Creato da VoceProletaria il 26/02/2010

VoceProletaria

Controinformazione politica e sindacale

CONTATTI

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« Mercato del lavoro, la C...Non dobbiamo fare la fin... »

RSU Università 2012. Vinti e vincitori.

Post n°645 pubblicato il 20 Marzo 2012 da VoceProletaria

RSU Università 2012. Vinti e vincitori.

di Proletaria Vox,  13.03.2012

   Come noto, lo scorso 8 Marzo si sono aperte le urne di tutti gli enti pubblici e delle scuole in Italia, a conclusione di tre giorni di votazione per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU).
   L’unico settore che consente, ad oggi, di sviluppare poche e parziali riflessioni è ancora una volta l’Università, non fosse altro per la raccolta capillare e completa dei dati fornita dalla FLC-CGIL.  I dati relativi al Pubblico Impiego (Ministeri, Parastato, Agenzia delle Entrate, etc…) non sono invece, purtroppo, ancora disponibili. Non per noi, almeno…
   Certo è che a leggere i comunicati di ciascuna sigla tutti sono vincitori e tutti avanzano inesorabilmente, tanto che a provare a far seriamente dei conti la somma totale delle percentuali supera abbondantemente il 100%.  E'  il solito "risultato"  della comunicazione politica, nulla di più...
   Nell’attesa della piena completezza dei dati del Pubblico Impiego e della Scuola, dunque, le nostre prime considerazioni su quanto avvenuto nel settore Università.

   Un commento generale sopra gli altri e valido per tutti: il mancato accorpamento, previsto da Brunetta, di tutti i comparti di Pubblico Impiego in non pi di tre o quattro mega-comparti ha garantito la sopravvivenza di praticamente tutte le sigle precedenti ed anche di nuove, anche le pi conflittuali ed indigeste ai vari governi.   Il "baricentro"  politico, non a caso, si sposta con decisione verso sinistra e con una partecipazione elevata di votanti, il 77%  circa.
   Il dato, per chi scrive ovviamente positivo, non era affatto scontato.  Speriamo continui ad essere così…

   La CGIL è il vero soggetto trionfatore. Dal precedente 31% circa balza al quasi 35% e stacca la CISL, ormai, di più di 12 lunghezze percentuali!  Seppure la FLC, oltre la Funzione Pubblica, sia stata assente dallo sciopero del 9 Marzo della FIOM, è evidente il riflesso positivo guadagnato da questi.
   A maggior ragione, dopo lo scrutinio di questi voti, è legittimo pensare che l’annuncio di una partecipazione di FLC allo sciopero FIOM avrebbe prodotto un ulteriore, forte avanzamento. Peggio per loro.
   Ad ogni modo, pur con il biasimo per quella ed altre assenze, va detto che la FLC, nel corso degli ultimi tre anni, ha “corretto”  la sua rotta sapendo intercettare in più occasioni le varie “onde”  di studenti, docenti e personale dipendente contrari alle riforme più penalizzanti per l’Università e l’Istruzione Pubblica, Gelmini e Brunetta in primis.
   Molto le resta da fare sulla “rotta” intrapresa, ma già con i risultati di queste RSU può tranquillamente confidare sul gradimento di più di un terzo dell’intero comparto ed impostare con più serenità un miglior modo di rappresentanza e tutela dei lavoratori.

   La CISL e la UIL, indissolubilmente legate da più di una “complicità”  con il governo Berlusconi prima, e con quello Monti ora, ricevono la giusta paga che solitamente si dà ai collaborazionisti.  Il fardello della sconfitta che portano sulle spalle, infatti, è dovuto quasi per intero alla loro sciagurata politica di svendita di diritti e dignità dei lavoratori, anche loro iscritti…
   CISL passa dal 26,15% al 22,19%  con un quasi meno 4%  che la porta dritta sul gradino più alto dei penalizzati.   E’  la sigla ritenuta più indigesta.
   UIL risulta la seconda in ordine di NON gradimento, perdendo “soltanto” un 1,2%. Dal 15,13% cala al 13,93%.  Effetto (non voluto) di una minore esposizione di Angeletti rispetto all’onnipresenza urticante di Bonanni.  
   E’ vero, dunque, che le loro facce iniziano ad essere un problema per le loro stesse organizzazioni…

   Lo SNALS, apparentemente in affanno dopo la scoppola della sua mancata elezione al CUN nel 2010, pare risorgere e recupera il cedimento avuto nel 2007 e, seppure di poco,  supera addirittura il risultato del 2004, arrivando oggi a raggiungere un 11,5%. 
   Con tutta evidenza, parte delle perdite di CISL e UIL sono sicuramente qui.

   La CISAL, nella sua ormai consueta altalena, perde il recupero ottenuto nella scorsa tornata e cede punti anche rispetto al 2004. Oggi conta appena un 5,49%. A meno di una massiccia campagna di tesseramento è a forte rischio la sua “rappresentatività nazionale” nel comparto.

