Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« altre notizie sui terremoti.Da Marte, notizie a gogò. »

Altre notizie sul pianeta Mercurio.

Post n°2602 pubblicato il 19 Marzo 2020 da blogtecaolivelli

  Fonte: articolo riportato dall'Internet

  NOTIZIE SCIENTIFICHE

  19 Aprile 2019 Spazio e astronomiaIllustrazione che mostra le sezioni del pianeta Mercurio

compreso il nucleo interno solido (credito: Antonio Genova)

Mercurio è caratterizzato da un solido nucleo interno solido e,

come la Terra, di tipo metallico.

Ad arrivare a questa conclusione è stato Antonio Genova,

professore alla sapienza di Roma che ha condotto la ricerca

mentre si trovava al Goddard Space Flight Center della NASA

a Greenbelt, Maryland.
Questo nucleo interno solido risulterebbe, inoltre, della stessa

dimensione del nucleo interno solido della Terra.

Ciò significa che questa palla solida interna occupa quasi l'85%

del volume del pianeta.

Si tratta di una parte interna tuttora attiva per la presenza di un

nucleo fuso il quale va ad alimentare il campo magnetico del

pianeta, comunque debole rispetto a quello terrestre, come

specifica lo stesso Genova, il quale aggiunge: "L'interno di Mercurio

si è raffreddato più rapidamente di quello del nostro pianeta:

Mercurio può aiutarci a prevedere come cambierà il campo magnetico

terrestre mentre il nucleo si raffredda".

I ricercatori hanno utilizzato i dati della sonda spaziale MESSENGER,

entrata in orbita intorno a Mercurio nel marzo del 2011, la cui missione

è durata quattro anni.

Nello specifico hanno determinato le anomalie gravitazionali di Mercurio

e la precisa posizione del suo polo rotazionale (l'asse su cui gira).

Inserendo questi dati nello computer, Genova e colleghi hanno regolato

i parametri per adattarsi alle modalità di rotazione dello stesso Mercurio

e le migliori corrispondenze mostravano che questo pianeta deve avere

un nucleo interno solido e molto grande, largo circa 2000 km, che costituisce

circa la metà dell'intero nucleo di Mercurio (totale di 4000 km.)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963