Creato da acer.250 il 26/11/2007
just to be there
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

deadlander acer

 

Per contattare l'autore

Contatta l'autore

Nickname: acer.250
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 101
Prov: BS
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Area personale

 

un graditissimo regalo di Martina

-by

 

Premio 10 e lode

ringrazio con tanto affetto per il premio

con la seguente motivazione assegnatomi da

 donne e.... 

Al blog "TANTO PER ESSERCI"  di una persona speciale.

http://blog.libero.it/ashla/

 

PREMIO Award Brillante

donatomi dalla cara amica Silvana

del blog : SGATTAIOLANDO

 
Citazioni nei Blog Amici: 31
 

 
 

blog

 

Disclaimer

Questo Blog non è una testata giornalistica perchè aggiornato senza alcuna periodicità, pertanto non può essere considerato prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. La gran parte delle immagini presenti sono state reperite su internet e pubblicate perchè giudicate di pubblico dominio. Chiunque, in possesso di diritti sulle immagini, intendesse richiederne la rimozione dovrà solo inviare una mail e saranno eliminate.Il materiale riportato è pubblicato senza fini di lucro. Eventuali violazioni di copyright segnalate dagli aventi diritto saranno rimosse .

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

freeadventureoffroad.com

Caricamento...
 

Ultime visite al Blog

solitudinesparsaacer.250fugadallanimabisou_fatalje_est_un_autreCrowuglybadCherryslDoNnA.SRoHarLuDott.FiccagliaAlfe0Sassar0licannibale3cassetta2alf.cosmos
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

I veri amici vedono i tuoi errori e ti avvertono. I falsi amici invece  pur vedendo allo stesso modo i tuoi errori...  ti lusingheranno sempre

 
 

Messaggi del 05/06/2012

Gelato artigianale gli ingredienti freschi sono rarità

Post n°827 pubblicato il 05 Giugno 2012 da acer.250
 

Il gelato fa gola a tutti, bambini e adulti, e non solo d’estate. L’87% degli italiani non ci rinuncia e spende in media 42 euro all’anno per concedersi questo piccolo peccato di gola. Ma cosa c’è dietro la scritta “gelato artigianale”, esposta ormai in quasi tutte le gelaterie? Si tratta di gelato fatto con ingredienti freschi? Purtroppo no: il 98% dei gelatieri utilizza semilavorati più o meno completi. E’ quanto emerge da un’inchiesta condotta da Altroconsumo su 45 gelaterie di 7 città italiane.

A marzo scorso l’Associazione ha visitato le gelaterie di Palermo, Bari, Napoli, Roma, Bologna, Milano, Genova, insieme ad alcuni ispettori che hanno controllato che fossero rispettare le norme igienico-sanitarie nei locali e nei banconi di vendita. I “visitatori” hanno poi ordinato una coppetta di gelato ai gusti di fragola e fiordilatte ed hanno destinato una vaschetta di fiordilatte al laboratorio d’analisi.

I risultati dell’inchiesta sono un po’ deludenti per gli amanti del gelato: gli ingredienti freschi sono una rarità e, nel migliore dei casi, si utilizzano solo degli addensanti. In tutti gli altri casi la materia prima di base è un semilavorato che può essere di alta qualità, cioè fatto con frutta pura, o un misto di aromi e coloranti.

Il problema è che non esiste una norma universale sul gelato artigianale: il disegno di legge, presentato nel 2010, che vieta l’utilizzo di semilavorati, grassi vegetali, coloranti e aromi artificiali, giace in Parlamento. Leggi a parte basterebbe già essere un po’ più onesti ed evitare di reclamizzare troppo la presenza di “pistacchi di Bronte”, “limoni di Sorrento” o “nocciole delle Langhe” quando questi sono aggiunti sotto forma di semilavorato.

