Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Dalla preistoria...Dalla preistoria... »

Dalla preistoria

Post n°2820 pubblicato il 24 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articlo riportato dall'Internet

03 aprile 2020

L'antica convivenza degli ominidi africani

 Frammento di cranio di H. erectus (©Andy Herries, Jesse Martin and

Renaud Joannes-Boyau) AustralopithecusParanthropus e un Homo

erectus arcaico erano presenti contemporaneamente nella stessa zona

dell'attuale Sudafrica due milioni di anni fa.

E' quanto emerge da una nuova analisi dei reperti del sito sudafricano di

Drimolen, che mostra anche la selezione operata dai cambiamenti climatici

Circa 2 milioni di anni fa, tre generi di ominidi - Australopithecus, Paranthropus 

e un Homo erectus arcaico - hanno vissuto contemporaneamente nella stessa

zona dell'attuale Sudafrica.

Lo rivela una nuova analisi della stratigrafia del sito di Drimolen, un ricco

giacimento fossilifero, scoperto nel 1993, famoso per il ritrovamento di numerosi

frammenti di scheletri di ominidi diversi.

Andy Herries e colleghi, autori dell'articolo apparso su "Nature", hanno usato

una combinazione di sofisticate tecniche di datazione per studiare la cronologia

della cava principale di Drimolen, stabilendo in particolare l'età di due frammenti

di crani fossili recentemente recuperati nel sito, risalenti a 2,04-1,95 milioni

di anni fa.

Il primo, indicato dalla sigla DNH 152, rappresenta il più antico esemplare

noto di Parantropus robustus, mentre il secondo, indicato come DNH 134,

è il più antico fossile di cranio con chiare affinità con Homo erectus

I risultati forniscono la più precisa datazione mai ottenuta di resti di ominidi

in Sudafrica e retrodatano di almeno 100.000 anni la prima apparizione del

più antico H. erectus nella regione, un risultato che ha conseguenze importanti

anche per l'evoluzione degli esseri umani moderni.

"Fino a questo ritrovamento, abbiamo sempre supposto che l'origine di questa

specie fosse da collocare nell'Africa orientale" ha spiegato Stephanie Baker,

dell'Università di Johannesburg, coautrice dello studio. "Ma DNH 134 mostra

che Homo erectus, uno dei nostri diretti antenati, forse proviene invece

dall'Africa del sud: ciò significherebbe che in seguito si sono spostati verso

nord in Africa orientale; da lì hanno poi attraversato il Nord Africa per

popolare il resto del mondo".

Lo studio ha permesso di ricostruire anche il contesto geologico dell'epoca:

dal confronto con altre prove i ricercatori hanno concluso che il sito riflette

un periodo di transizione dell'Africa meridionale dominato da una notevole

variabilità climatica, che ha portato a una sempre maggiore aridità.

Questo ambiente era caratterizzato da specie autoctone, come l'australopiteco,

che però era già in via di estinzione, quando nuovi generi ominidi come

 Homo e Parantropus sono comparsi nella zona.

E proprio i cambiamenti climatici hanno probabilmente avuto un ruolo

importante nel determinare il vantaggio adattativo di H. erectus.

"Paranthropus e Australopithecus si sono evoluti in climi caldi e umidi,

ed erano abituati a quelli, ma a un certo punto il clima si è fatto più freddo

e secco", ha concluso Baker.

"Gradualmente, le aree coperte da foreste si sono ridotte e sono state sostituite

dalle praterie e dalla savana africana che si vede tutt'ora. In definitiva, H. erectus,

più mobile e sociale degli altri ominidi, ha saputo adattarsi meglio a

questo clima più fresco". (red)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963