Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

Messaggi del 29/02/2024

Canale Barbasophia

2024, 25 febbraio

STUDIARE FILOSOFIA

Matteo Saudino ha ideato il Canale Barbasophia. Alessandro Gassmann, 58 anni, è protagonista della fortunata fiction Un professore, in cui interpreta il docente amato dai ragazzi e visto con perplessità dai colleghi per il suo metodo di insegnamento. «Stiamo assistendo al trionfo della tecnica. Ma la tecnica ha bisogno di qualcos’altro: deve portare con sé interpretazione, umanità, emozioni. Le discipline scientifiche non bastano all’uomo, servono anche la filosofia, l’arte, la letteratura, la poesia. In questo momento storico dove prevale lo smarrimento, non solo la filosofia ha un ruolo importante, ma ha proprio più spazio, perché le persone hanno voglia di provare a dare un senso alle cose: ecco allora il successo di podcast, trasmissioni tv, libri divulgativi, video su YouTube, festival filosofici. La filosofia è curiosità, meraviglia, dubbio e ricerca. È un atto di ribellione contro la mediocrità, per vivere e non limitarsi a sopravvivere». 

 
 
 

L'egoista è un uomo triste

Post n°3984 pubblicato il 29 Febbraio 2024 da namy0000
 

2024, FC n. 8 del 25 febbraio

FOGGIA. Bella e ferita

Monsignor Giorgio Ferretti, genovese di 56 anni, una laurea in filosofia, nominato il 18 novembre 2023 arcivescovo metropolita di Foggia. Una terra quella foggiana, bella e difficile. Tante le emergenze dall’esistenza della cosiddetta “quarta mafia” che sparge sangue e uccide anche innocenti, all’inquinamento ambientale, allo sversamento illecito dei rifiuti, tanto da essere considerata una nuova “terra dei fuochi”. Una terra spesso dimenticata e che non merita di salire agli onori della cronaca solo in occasione di fatti di sangue. Che ha bisogno di cura e attenzione, anche per valorizzare le ricchezze e il fermento civile presente.

Don Giorgio Ferretti è soprattutto un uomo che sa scendere nel profondo e toccare con mano i bisogni e le fragilità umane. Per molti anni missionario in Mozambico. «È stata un’accoglienza particolare che viene da una terra bella e ferita. Un’accoglienza che manifesta il desiderio forte di riscatto. Un entusiasmo per questo tempo nuovo che possiamo costruire insieme. Continuerò ad essere missionario, anche se in modo diverso. Insieme possiamo cambiare. I giovani sono il nostro futuro e per questo li dobbiamo sostenere e accompagnare. Glielo dobbiamo in un tempo in cui c’è assenza di padri e maestri buoni di vita. Con le parole del Signore dobbiamo mostrargli che l’egoista è un uomo triste, anche se magari ricco. Poi dobbiamo far comprendere loro che senza studiare, senza la cultura, si rischia di cadere nelle mani del primo pifferaio magico che ti trascina dietro di sé a fare il male. Dobbiamo aiutarli a studiare. Ma questo non basta: dobbiamo pensare e impegnarci per creare lavoro per i nostri giovani. A loro dobbiamo lasciare qualcosa di buono. Con il Vangelo in mano, dobbiamo mostrarela tristezza e la stoltezza del vvere in modo prepotente, violento, sfruttando gli altri. La felicità viene dal dare e non dal ricevere. Beati sono gli operatori di pace, i miti, coloro che amano e costruiscono una società bella e solidale. Sembra semplicistico, ma è il segreto del vero successo di una vita. L’altra sfida è l’inquinamento. Da troppo tempo, anche in Capitanata, si assiste a un attacco alla casa comune. Anche qui sono cominciati gli sversamenti di materiale altamente inquinante. E questa provincia vive principalmente di agricoltura. Allora dobbiamo chiederci: cosa stiamo lasciando ai nostri figli? È una situazione drammatica che mette a repentaglio la vita, l’economia e l’ambiente. E poi c’è il problema dell’immigrazione clandestina e del caporalato. Nel tempo ho visto una povertà così grande, unita a un desiderio dei giovani di riscatto, di amore gratuito per gli ultimi e questo mi ha cambiato per sempre… La guerra è il male assoluto. Io l’ho vista in Kosovo, in Mozambico. La guerra è il Male che ride e deride gli uomini. È la fine dell’umanità. È l’abisso. Dobbiamo lottare e pregare contro la guerra e contro ogni violenza».

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29      
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963