LEGGER...MENTE
Mentre leggi queste pagine, spero che ripenserai non alle cose brutte, ma alle belle. A ciò che è stato, non a quello che avrebbe potuto essere. Al tempo che trascorremmo insieme, non a quello in cui fummo separati. Ma, soprattutto, spero che penserai a me.................... (Jamie Ford)
Post n°510 pubblicato il 29 Ottobre 2014 da anima_virgiliana
Mi incuriosiva l'argomento trattato da questo professore di liceo americano David McCullough Jr., e la lettura era interessante, però il libro è troppo impostato sulla saggistica, ed i saggi mi fanno addormentare, specialmente perchè io leggo prima di cadere dal sonno, a letto. La tesi è semplice: oggi i nostri figli sono iperprotetti e tutelati da genitori che invece dovrebbero di più farli camminare con le prorpie gambe, permettergli di sbagliare e soprattutto fargli cadere adosso le conseguenze dei loro errori. Inoltre il prof ricorda a tutti che la felicità non la trova solo il ragazzo eccellente e perfetto, il genio per intenderci, ognuno può essere felice nel suo io, basta che sappia cercare cioè per cui la natura l'ha predisposto. |
Post n°509 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da anima_virgiliana
Premio Andersen 2014 per lettori 9/12 anni, questo libro di Luigi Ballerini è davvero delizioso per la dolcezza dei contenuti. Trattasi infatti di alta pasticceria. La Signorina Euforbia possiede un negozio di dolci fuori dal comune, infatti non vi è un solo pasticcino in vetrina o nel negozio. Lei li prepara su ordinazione, ma fosse solo quello..., il cliente descrive le sue necessità, o il suo problema, l'occasione per consumare il pasticcino, poi lei decide quale prelibatezza creare. Marta capita casualmente al negozio e decide di iscriversi al corso di pasticceria, è appena finita la scuola e lei è rimasta affascinata dalla Signorina Euforbia, anche Matteo decide di iscriversi e inizierà un'intensa dolce settimana. Il libro esalta i sentimenti e la bellezza della creatività, è struggente, magari il ritmo narrativo potrebbe essere più intenso ed un ragazzino potrebbe trovarlo un filino noioso, ma è un ottimo libro. |
Post n°508 pubblicato il 16 Ottobre 2014 da anima_virgiliana
Per me è una lettura imprescindibile. Oramai le vicende di Pineta accompagnano le mie serate ed ogni volta che Marco Malvaldi sforna un nuovo capitolo delle indagini del barrista Massimo e di quei rubapensione dei quattro vecchietti che animano il BarLume, io devo correre ad acquistare il libricino Sellerio. Il viaggio in treno a/r Mantova-Milano poi è perfetto per portare a termine la lettura, infatti in quattro ore la storia scivola via fra risate e persone misteriosamente scomparse. Per chi ancora non conoscesse il genere, Malvaldi propone un giallo che costituisce l'ossatura della vicenda, poi però il gusto della lettura è dato dalle continue battute e dialoghi che si succedono all'interno del bar di Massimo, fra nuovi avventori e vecchiacci abituali. Il nuovo commissario Alice poi ha portato nuovo pepe nella vita sentimentale di Massimo, che ora è combattuto fra lei e Tiziana, la sua banconista. In questo episodio il delitto è un po' deboluccio, poco accattivante, ma il Barlume vale sempre la lettura. |
AREA PERSONALE
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: anima_virgiliana
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 49 Prov: MN |
STO LEGGENDO.........
La morte a Venezia
di Thomas Mann
Inviato da: cassetta2
il 21/10/2022 alle 18:28
Inviato da: pippolenci3
il 12/02/2015 alle 14:55
Inviato da: anima_virgiliana
il 30/12/2014 alle 16:18
Inviato da: pippolenci3
il 30/12/2014 alle 16:15
Inviato da: anima_virgiliana
il 30/12/2014 alle 15:59