Creato da VincenzoAiello68 il 01/05/2009
I libri, le recensioni e i racconti di Vincenzo Aiello

art magazine

 

Vai al Sito della rivista d'Arte con-fine

Direttore Responsabile: Vincenzo Aiello
Direttore Artistico: Gino Fienga
Caporedattore: Matteo Bergamini 


-> Visita il sito della Rivista

-> Abbonati a con-fine

-> Regala un abbonamento

 

Ordina su ibs.it

 

Il Sole di Stagno - Romanzo

 

Il Sole di Stagno - Vincenzo Aiello - con-fine ed. - Bologna, 2006

C'è qualcosa che accomuna questo racconto di Aiello al grandioso romanzo di Walter Siti, Troppi paradisi. Così lontani e tra di loro diversi, entrambi si sono proposti di tematizzare il tempo, fissandolo alla svolta del secolo e del millennio. Per narrare come storia la contemporaneità e la propria stessa esperienza, senza consegnarsi all'autobiografia, bisogna scegliere una lingua e giova inoltre (secondo me) una cornice esplicita di referenti cronologici. Che annunci subito il carattere del testo, di selettiva ricostruzione. Distante dal testo soggettivo della semplice memoria. È il problema che Aiello, nella sua prova d'esordio, ha in parte eluso, affidandosi ai soli dati interni. Quanto alla lingua invece, o meglio alla voce di scrittore, ha usato felicemente, la sua, che nella nuova generazione è una delle più personali.

Lidia De Federicis (L'Indice dei Libri) 

Acquista il Sole di Stagno online sul sito della casa editrice

Ordina il Sole di Stagno _nline su ibs.it

 

Area personale

 
 

FACEBOOK

 
 
 

Notiziario Culturale

 
Caricamento...
 

Il Bamboccione - Romanzo

 

Il Bamboccione - Vincenzo Aiello

 

 

Ultimi commenti

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

Ultime visite al Blog

 
HansSchnierVincenzoAiello68duetre7dragoeleanima_on_linegbvanlubopoalessia.pugliattiImmaPontecorvooscardellestelleDJ_Ponhzistreet.hassleSky_EagleZingaraRmcile54
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

Directories

 

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog Blog Directory
Contatti msn Italian Bloggers
 
Lettere al Direttore 
directory blog 

 
 

 

 
« "Un sorriso, raramente""Foglio pulito, mente sporca" »

"Ora è da bersi"

Post n°250 pubblicato il 11 Settembre 2009 da VincenzoAiello68
 
Foto di VincenzoAiello68

Grandi attese a Ravello per l’appuntamento di sabato 12 settembre con Territori diVini. Dopo vetrine d’eccezione come Venezia, Vienna, e Cortina, sabato 12 settembre saranno le suggestioni di una tra le più belle località della costiera amalfitana ad accogliere il viaggio di promozione intrapreso dal Consorzio per la Tutela dell'Asti D.O.C.G., dal toscano Consorzio Vino Chianti Classico D.O.C.G. e dall'Uvive, Unione Consorzi Vini Veneti D.O.C. riuniti dal 2006 sotto questo unico nome e marchio. Un progetto pluriennale, che ha l’obiettivo di valorizzare e diffondere la conoscenza in Italia e all'estero del pregio dei vini di questi territori. E che nella Città della Musica, nell’ambito del Ravello Festival,  ha scelto di farlo con un evento esclusivo. Nella cornice di Villa Rufolo verranno presentati con una conferenza stampa in anteprima nazionale i risultati di un’importante ricerca condotta da Gfk Eurisko. Il tema è il consumo di vino, la notorietà e l’immagine dei vini italiani. Due indagini parallele su campioni rappresentativi di consumatori di vino (1600 casi) e di spumante (800 casi) al fine di rilevarne il profilo, le abitudini di consumo e di acquisto, i criteri di scelta, la notorietà dei maggiori vini e spumanti italiani e l’immagine delle principali regioni produttrici. Interverranno Paolo Anselmi, vicepresidente GFK Eurisko, Giulio Liut, direttore Unione Consorzi Vini Veneti D.O.C., Marco Pallanti, presidente Consorzio Vino Chianti Classico D.O.C.G., Paolo Ricagno, presidente Consorzio per la Tutela dell’Asti D.O.C.G. Chiuderà l’incontro la degustazione di una selezione delle etichette più rappresentative dei tre consorzi. A seguire, nel Duomo di Ravello alle 20.00, spazio alla musica con il concerto che vedrà protagonista l'Orchestra dell'Accademia San Giorgio di Venezia.  L’ensemble diretto dalla bacchetta del maestro veneziano Alessandro Tortato, si cimenterà nell’esecuzione della Sinfonia per archi n. 10 in Si minore di Felix Mendelssohn Bartholdy, Sinfonia n. 44 “Trauer - Symphonie” (Sinfonia funebre) in Mi minore Hob. I: 44 di Franz Joseph Haydn e l’Idillio di Sigfrido di Richard Wagner. (ingresso libero fino ad esaurimento posti). La serata continua all’insegna dell’eccezionalità, presso il ristorante Rossellinis (2 stelle Michelin) dell'Hotel Palazzo Sasso.  I vini di Territori diVini esalteranno una cena strettamente riservata che sposerà la tradizione gastronomica salernitana interpretata dallo Chef Pino Lavarra con la creatività dei sapori trentini di Peter Brunel (Ristorante Chiesa di Trento) e con i piatti di Tino Vettorello, Ristorante da Tino, Treviso, che delizierà invece gli ospiti con qualche must della cucina veneta.

Vincenzo Aiello

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963