Yukino

tutto su fumetti e cartoni

 

 

## 1 ##


 

AREA PERSONALE

 

## 3 ##

 

FACEBOOK

 
 

**

myspace layouts, myspace codes, glitter graphics
 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

** EVANGELION **

immagine

Zankoku na Tenshi no these
zankoku na tenshi no you ni
shounen yo shinwa ni nare
aoi kaze ga ima
mune no DOA wo tataite mo
watashi dake wo tada mitsumete
hohoende'ru anata
sotto fureru mono
motomeru koto ni muchuu de
unmei sae mada shiranai
itaike na hitomi
dakedo itsuka kidzuku deshou
sono senaka ni wa
haruka mirai mezasu tame no
hane ga aru koto
zankoku na tenshi no these
madobe kara yagate tobitatsu
hotobashiru atsui PATOSU de
omoide wo uragiru nara
kono sora wo daite kagayaku
shounen yo shinwa ni nare
zutto nemutte'ru
watashi no ai no yurikago
anata dake ga yume no shisha ni
yobareru asa ga kuru
hosoi kubisuji wo
tsukiakari ga utsushite'ru
sekai-juu no toki wo tomete
tojikometai kedo
moshimo futari aeta koto ni
imi ga aru nara
watashi wa sou jiyuu wo shiru
tame no BAIBURU
zankoku na tenshi no these
kanashimi ga soshite hajimaru
dakishimeta inochi no katachi
sono yume ni mezameta toki
dare yori mo hikari wo hanatsu
shounen yo shinwa ni nare
hito wa ai wo tsumugi nagara
rekishi wo tsukuru
megami nante narenai mama
watashi wa ikiru
zankoku na tenshi no these
madobe kara yagate tobitatsu
hotobashiru atsui PATOSU de
omoide wo uragiru nara
kono sora wo daite kagayaku
shounen yo shinwa ni nare

 

 

LUCCA COMICS AND GAMES

Post n°167 pubblicato il 29 Ottobre 2007 da caramellinachic

Anke se un pò in ritardo eccovi qui tutte le info per

LUCCA COMICS & GAMES 2007
Rassegna internazionale del fumetto, del film d’animazione, dell’illustrazione e del gioco
Lucca, centro storico, 1 – 4 novembre 2007

Ente Organizzatore
Lucca Comics & Games s. r. l

Ente Promotore
Comune di Lucca

Con la collaborazione del
Comitato Lucca Città del Fumetto e dell’Immagine
Provincia di Lucca

Patrocini
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ministero della Pubblica Istruzione
Regione Toscana

Luoghi, orari, modalità di ingresso

Mostra mercato (1 - 4 novembre): Centro Storico (piazza S. Michele, piazza Grande, piazza del Giglio, Cortile degli Svizzeri, corso Garibaldi, Mura urbane: baluardo S. Maria e spalto ex campo Balilla).
Orario: 9 – 19.
Ingresso con biglietto.

Mostre espositive (20 ottobre – 4 novembre): Palazzo Ducale (piazza Grande).
Orario: nei giorni 1, 2, 3 e 4 novembre, orario continuato, 10 – 19.
Gli altri giorni, orario spezzato: al mattino, 10 – 13; nel pomeriggio 15 – 19.
Ingresso gratuito.

Biglietti
Intero: 10 €
Ridotto: 8 € (comitive sopra le 20 persone e per chi presenta biglietto ferroviario)
Ridotto bambini (da 5 a 10 anni): 5 €
Abbonamenti: 2 giorni (17 €); 3 giorni (24 € ); 4 giorni (30 €)

Informazioni
Segreteria organizzativa: 0583 – 48 522
info@luccacomicsandgames.com

Sito
www.luccacomicsandgames.com

Forum
forum.luccacomicsandgames.com

Buon divertimento!! ciriciaooooooooo

 
 
 

Itaku, Italian Cosplay

Post n°166 pubblicato il 19 Ottobre 2007 da caramellinachic

Ciao amicici, indovinate cosa ho trovate girovagando qua e la? ma un articolo moooooooolto interessante!!!!! ve lo posto subito! buona lettura!!!!