Certo ci sarebbe l’obbligo di esporre in bella vista la lista degli ingredienti, in modo che ognuno possa leggere cosa sta per “gustare”. Ma quest’obbligo è poco rispettato, soprattutto al Sud: la metà delle gelaterie visitate da Altroconsumo a Bari e Palermo e 4 su 6 a Napoli non esponevano il cartello unico degli ingredienti. Niente cartello anche in una gelateria a Milano, in una a Bologna e in un’altra Genova, dove nessuno è stato in grado di riferire gli ingredienti del gelato. Ma anche quando presente, non sempre la lista era facilmente consultabile. Le migliori, sotto questo profilo, sono state le gelaterie di Roma.

Rispetto alle norme igieniche, solo 13 gelaterie sono state promosse e il Sud batte il Nord: Palermo è la città con il numero più alto di gelaterie “pulite”. Parlando di qualità tutti i gelati se la cavano bene e  non ci sono grandi differenze nella composizione tra uno e l’altro, ma gli esami di laboratorio hanno analizzato diversi parametri: residuo secco, zuccheri, quantità di grassi e composizione degli acidi grassi. In nessun gelato è stata  riscontrata la presenza di grassi vegetali.

E’ stata analizzata anche la presenza di microrganismi indesiderati e di agenti come salmonelle e listeria, essendo un prodotto deperibile: fortunatamente nessun problema, tranne che con le enterobatteriacee, che di per sé non sono pericolose, ma denotano una certa carenza igienica.

 
 
 

l'angolo del buon umore

Post n°826 pubblicato il 05 Giugno 2012 da acer.250
 

Tre amici, un paracadutista, un acrobata ed un carabiniere, per vedere chi di loro è il più coraggioso e in gamba decidono di fare una gara.
Dovranno buttarsi dal tetto di un palazzo di dieci piani, entrare subito dopo nella gabbia di un leone per pettinargli la criniera ed infine fare sesso estremo con una vecchia di 80 anni.
Il paracadutista si butta dal palazzo, atterra senza problemi, entra nella gabbia dove svogliatamente il leone sbadiglia, lo pettina velocemente ed esce, vede la vecchia e...:
"No, tutto quello che volete ma questo proprio no!!!"
L'acrobata, a sua volta, si butta dal palazzo, atterra un pò malfermo ed entra nella gabbia del leone che, vedendolo, abbozza un ruggito. L'acrobata supervelocemente gli da una pettinata, esce vede la vecchia e...:
"No, tutto quello che volete ma questo proprio no!!!"
Tocca al carabiniere.. che si butta dal palazzo, atterra non si sa come e poi s'infila nella gabbia. Il leone ruggisce ed incomincia a lottare con il carabiniere; non si capisce cosa stia succedendo e gli amici sono terrorizzati. Finalmente il carabiniere esce sanguinante, con i vestiti sbrindellati e....:
"Dov'è quella vecchia da pettinare???"

 

Un carabiniere, un poliziotto ed un finanziere si trovano tutte le mattine a far colazione allo stesso bar. Una mattina il finanziere racconta: "cari amici, ieri ho scoperto di essere un cornuto. Mia moglie mi tradisce con il falegname".
Il poliziotto: "e come fai a saperlo?". E ancora il finanziere: "semplice, ieri per caso ho guardato sotto il letto, e c'erano una sega, un piallino e delle tavolette di legno. Nessun dubbio". Mattino seguente. Il poliziotto: "caro finanziere, mal comune mezzo gaudio: mia moglie mi tradisce. E lei invece lo fa con l'imbianchino".
Il finanziere: "come puoi dirlo?". E il poliziotto: "beh ieri per caso ho guardato sotto il letto, e c'erano due secchi di vernice e un set di pennelli: prova schiacciante".
Giorno dopo. Il carabiniere: "cari colleghi, ci deve essere un'epidemia di corna in giro. Anche mia moglie mi tradisce. E quel che è più grave... mi tradisce con un cavallo!!!".
E il poliziotto: "ma sei impazzito? Che cavolo dici? come sarebbe a dire con un cavallo?".
E il carabiniere: Si, con un cavallo: ieri sera ho guardato sotto il letto, e cosa c'era nascosto? UN FANTINO!!!"

 

Un poliziotto ferma un giovane in macchina che andava a 130 all'ora nella zona residenziale con limite 60 km/h.
Poliziotto: "Posso vedere la sua patente?"

