Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Da Marte, notizie a gogò.Altre notizie da Mercurio. »

Ricerca di civiltà intergalattiche

Post n°2604 pubblicato il 19 Marzo 2020 da blogtecaolivelli

HOMESPAZIO E ASTRONOMIA

Parte progetto PANOSETI per cercare extraterrestri

in tutto il cielo visibile

9 Marzo 2020 Spazio e astronomia

È stato denominato PANOSETI (Pulsed All-sky Near

-infrared Optical SETI) il nuovo progetto di ricerca

di vita extraterrestre intelligente che dovrebbe basarsi

su una rete di centinaia di telescopi ottici a infrarosso

che dovranno indagare in tutto il cielo.

Per il momento sono stati inaugurati i primi due telescopi

installati presso il Lick Observatory nei pressi di San José,

Stati Uniti.

Il progetto, portato avanti da ricercatori dell'Università

della California a San Diego, di Berkeley e di Harvard,

cercherà costantemente ogni notte nel cielo i probabili

segnali di vita intelligente all'interno della nostra galassia.

La rete di telescopi sarà specializzata nel cercare lampi di

luce ottica o infrarossa, ossia segnali pulsanti che si

verificano su scale temporali che vanno dai nanosecondi

ai secondi.

Pulsazioni che possono venire non solo da fenomeni astrofisici,

primi fra tutti i cosiddetti lampi radio veloci, ma anche da

fonti artificiali e quindi da civiltà intelligenti extraterrestri.

La rete di telescopi PANOSETI esploderà dunque l'universo

su una scala temporale del miliardesimo di secondo, una

scala che non era stata mai esaminata a dovere fino ad

ora nel contesto dei progetti SETI.

I telescopi del progetto serviranno comunque a scoprire

non solo segnali provenienti da extraterrestri ma anche

nuovi fenomeni astronomici.

"Con PANOSETI osserveremo uno spazio inesplorato per

SETI e le osservazioni astronomiche.

Il nostro obiettivo è quello di realizzare il primo osservatorio

SETI dedicato in grado di osservare tutto il cielo visibile

tutto il tempo", dichiara Shelley Wright, astrofisica della

UC San Diego e una delle responsabili del progetto.

I telescopi permetteranno di controllare grandi aree del

cielo per lunghi periodi di tempo, proprio ciò di cui c'è

bisogno per trovare segnali molto brevi ma potenti nonché

molto rari.

L'inizio dello sviluppo del progetto cominciò nel 2018 quando

ci si decise di dedicare interi osservatori alla ricerca SETI per

cercare nell'intero cielo osservabile, circa 10.000 gradi quadrati.

Il progetto finale prevede l'istallazione di centinaia di telescopi

per ottenere questo tipo di copertura (ogni singolo telescopio

della rete potrà cercare su un'area del cielo di 10 × 10°; per

comparazione la Luna, vista dalla Terra, copre mezzo grado).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963