   La UGL, il sindacato della governatrice del Lazio, continua la sua discesa agli inferi, perdendo progressivamente e costantemente dal 2004 ad oggi che registra uno striminzito 1,55%.
   Pare del tutto naturale che, da buon soggetto filogovernativo, condivida la stessa sorte di CISL e UIL.

   I sindacati gialli vengono così respinti in blocco e con piena e matura consapevolezza dei lavoratori universitari.

   La USB (ex RdB) sconta ancora oggi lo “schiaffo di Bologna”  del 2007. Fu allora, infatti, che perse la “rappresentatività nazionale”  conquistata nel 2004, proprio a causa dell’abbandono della sua più grossa struttura (in termini di iscritti e di voti).
   Nel 2004, con la presentazione di sole 25 liste ed una copertura largamente inferiore al 40%  del personale universitario italiano, era riuscita nell’impresa che, ancora oggi, sembra invece disperata per la USB che ha presentato nel 2012 la cifra record di ben 34 liste per una copertura del 80% dello stesso personale (fonte, la stessa USB).
   Tradotto in cifre: nel 2004 i voti erano 2.866 (7,28%); nel 2007 i voti crollano a 2.365 (5,71%) e nel 2012 “risorgono”  a 2.688 (6,64%). 
   Insomma, tanto sforzo sembra aver prodotto davvero molto poco.
   Come per la CISAL vale il principio per cui, a meno di una massiccia campagna di tesseramento… è ancora oggi a forte rischio la sua “rappresentatività nazionale” nel comparto.
   Da segnalare il crollo di molte sue “roccaforti”  tradizionali (Milano, Trieste, Napoli), o la scomparsa addirittura totale (Padova, Sassari, Sissa d Trieste…) di sue rappresentanze, compensato solo minimamente da due eccezionali sorpassi nei confronti di CGIL (Siena e Polito) ed altri minori, ma soprattutto compensato dall’effetto “pop corn”  dato dalle nuove sedi.
   E’  noto infatti che per chi si presenta per la prima volta, non fosse altro che come collettore di una protesta altrimenti impossibile, è generalmente atteso un buon risultato o quanto meno un “ingresso”  tra gli eletti.    Ma…
…una conquista non è mai tale per sempre. Il difficile non è tanto la conquista, quanto il mantenimento della conquista.   (Sun Tzu – L’arte della guerra)

   Gli ALTRI, seppure di molto poco, crescono ancora. Nel 2004 erano appena il 2,62%; nel 2007 erano il 3,57%; oggi sono arrivati al 3,84%. Tra questi, vale la pena sottolineare, si celano soprattutto CUB e COBAS
   Naturalmente vale anche per essi lo stesso ragionamento sull’effetto “pop corn”  nelle sedi di nuova acquisizione. Tuttavia, alcune sedi ormai “storicizzate” (per esempio Bologna e Pisa, rispettivamente per le due sigle qui citate) e, soprattutto, il percorso unitario da esse intrapreso (in alcune realtà si sono già presentate liste comuni CUB-COBAS)  fa ben sperare in una loro futura crescita. Auguri.

Un saluto.                    Proletaria Vox

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/VoceProletaria/trackback.php?msg=11166209

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
marte2030 il 20/03/12 alle 17:41 via WEB
Seisachtheia Italia UN MILIONE DI FIRME PER L’ "EUROPA DELLA SOLIDARIETÀ". L’articolo 8 del Trattato di Lisbona, che riguarda un (1) milione di firme, entrerà ufficialmente in vigore il 1/4/2012. Da quella data, i cittadini europei potranno presentare istanze per la votazione di Leggi nell’Unione Europea. SCOPO DELLE FIRME: OPPOSIZIONE all’immiserimento economico ed all’assoggettamento nazionale e personale. Solidarietà nazionale. Ciò costituisce un enorme dovere e responsabilità. SI CHIEDE: LA CANCELLAZIONE del gravoso Debito. Quando i Paesi si trovano in «stato di necessità» (tracollo del sistema sanitario, di istruzione, salari e pensioni), il pagamento del gravoso debito viene accantonato. A quel punto hanno la precedenza le necessità di sopravvivenza e di dignità dell’uomo. Per aderire alla petizione: http://www.1millionsignatures.eu/?a=it http://www.youtube.com/watch?v=kLlzQYDAKpA&feature=youtu.be
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Axz88softmaker68silas_flannerydelfina19710vitoloduromaurizio.piscitillistudiolegalerodarinamarenalyda75walter.gellioperatore61chesterbos.colellimarconissimoUomoconlaclava76
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto By bed e breakfast palermo
Inviato da: MariaLara
il 28/06/2014 alle 23:22
 
Molto interessante il tuo discorso e credo che al fondo del...
Inviato da: cittadinolaico
il 10/05/2013 alle 19:07
 
ottimo una proposta di semplificazione terminologica:...
Inviato da: urs
il 07/05/2013 alle 12:32
 
Non male...Un pò di autocritica non può che far bene,...
Inviato da: charlyone0
il 03/03/2013 alle 23:49
 
A questo punto, siete voi a non dover cadere nello stesso...
Inviato da: Giona
il 02/03/2013 alle 14:02
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963