Mostra fotografica a Milano di Camilla Micheli sul fenomeno Cosplaydi Daniele Antoniani

L’idea ispiratrice del progetto fotografico si sviluppa attorno al significato originario del termine otaku, ossia “tua casa” - “tuo spazio”. Dalla parola otaku deriva il termine gergale itaku, che significa "tipi strani", in italiano è stato adottato il termine cosplayer (costume + player).

I soggetti dei ritratti ambientati sono giovani donne italiane, di età compresa tra i 18 i 33 anni che appartengono alla community dei cosplayers, mostrate all’interno dei propri spazi privati, in casa o nel proprio giardino. Le ragazze, mascherate, con i costumi dei personaggi che più amano o in cui più si identificano, hanno preparato e cucito loro stesse gli abiti, curandoli fin nei minimi particolari e corredandoli di accessori rigorosamente originali e provenienti dal Giappone.

Il fatto che siano solo donne le protagoniste dei ritratti deriva soprattutto dall’evidenza che la diffusione dell’otakismo nel mondo femminile è molto più alta che in quello maschile. Le ragazze si sentono più portate ad immedesimarsi nelle loro eroine, ne assumono i nomi come pseudonimi, sono più abili nel confezionare gli abiti, hanno meno paura di travestirsi ed esporsi sul web o nelle sfilate cosplay.

Quello che all’inizio è soltanto un gioco per partecipare alle sfilate ed ai raduni in Italia e all’estero (USA, Giappone, UK), per alcune si trasforma in un impegno più serio che consiste nel creare un sitoInternet, un forum ed una microcommunity che partecipa delle loro avventure nei diversi ruoli interpretati.

Il fenomeno otaku si sviluppa nell’ambito del movimento del manga amatoriale, all’inizio degli anni Ottanta, con la diffusione della cultura pop-metropolitana-mediatica tra la giovane generazione giapponese  e viene considerato la più grande sottocultura del Giappone contemporaneo. Se da una parte, in Giappone, la principale novità e pericolosità, di questo fenomeno consisteva nel suo sviluppo intra-domestico, nella sfera privata e femminile per eccellenza. Dall’altra, in Italia, avviene esattamente il contrario: pur formato per la maggior parte da ragazze, il movimento cosplay ha ragione di esistere e cresce proprio per la sua collocazione esterna e ricerca di visibilità pubblica.

Cresciute con i cartoni animati prima e poi tra collezioni impressionanti di fumetti e di gadgets, le itaku, non sono quegli individualisti patologici che i mass media giapponesi hanno creato e venduto (giovani isolati nel proprio minuscolo mondo e senza vita sociale), ma persone che per non sentirsi escluse ricercano e comunicano (soprattutto virtualmente) con altre che hanno
la stessa passione.

Camilla Micheli nasce a Venezia nel 1974. Laureata in Economia e Marketing dell’Arte, lascia l’Italia nel 2000 per lavorare nel campo new media a Londra. Nel 2001 inizia la carriera di fotorepoter part-time mentre continua a lavorare nel marketing di un’azienda di musica. Dopo un corso di specializzazione in reportage, si trasferisce a Madrid dove studia fotografia al corso professionale serale di EFTI (Escuela de Fotogafìa y Centro de Imagen). Nel luglio 2003 lascia definitivamente il mondo della musica per dedicarsi alla fotografia come assistente e come indipendente per piccole agenzie di pubblicità. Dopo un periodo trascorso a Parigi, nell’estate 2004 torna in Italia dove inizia a collaborare come assistente nel campo della fotografia di architettura e avvia la propria carriera di fotografa freelance. Il suo lavoro personale si concentra sul ritratto e il paesaggio.

