Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

 

« Ragazzi di tutto il mondoBuone notizie »

La città dei ragazzi

Post n°2966 pubblicato il 13 Marzo 2019 da namy0000
 

don Enrico Smaldone. Nato nel 1914 ad Angri (Sa) e ivi deceduto il 29 gennaio 1967. Sacerdote prima, capo scout dopo, e fondatore della città dei ragazzi fino alla fine dei suoi giorni.

La città dei ragazzi fu un “sogno” e un miracolo, realizzato nell’immediato dopoguerra, un progetto da 500 milioni (nel 1949) e realizzato con i soli fondi della… Divina Provvidenza. Ma cosa voleva essere e cosa fu la città dei ragazzi di don Enrico? Il rifugio di ragazzi orfani o abbandonati, reduci di quella guerra che aveva lasciato miseria e solitudine, soprattutto fra i più piccoli. E a essi un giorno don Enrico lancia il suo sguardo e decide di realizzare una “città” che non fosse solo una semplice casa di accoglienza, ma un luogo dove i suoi abitanti, cittadini di tutto rispetto, si sarebbero autogovernati eleggendo il sindaco, la giunta e tutte le cariche di una vera città. lì avrebbero imparato un mestiere (le officine di don Enrico producevano manufatti per imprese nazionali e importanti), lì avrebbero ritrovato la loro dignità di esseri umani.

E lungo questo percorso, c’è stata una serie di “coincidenze”, come le chiamava don Enrico. Miracoli, secondo chi ne è stato testimone. Di ritorno da un campo scout, don Enrico si accorge che Carminuccio, un ragazzino sempliciotto, è stato lasciato al campo! Si sono scordati di lui! Disperazione e angoscia. Il tempo di organizzare il viaggio per ritornare sul luogo del campo che Carminuccio spunta dall’angolo della strada, a piedi e da solo. Il campo era a 200 km di distanza. E Carminuccio non poteva essere tornato da solo e a piedi. ‹‹No››, confessa il ragazzo ‹‹mi ha accompagnato una signora! Era molto bella e aveva un abito bianco e celeste››. Nessuno fiatò. ‹‹Ma siete venuti a piedi?››. ‹‹Sì››, la risposta di Carminuccio.

Don Enrico trovava i fondi per la sua città tra coloro ai quali bussò, umili e illustri. Tra gli umili, gli operai della locale industria tessile Mcm che si privavano della mensa per donare il ricavato a don Enrico; tra gli illustri, Achille Lauro, armatore napoletano che lo invitò a Napoli insieme ad alcuni suoi ragazzi e gli diede una grossa donazione. Ma la cosa più particolare e bella di questo sacerdote è la memoria che i suoi ex cittadini hanno di lui. uno di essi, originario di Sapri, di circa 70 anni, è ritornato alla città dei ragazzi, che ancora oggi esiste, dopo 50 anni. E ha pianto tutto il suo grande affetto per quello che definisce “mio padre”, don Enrico. Padre per lui e tutti i ragazzi ospiti di quella città – Maria R. (Lettera pubblicata da FC n. 10 del 10 marzo 2019).

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Unmondonuovo/trackback.php?msg=14357870

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963