Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« Il simbolo perduto - Dan BrownScorre la Senna – Fred Vargas »

Strane creature - Tracy Chevalier

Post n°512 pubblicato il 25 Novembre 2009 da bluewillow
 

Titolo: Strane creature Titolo orginale: Remarkable creatures Autrice: Tracy Chevalier Traduzione: Massimo Ortelio Casa editrice: Neri Pozza pag: 286 costo: 16,50 euro

La storia della scienza è spesso disseminata di scoperte apparentemente piccole che portano poi a grandi rivoluzioni culturali, sovente con echi si ripercuotono anche nel campo della filosofia e dell'arte, fino a divenire patrimonio comune di tutti.
Attualmente viviamo in un'epoca intensamente dominata dalla scienza che è divenuta quasi un moderno oracolo di Delfi: l'unica che possa anticipare il nostro futuro.
Quasi duecento anni fa però, teorie che diamo ormai per scontate, come il fatto che la terra esista da milioni di anni e che intere ere geologiche si siano susseguite prima che l'uomo apparisse sulla sua superficie. erano ancora in embrione.
In “Strane creature” Tracy Chevalier, nota soprattutto per avere scritto il bellissimo romanzo storico “La ragazza con l'orecchino di perla”, si addentra nel mondo dei primi cercatori di fossili, fra i quali brillò, in un'epoca in cui alle donne era riservato in ogni settore ancora un ruolo marginale, proprio una intraprendente ragazza di umili origini, Mary Anning.
Partendo da elementi reali della vita della Anning, la Chevalier imbastisce un romanzo ambientato nella Lyme Regis di inizio '800, proprio la stessa cittadina di mare citata da Jane Austen nel suo “Persuasione”, scrittrice che non a caso viene nominata nel romanzo, visto che  alcuni elementi della vita della Austen sono stati evidentemente usati dalla Chevalier per dare consistenza ad un altro personaggio fondamentale per il romanzo, Elizabeth Philpot. “Strane creature” è infatti un romanzo a due voci: da un lato la matura Elizabeth, londinese in esilio a Lyme , insieme alle sorelle,per mancanza di una rendita sufficiente a vivere in una grande città (sorte assai simile a quella della Austen che dovette abbandonare la natia Steventon per una più modesta vita a  Bath), dall'altro la giovane, selvaggia Mary Anning, curiosa e con un grande talento per la ricerca di fossili, ma ancora priva dei mezzi per capire l'importanza del suo lavoro.
I due personaggi si alternano nel racconto, ricostruendo la storia di una complessa amicizia, che diverrà man mano più profonda, mettendo in luce sia le difficoltà incontrate dalle due donne, accomunate dall'amore per i fossili e il loro significato storico ancora non pienamente compreso, nel far apprezzare il frutto del proprio lavoro, sia  quelle nello scalfire le certezze di un mondo che cominciava per la prima volta a chiedersi che significato potevano avere gli scheletri di quei “mostri” sepolti nelle rocce. Fino a quel momento infatti, la Bibbia era stata un testo di riferimento persino per gli scienziati ed essa non prevedeva nessuna teoria evoluzionistica, ma solo un mondo immutato dal momento della creazione: Dio era troppo perfetto per creare qualcosa, come le strane creature fossili, per poi distruggerle.
La scoperta di fossili sempre nuovi però, stimolata inizialmente solo dal collezionismo di alcuni gentiluomini, ma poi assurta a ruolo di branca importantissima della scienza, cominciò a far scricchiolare le credenze di sempre, aprendo la strada alla fondamentale opera di Darwin “L'origine delle specie” (scritta nel 1859).
Naturalmente il romanzo non ha pretese di assoluto realismo: nonostante l'importante ruolo della Anning infatti, ben poco si sa della sua vita privata. Tracy Chevalier ha quindi dato campo libero all'immaginazione, creando una vicenda in cui vengono coinvolti molti personaggi che studiarono i primi scheletri di  ittiosauri e plesiosauri. Anche l'amicizia con Elizabeth Philpot è frutto di una invenzione narrativa, ma in una cittadina piccola come Lyme Regis, che contava appena duemila anime, non si può certo escludere che le due si frequentassero, vista anche la loro passione comune. Jane Austen non ebbe forse un ruolo fondamentale nella scoperta dei fossili, ma sappiamo che conobbe il padre di Mary Anning, che era un ebanista: in una lettera si lamentò del prezzo esorbitante chiesto dal falegname per la riparazione di un baule e finì poi per rivolgersi a qualcun altro. Di certo non avrebbe immaginato che tanto bastasse per farla citare duecento anni dopo in un romanzo!(questo episodio  è raccontato dalla Chevalier nel poscritto dell'opera).
Nel complesso il romanzo è interessante soprattutto per il modo in cui l'autrice è riuscita a rendere le difficoltà di affermare le nuove rivoluzionarie idee scientifiche,  in particolare quando a farsene vessillo erano donne, malviste anche solo per il fatto di voler essere indipendenti, ancor prima che per quello che avevano da dire.
Forse non intenso come altre opere della Chevalier dal punto di vista emotivo, ma come sempre affascinante per la capacità di calarsi nel momento storico, ricostruendo con attenzione tutti personaggi e le idee dominanti del momento.


 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963