Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« La regina Margot - Alexa...Drood - Dan Simmons »

Prince of Persia. Le sabbie del tempo - Film in dvd

prince of persia. le sabbie del tempo - locandina"Prince of Persia" è il nome di una fortunata serie di videogiochi, ambientati nell'oriente medioevale, realizzata per diverse piattaforme a partire dall'ormai lontano 1989.
Sulla scia del successo degli ultimi titoli per Playstation 2, la Walt Disney Pictures ha deciso di realizzarne una versione cinematografica per la regia di Mike Newell, ispirata proprio ad uno dei capitoli più famosi "Prince of Persia. Le sabbie del tempo".
L'ispirazione però si è limitata soprattutto al titolo e all'ambientazione grafica, con paesaggi e palazzi molto simili a quelli per PS2,  mentre nomi dei personaggi e storia sono completamente differenti da quelli originali dell'omonimo videogioco.
Come era quasi ovvio aspettarsi da un film prodotto dalla Disney,  la sceneggiatura è pensata per un pubblico molto giovane ed è quindi stata epurata da molti dei tratti caratteristici del gioco: niente zombie e zombesse discinte da affettare a colpi di spada nei sotterranei di palazzo, né tantomeno scene di omicidi sanguinosi, con tanto di urla terrorizzanti.
A rimanere invece, in ricordo del titolo originale, ci sono le celebri acrobazie del "Principe di Persia", indispensabili da apprendere nel videogioco per compiere missioni e raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili: dalle rotazioni su sbarre appese ai muri, alle corse su pareti verticali, fino a salti che sfidano ogni legge di gravità, il giovane protagonista si diletta spesso e volentieri ad eseguire abili ed impossibili volteggi.
La storia è pensata volutamente come una favola piuttosto ingenua, lontanissima da qualunque pretesa di realismo ,che lascia però le porte aperte a diverse trovate umoristiche.
Nella versione disneyana il " Prince of Persia" non è di stirpe reale, ma è un orfanello allevato come un figlio dal re Sharaman, chiamato Dastan (Jack "Donnie Darko" Gyllenhaal).
Una volta cresciuto (e divenuto un gran bel pezzo di figliolo), Dastan darà prova del proprio valore aiutando i fratelli adottivi ad espugnare la città di Alamut, accusata di nascondere armi contro la Persia, e catturando la bella e fascinosa (e totalmente inespressiva) principessa che la governa, Tamina (Gemma Arterton).
Le cose non sono però come sembrano: in realtà ad Alamut, al contrario di quanto sostiene lo zio di Dastan, Nizam (Ben Kingsley), non ci sono armi di distruzione di massa contro i persiani (non so perché questo mi ricorda qualcosa...), mentre c'è un favoloso pugnale di cui, per puro caso, finisce per entrare in possesso proprio Dastan.
Nel momento dei maggiori festeggiamenti per la vittoria, Dastan offre in dono al re suo padre un mantello alamutiano, che ha a sua volta ricevuto dal fratello: in realtà l'abito è avvelenato e ucciderà il sovrano. Dastan è accusato di tradimento e, nel parapiglia generale, fuggirà dal castello portando con sé pugnale e principessa.
Una volta fuggiasco, il magico potere del pugnale, in grado di riavvolgere il tempo facendo scorrere una sabbia magica, verrà rivelato per caso a Dastan da un simpatico tentativo di omicidio da parte di Tamina, che vuole impossessarsi nuovamente delle sue usurpate proprietà.
Ovviamente, come chiunque si aspetterebbe da un simile episodio, fra i due comincia a sbocciare l'amore: del resto, come si dice in Persia, quel che non ti uccide, ti rende più incline al romanticismo!
Tamina rivela a Dastan che tutta la guerra ad Alamut è stata scatenata per impossessarsi del petrol..no, scusate, delle sabbie del tempo che, se liberate impunemente, potrebbero distruggere l'intera umanità.
Tutto il resto del film consisterà nel tentare di fermare la misteriosa mente malvagia che si nasconde dietro la guerra agli alamutiani e l'omicidio del re, per far trionfare la giustizia e salvare il mondo.
A dispetto di una trama certamente non molto sottile, il film si lascia guardare, se preso per quello che è realmente: una pellicola tratta da un videogioco, la cui storia non è mai stata particolarmente profonda, ma basata soprattutto sull'azione. Azione e gag umoristiche sono infatti gli ingredienti fondamentali, più ovviamente  l'ingrediente"principessa Disney" di turno, pedaggio da pagare alla casa di produzione che sforna principesse con più facilità di certi venditori di titoli nobiliari falsi.
Un film leggero, leggerissimo , sicuramente molto più facile da apprezzare se si è giovani (o giovani dentro!). Io, che conoscevo già il videogioco, tutto sommato l'ho trovato divertente


 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963