Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Sullo sviluppo muscolareIl ritorno di Ebola in Africa »

I tumori che resistono alle terapie.

Post n°2426 pubblicato il 03 Dicembre 2019 da blogtecaolivelli

Scoperto come i tumori

imparano a resistere alle

terapie

Una scoperta dei ricercatori dell'Istituto di Candiolo

potrebbe rivoluzionare la lotta contro il cancro: ecco

come i tumori imparano a resistere alle terapie.

laboratorio-medicina| SHUTTERSTOCK

Nella cura dei tumori uno dei problemi da affrontare

è che spesso, dopo una prima fase in cui il paziente

risponde bene alle terapie, il tumore diventa resistente

ai farmaci e si fa ancora più aggressivo.

E accade anche con i farmaci più recenti, "a bersaglio

molecolare": sono quelli che vengono sviluppati ad hoc

per risultare più efficaci.

INEVITABILE? NO. 

Questo fenomeno, finora, veniva spiegato con la presenza

di un piccolo numero di cellule, resistenti alla terapia, che

era già presente nella massa tumorale prima ancora che

il farmaco fosse somministrato: un ostacolo che era

dunque considerato in qualche misura inevitabile.

Le cose, però, potrebbero non stare così.

Lo sostiene uno studio,pubblicato su Science, e sostenuto

da Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro 

e da Fondazione AIRC, secondo il quale le cellule resistenti

ai farmaci non sempre sono già presenti nella massa tumorale.

Alcune volte, infatti, i tumori sottoposti allo stress generato

dalle terapie a bersaglio molecolare imparano dopo ad adattarsi

e riescono a resistere alle terapie.


Alberto Bardelli dell Dipartimento di oncologia

dell'Università di Torino |

I BATTERI ISPIRATORI.

 I due autori dello studio sono la ricercatrice Mariangela

Russo e il prof. Alberto Bardelli (Dipartimento di Oncologia

dell'Università di Torino), che operano presso l'Istituto

di Candiolo, il centro specializzato nel trattamento delle

patologie oncologiche che si trova alle porte di Torino.

Hanno tratto ispirazione da quanto accade nelle malattie

infettive dove i batteri, "bombardati" dagli antibiotici,

riescono a mutare il proprio DNA in modo da continuare a c

rescere nonostante le terapie.

Osservando una frazione di cellule dei tumori intestinali, i

ricercatori si sono accorti che questa cessava di crescere,

risultando tuttavia ancora in grado di sopravvivere all'attacco

delle terapie a bersaglio.

Questo accade perché nelle cellule sotto attacco si modificano

i meccanismi che portano alla riparazione del DNA: avviene

cioè un processo chiamato mutagenesi adattiva, dove le cellule

tumorali accumulano mutazioni fino a diventare resistenti al trat-

tamento, provocando una ricaduta della malattia.

LE PROSPETTIVE FUTURE. 

Questa scoperta, a cui ha contribuito anche l'IFOM (Isitituto

di oncologia molecolare) con esperti di matematica computazionale,

apre nuove possibilità terapeutiche: se la resistenza alle terapie

non è qualcosa di già "presente" con la malattia, ma è un processo

che si attiva durante la terapia stessa, allora si può ipotizzare

che colpendo i meccanismi alla base della mutagenesi adattativa

si possano ottenere maggiori probabilità di successo dei farmaci

già in uso.

Su questo obiettivo i ricercatori torinesi sono già al lavoro per

capire come rallentare, o persino prevenire, l'insorgere della

resistenza alle terapie, prolungando così l'efficacia dei farmaci

e la sopravvivenza dei pazienti.

9/11: AIRC NELLE PIAZZE ITALIANE. 

Per finanziare ricerche come questa, e raccogliere risorse da

destinare a circa 5 mila ricercatori che lavorano a progetti

sostenuti dall'AIRC, sabato 9 novembre i volontari AIRC 

saranno presenti in oltre 1.000 piazze italiane per distribuire I

Cioccolatini della Ricerca: a fronte di una donazione minima

di 10 euro sarà possibile ricevere una confezione con 200

grammi di cioccolato fondente (alimento che assunto in modica

quantità può portare benefici, come spiega Antonio Moschetta,

scienziato AIRC dell'Università di Bari). Da lunedì 11

novembre I Cioccolatini della Ricerca saranno disponibili

anche in 1.728 filiali di Banco BPM.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963