Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

 

« Lavoro di curaSviluppo integrale »

Cambiare approccio nei confronti del lavoro

Post n°3458 pubblicato il 22 Novembre 2020 da namy0000
 

2020, Angela Napoletano, Avvenire 21 novembre.

Il ricercatore. «Cambiamo approccio sul lavoro per curare tutto ciò che ci circonda»

Emanuele Lepore ha partecipato al 'villaggio' sui temi dell’occupazione, ma si è ragionato pure di educazione e di nuove relazioni

Tra gli oltre 2mila giovani economisti, imprenditori e attivisti che in questi giorni partecipano online a Economy of Francesco', la 'Davos del Papa', come è stata rinominata, il profilo di Emanuele Lepore, 25 anni, originario di Potenza, spicca per originalità. Nel suo curriculum non c’è traccia di finanza o management ma studi su libertà e giustizia, su Tommaso d’Aquino, Agostino d’Ippona e Antonio Gramsci. Ricercatore in Etica e Filosofia Politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Emanuele vorrebbe diventare professore. La sua visione dell’insegnamento non è però cattedratica. «Sarò naïf - spiega - ma credo nella ricerca in quanto attività che costruisce e aiuta, in concreto, a migliorare». L’idea che la filosofia possa trovare spazio nell’economia è del resto ciò che lo ha spinto a partecipare all’evento digitale. «La decisone – racconta – è maturata nell’ambito di un approfondimento che stavo portando avanti per una rete di imprese pugliesi, Happy network, sugli aspetti filosofici e teologici del concetto di azienda». Tra i dodici temi su cui i 'change-makers' sono chiamati a confrontarsi, in collegamento da ogni parte del mondo, Emanuele ha scelto quello su cura e lavoro. «L’idea su cui abbiamo ragionato – sintetizza – è che se non si cambia approccio nei confronti del lavoro non si può migliorare neppure la cura di quello che ci circonda», per esempio, famiglia, società e ambiente. La sfida, continua, è «superare certi pregiudizi nei confronti del concetto di lavoro» e, come suggerisce Papa Francesco, arrivare a concepirlo come responsabilità. «È in quest’ottica – aggiunge – che vanno ripensate le politiche economiche e gli accordi transnazionali, valutando le ripercussioni che queste possono avere non solo sul mercato in senso stretto ma anche sulla vita pratica». Il pensiero, è inevitabile, corre a uno dei problemi più delicati che, spesso, le nuove generazioni si trovano ad affrontare: la disoccupazione. A tal proposito, il giovane ricercatore sottolinea l’urgenza di «ripartire da educazione e istruzione», di riallineare il sistema formativo alle nuove esigenze del mercato e della società. «Questo non vuol dire – avverte – smantellare gli attuali programmi ma, semplicemente, offrire ai ragazzi strumenti diversi con cui interpretare il futuro». Tra le sfide all’orizzonte c’è anche quella delle relazioni, il bisogno di «rimanere compatti », messe a dura prova dalla pandemia. «Con la rete – dice – abbiamo i mezzi per affrontare anche questa». L’esperienza di Economy of Francesco non si dimentica facilmente. «È stato bello – conclude – condividerla con gente da ogni parte del mondo, attraverso chiamate alle ore più inaspettate. Il valore aggiunto di un’opportunità come questa, ne sono certo, arriverà però nel tempo».

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Unmondonuovo/trackback.php?msg=15233282

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963