Creato da VincenzoAiello68 il 01/05/2009
I libri, le recensioni e i racconti di Vincenzo Aiello

art magazine

 

Vai al Sito della rivista d'Arte con-fine

Direttore Responsabile: Vincenzo Aiello
Direttore Artistico: Gino Fienga
Caporedattore: Matteo Bergamini 


-> Visita il sito della Rivista

-> Abbonati a con-fine

-> Regala un abbonamento

 

Ordina su ibs.it

 

Il Sole di Stagno - Romanzo

 

Il Sole di Stagno - Vincenzo Aiello - con-fine ed. - Bologna, 2006

C'è qualcosa che accomuna questo racconto di Aiello al grandioso romanzo di Walter Siti, Troppi paradisi. Così lontani e tra di loro diversi, entrambi si sono proposti di tematizzare il tempo, fissandolo alla svolta del secolo e del millennio. Per narrare come storia la contemporaneità e la propria stessa esperienza, senza consegnarsi all'autobiografia, bisogna scegliere una lingua e giova inoltre (secondo me) una cornice esplicita di referenti cronologici. Che annunci subito il carattere del testo, di selettiva ricostruzione. Distante dal testo soggettivo della semplice memoria. È il problema che Aiello, nella sua prova d'esordio, ha in parte eluso, affidandosi ai soli dati interni. Quanto alla lingua invece, o meglio alla voce di scrittore, ha usato felicemente, la sua, che nella nuova generazione è una delle più personali.

Lidia De Federicis (L'Indice dei Libri) 

Acquista il Sole di Stagno online sul sito della casa editrice

Ordina il Sole di Stagno _nline su ibs.it

 

Area personale

 
 

FACEBOOK

 
 
 

Notiziario Culturale

 
Caricamento...
 

Il Bamboccione - Romanzo

 

Il Bamboccione - Vincenzo Aiello

 

 

Ultimi commenti

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

Ultime visite al Blog

 
HansSchnierVincenzoAiello68duetre7dragoeleanima_on_linegbvanlubopoalessia.pugliattiImmaPontecorvooscardellestelleDJ_Ponhzistreet.hassleSky_EagleZingaraRmcile54
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

Directories

 

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog Blog Directory
Contatti msn Italian Bloggers
 
Lettere al Direttore 
directory blog 

 
 

 

 
« "Uno scienziato-umanist..."Indipendenti si nasce" »

"Che dimensioni ha chi non ne ha?"

Post n°1199 pubblicato il 05 Marzo 2015 da VincenzoAiello68
Foto di VincenzoAiello68

”Poi liberi affrancati sottratti a collaborazione ancestrale / all’obbiettivo sottile si lasceranno / dimessi migreranno verso altri agglomerati /oppure tentati come in principio al caos / non piú cellule messaggi in DNA cifrati / soltanto idrogeni ossigeni carbonii “. Dopo “Verticali” del 2009 ritorna alla pubblicazione con Einaudi il poeta napoletano meno presenzialista e montaliano, il fisico il sessantenne Bruno Galluccio. A Napoli, oggi 6 marzo 2015 alle 18 presso la Libreria Feltrinelli – piazza dei Martiri – ci sarà la  presentazione del suo nuovo  libro di poesia  La misura dello zero nella famigerata collana di poesia dello Struzzo che ha visto solo altri tre napoletani pubblicati: Eduardo, Gabriele Frasca, Erri De Luca. “La misura dello zero” si sviluppa intorno a due motivi principali. Da un lato ci offre una riflessione, per squarci a volte volutamente deformanti, su temi esistenziali connessi alla fatica, all'imponderabilità del vivere quotidiano e al senso di smarrimento di fronte al nostro essere al mondo. Dall'altro, invece, esplora il sentimento di avventura intellettuale e di stupore che accompagnano e fanno da lievito alla ricerca scientifica - soprattutto in campo fisico-matematico -, soffermandosi sull'esperienza specifica di due grandi pensatori, temporalmente molto distanti nella storia della matematica occidentale: Pitagora e Godei. Questi due piani dell'esperienza poetica di Galluccio interagiscono fra loro, arricchendosi e potenziandosi vicendevolmente: il linguaggio della scienza - applicato a contesti all'apparenza lontanissimi - si schiude in uno spettro di metafore ricco e suggestivo. Al contempo, gli interrogativi esistenziali entrano nella sfera della conoscenza scientifica e, pur conservando il loro potere dirompente, si ricompongono in una dimensione rarefatta, quasi incantata.

Vincenzo Aiello

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963