Giovane: "Non ce l'ho più. Me l'hanno presa due settimane fa quando mi hanno fermato per la terza volta ubriaco alla guida."

Poliziotto: "Ho capito. Posso vedere la carta di circolazione?"

Giovane: "La macchina non è mia, l'ho rubata."

Poliziotto: "La macchina è rubata???"

Giovane: "Sì! Ma penso che i documenti siano qui nel cassetto. Mi sembra di averli visti quando ho nascosto la pistola."

Poliziotto: "Lei ha una pistola nel vano portaoggetti?"

Giovane: "Certo. L'ho buttata lì dentro dopo aver sparato alla signora che guidava. Ho messo il cadavere nel bagagliaio."

Poliziotto: "Come??? Ha un cadavere nel bagagliaio???"

Giovane: "Eh... sì!"

Dopo aver sentito tutte queste cose, il poliziotto chiama la centrale per chiedere rinforzi. Spiega la situazione e arriva subito il comandante della polizia.

Comandante: "Posso vedere la sua patente?"

Giovane: "Certo! Eccola. (e gli mostra una patente assolutamente valida)

Comandante: "Di chi e quest'automobile?"

Giovane: "E' mia! Ecco i documenti" (mostra i documenti, del tutto regolari)

Comandante: "Potrebbe per favore aprire il cassetto? Vorrei verificare se ha nascosto una pistola."

Giovane: "Ma certo! Comunque non c'è nessuna pistola" (apre il portaoggetti ed effettivamente non c'è la pistola)

Comandante: "Le dispiace se ispeziono il bagagliaio? Il mio collega mi ha detto che dentro c'è un cadavere."

Giovane: "Certo." (apre il bagagliaio ma ovviamente il morto non c'è)

Comandante: "Non ci capisco niente! Il poliziotto che l'ha fermata mi ha detto che non aveva la patente perché era stata ritirata per guida in stato di ubriachezza, che la macchina è stata rubata alla donna che ha ucciso e nascosto nel bagagliaio e che la pistola era nel vano portaoggetti."

Giovane: "Fantastico! Scommetto che vi ha detto anche che correvo troppo !!!"

 

A bordo della propria auto, un uomo e' fermo al semaforo.
Ad un certo punto gli sfreccia di lato un tizio su uno scooter che gli urla:
- La conosci la Vespaaaaaa?!?!
Scattato il verde l'uomo riparte e risorpassa il tizio sulla Vespa.
Al successivo semaforo rosso si ferma nuovamente e si vede sfrecciare di nuovo la Vespa con quello sopra che gli grida:
- La conosci la Vespaaaaaa?!?!
A semaforo verde l'automobilista riparte e va verso una strada in discesa.
Alla fine della discesa c'e' un curvone in corrispondenza del quale c'è il tizio dello scooter schiantato contro un albero.
Accosta la macchina e si ferma per prestare soccorso al malcapitato.
L'automobilista mettendogli un braccio sotto la testa gli fa:
- Come ti senti? Non ti muovere! Ma come mai mi chiedevi se conosco la Vespa?
Il ferito con un filo di voce...
- Dove caxxo stanno i freni!!!

 
 
 

