con nel cuore la speranza d'un avvenire ricco di lusinghe e che muore con sulle labbra un pallido sorriso, segno di rassegnata sconfitta, di vittoria del e sul destino.

Lo scrivere é di tanti; lo scrivere bene e però di pochi. E pochissimi sono quelli che, al pari di Bianca Fasano, oggi sanno indagare nelle pieghe dell'animo umano e costruire - per così dire - personaggi e farli parlare della loro vita, dei loro sogni, delle loro gioie, dei loro dolori, appalesare le proprie attese, lasciar trasparire i segreti più intimi, le gioie più teneramente vissute, le delusioni più amaramente provate. Diciamo che questo é il vero contenuto del romanzo di cui abbiamo parlato: un libro fatto di sogni e di realtà, le cui favole Bianca Fasano ha vissuto e candidamente le confessa e noi e a noi le offre come forza e mezzo de opporre alla tempesta morale che ci minaccia e tenta di travolgerci e di annientarci.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963