ITAKU, ITALIAN COSPLAY fotografie di Camilla Micheli
in mostra dal 29 Ottobre al 9 Novembre 2007
presso
Polifemo Fabbrica del Vapore 
Via Luigi Nono 7  - Milano
Ingresso libero - Orari: dal lunedì al sabato, dalle 13 alle 19 (domenica chiuso)
Informazioni:
 
www.polifemo.org - tel. 02.36521349 - info@polifemo.org

Per approfondire il tema Cosplay consigliano la lettura del seguente libretto...

Luca Vanzella
Cosplay Culture
Fenomenologia dei costume players italiani

Prefazione di Carlo Branzaglia
Tunué, 2005 - Collana «Lapilli» n. 4
cm. 14x19; pp. 160 + ill. a colori; cop. col. con bandelle

Euro 14,50
ISBN: 88-89613-04-1

Ma io vi direi di farvi un giro sul blog della nostra amica cosplay...per avere un'idea di quanto lavoro e dedizione ci sia dietro!

Ciriciao e a presto!

 
 
 

HALLO KITTY

Post n°165 pubblicato il 17 Ottobre 2007 da caramellinachic

Ciao amicici!pensavate vero ke fossi sparita e invece????sono qui!tra l'altro ho una nootiziona per gli amanti (ma sicuramente sarà solo per LE amanti) del genere..dal titolozzo mi sa ke avete capito....e quiendi largo spazio alle news!!


Fans di Hello Kitty, gioite!

Dynit è orgogliosa di annunciare che, su Boomerang dal 5 di Novembre, partirà la messa in onda della serie Il Villaggio di Hello Kitty (Hello Kitty Stump Village).
Le fantasiose avventure della gattina e dei suoi amici - interamente modellati in plastilina ed animati con la raffinata tecnica dello Stop Motion -  non mancheranno di appassionare grandi e piccini! La voce narrante è di Elisabetta Viviani, l’indimenticabile interprete della canzone di Heidi.




E non finisce qui!


Sempre sulla stessa rete, questa volta dal 10 di Novembre, saranno trasmessi gli episodi di Hello Kitty – Il Teatrino delle Fiabe.
Biancaneve, Al lupo al lupo, Cenerentola, i Vestiti Nuovi dell’Imperatore, la principessa Bambù e molte altre fiabe di tutto il mondo vi aspettano!
Non perdetevi l’occasione di farvi raccontare le storie più belle di sempre dall’allegra brigata della gattina e dei suoi piccoli amici: My Melody, Badtzu Maru, Keroppi, Pochacco…non manca proprio nessuno! E voi?

Ke dire..buon divertimento!!!

ciriciaooooooooooo e alla prossima!

 
 
 

japan 70's superheroes

Post n°164 pubblicato il 09 Ottobre 2007 da caramellinachic

Ritornano 3 grandi classici dell'animazione giapponese

anni '70!


Ritornano i...

 

 

HURRICANE POLIMAR
Il misterioso paladino della giustizia dalla forza

sovrumana e capace di mille trasformazioni


KYASHAN
Il ragazzo divenuto androide per salvare la razza

umana dalle orde di robot impazziti


TEKKAMAN

Il cavaliere dello spazio in lotta contro

gli spietati alieni invasori

DA OGGI IN EDICOLA IL 1° NUMERO CON I PRIMI 3 DVD
DI CIASCUNA SERIE AL PREZZO LANCIO DI

€9,99!

DA NOVEMBRE USCITE SINGOLE PER SERIE!

Caratteristiche tecniche:

  • Video: 4:3
  • Lingue: Italiano, Giapponese
  • Sottotitoli: Italiano
  • Audio: Dolby Digital Dual Mono 2.0
  • Contenuti Extra: Interviste ai doppiatori, schede personaggi, Art Gallery, Approfondimenti
  • Anteprime inedite
  • Trailers

VERSIONI RESTAURATE
E RIMASTERIZZATE

 
 
 

NEWS SU ONE PIECE

Post n°163 pubblicato il 04 Ottobre 2007 da caramellinachic


Mi hanno chiesto di cercare notizie su ONE PIECE, di un suo possibile ritorno..ma..vi devo dare 2 notizie una brutta e una bella...