Terremoto, dalle macerie facciamo fiorire una speranza

Post n°825 pubblicato il 05 Giugno 2012 da acer.250
 

Dopo che il precedente governo manifestando tutta la sua immensa incapacità e dopo che le opposizioni,  hanno voluto ancora una volta manifestare la loro, abbiamo avuto un governo “tecnico”, molti, e io fra questi sperava,  in una svolta in senso positivo,  da questo nuovo insediamento, purtroppo nella realtà dei fatti è  accaduto l’esatto contrario,  e proprio come il primo governo forte dei continui sondaggi che  lo davano sempre al primo posto rimaneva del tutto cieco,  (anche per  palese  malafede)  ai veri problemi dell’ Italia, continuando un implacabile  opera di disgregazione, non solo morale offerta indegnamente dal presidente del consiglio,  ma anche distruttiva del tessuto economico e sociale del ceto medio, che  come ben si sa da ogni parte del mondo ( trane che in italia) è la vera linfa di ogni nazione,  tutto questo mentre i partiti di opposizione,  giocando continuamente alle varie primarie, erano troppo presi dalle loro continue lotte intestine, che poco spazio davano ad impegno costruttivo di quel tessuto sociale da molti troppi anni martoriato e lacerato,  allo stesso modo il governo dei tecnici, a loro volta presi dallo spirito di onnipotenza, e insensibili ai problemi reali del nostro paese, in accordo continuo con le classi dirigent, sia pubbliche che private  (anch’esse una   vergogna di questo paese ), ha proseguito l’opera di demolizione economica,  in questo  clima di continuo ed inarrestabile degrado, vorrei sperare una cosa, vorrei che finalmente per una sorta di illuminazione quasi “Divina”,si rendessero conto che il proseguire con una politica, da loro definita di rigore, ma che nella vera realtà dei fatti, altro non è che una continua stangata, su un popolo ormai in ginocchio, e un continuo allargarsi delle “forbici” fra chi troppo ha guadagnato, in questi periodi di oscurantismo morale ed economico, pur mai pagando nemmeno il dovuto, e chi invece viene continuamente martoriato da una miriade di balzelli,  non ultimo l ‘amumento della benzina e fra non molto dell’iva.

Vorrei  che per questa illuminazione quasi “Divina", già da ora  dopo che  il devastante e continuo terremoto  ha  preso tante troppe vite,    distrutto,  devastato   case,  chiese,  luoghi di aggregazione e disintegrato l’economia,  vorrei che   ” i tanti troppi tecnici”  sapessero imporsi in Europa e decidessero non domani, perche il domani sarà troppo tardi,  di  uscire da quel patto di “stabilità”  che sta letteralmente strangolando  ciò che è rimasto della nostra economia, e  che tutte le risorse possibili  fossero impegnate per la ricostruzione di quelle terre e di questa Italia,    vorrei che quelle nazioni,che ritenessero di opporsi, per  vergognosi interessi,sparissero completamente da quest’Europa, perché questa è un Europa, che ora non appartiene ad una civiltà degna di essere  definita tale.   

 
 
 

aiuti per il terremoto

Post n°824 pubblicato il 05 Giugno 2012 da acer.250
 
Tag: acer250

La Regione Emilia-Romagna ha anche attivato una raccolta fondi rivolta a quanti - privati ed enti pubblici - desiderano versare un contributo per far fronte ai costi del terremoto che ha colpito le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia e Bologna.

Per i privati le possibilita' sono le seguenti:

- versamento sul c/c postale n. 367409 intestato a: Regione Emilia-Romagna - Presidente della Giunta Regionale - Viale Aldo Moro, 52 - 40127 Bologna;

- bonifico bancario alla Unicredit Banca Spa Agenzia Bologna Indipendenza - Bologna, intestato a Regione Emilia-Romagna, IBAN coordinate bancarie internazionali: IT - 42 - I - 02008 - 02450 - 000003010203;

- versamento diretto presso tutte le Agenzie Unicredit Banca Spa sul conto di Tesoreria 1 abbinato al codice filiale 3182.

Per quanto riguarda invece gli enti pubblici, e' previsto l'accreditamento sulla contabilita' speciale n. 30864 accesa presso la Banca d'Italia - Sezione Tesoreria di Bologna.

In tutti i casi (privati ed Enti pubblici) il versamento dovra' essere accompagnato dalla causale: Contributo per il terremoto 2012 in Emilia-Romagna. Chi, invece, volesse comunque fare donazioni di beni materiali potra' contattare le grandi organizzazioni di volontariato che gia' sono attive (come Croce Rossa, Caritas, Associazioni nazionale degli alpini o simili). In molte piazze d'Italia nei giorni festivi, molti gruppi di volontari hanno da tempo allestito dei piccoli stand per la raccolta.
 

Se si vuole impegnare in prima persona il proprie tempo e le proprie competenze, e' necessario rivolgersi alle associazioni di volontariato locali

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963