Quella brutta come potete immaginare per il momento mediaset nn prevede nella programmazione il seguito del seguitissimo anime....

Quella bella bella è ke i patiti del cartone si stanno muovendo per far si ke ritorni e al più presto!!!!! per cui vi lascio il link della petizone e mi raccomando spargete la voce!! più si è meglio è!!!!

Ciriciaooooooooooo e alla prossima!!!

PETIZIONE ONE PIECE

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: caramellinachic
Data di creazione: 13/12/2005
 
 

 

ULTIMI COMMENTI

Buon Anno,che sia pieno di gioia e di luce,Martina
Inviato da: bimbayoko
il 31/12/2008 alle 09:03
 
Ciao cara amica.
Inviato da: foscarina_0
il 25/09/2008 alle 23:15
 
ciao, un saluto
Inviato da: G.attonero
il 04/07/2008 alle 12:06
 
Un abbraccio e un segno del mio affetto per te nel mio...
Inviato da: bimbayoko
il 01/07/2008 alle 13:17
 
Finalmente l'anno scolastico e quindi lavorativo è...
Inviato da: bimbayoko
il 12/06/2008 alle 13:19
 
 
myspace layouts, myspace codes, glitter graphics
 

ULTIME VISITE AL BLOG

imp.biancostrong_passioncaramellinachicelisagrossibimbayokocaltanissetta311bal_zaclaffustizybl8foisgiardinialdotomasinomary.wolfree80marchmastjdiablo
 
myspace layouts, myspace codes, glitter graphics
 
immagine
 

** KEN **

immagine

TOUGH BOY

Welcome to this crazy time
Kono ikare ta jidai e you koso
Kimi wa Tough Boy Tough Boy Tough Boy Tough Boy
Matomona yatsu hodo feel so bad
Shouki de irareru nante un ga iize
you, Tough Boy Tough Boy Tough Boy Tough Boy

Toki wa masa ni seikimatsu
Yodon da machikado de bokura wa deatta

Keep you burnin'
Kakenukete
Kono fuhai to jiyuu to bouryoku no matta danaka

No boy no cry
Kanashimi wa
Zetsubou ja nakute ashita no manifest

We are living, living in the eighties (eighties! eighties!)
We still fight, fighting in the eighties (eighties! eighties! eighties! eighties! eighties! eighties!...)

Dokomo kashiko mo kizu darake
Uzuku matte naite temo hajimaranai
Kara Tough Boy Tough Boy Tough Boy Tough Boy

Dotchi o muite mo feel so sad
Dakedo shini wa itaranai
Kibun wa dou dai?
Tough Boy Tough Boy Tough Boy Tough Boy

Koko wa eien no rockland
Kobushi o nigirishime bokura wa deatta

Keep you burnin'
Kakenukete
Kono kyouki to kibou to genmetsu no matta danaka

No boy no cry
Susumana kya
Ikioi o mashita mukai kaze no naka o

We are living, living in the eighties (eighties! eighties!)
We still fight, fighting in the eighties (eighties! eighties!)
We are living, living in the eighties (eighties! eighties!)
We still fight, fighting in the eighties (eighties! eighties!)

We are living, living in the eighties (eighties! eighties!)
We still fight, fighting in the eighties (eighties! eighties!)
We are living, living in the eighties (eighties! eighties!)
We still fight, fighting in the eighties (eighties! eighties!)

We are living, living in the eighties (eighties! eighties!)
We still fight, fighting in the eighties (eighties! eighties!)

 
Your Japanese Name Is... immagineMieko Matsumoto
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963