Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« CO2 nei magmi del Triassico.Novità interessanti.. »

Altre notizie.

Post n°3110 pubblicato il 17 Giugno 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

06 maggio 2020Comunicato stampa

I ricercatori dell'azoto perduto (nel pianeta Terra?)

© A.Caracausi L'atmosfera terrestre è composta per il 78% di azoto

e il 21% di ossigeno, una miscela unica nel sistema solare.

L'ossigeno è stato prodotto da alcuni dei primi organismi viventi.

Ma da dove viene l'azoto? È fuggito dal mantello terrestre attraverso

l'attività vulcanica?

Per cercare di rispondere a queste domande, un team internazionale

di ricercatori anche dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

(INGV), ha raccolto e studiato campioni di gas da diversi sistemi

vulcanici sul nostro pianeta, tra cui lo Yellowstone, l'Islanda, il rift

continentale Africano.

Il loro studio "Hydrothermal 15N15N abundances constrain the origins

of mantle nitrogen", recentemente pubblicato sulla rivista Nature, mostra

che l'azoto del mantello terrestre non ha la stessa composizione isotopica

dell'azoto atmosferico, il che implica che quest'ultimo non proviene dal

degassamento del mantello.

"È stato scoperto che la contaminazione dell'aria stava mascherando

la 'firma originale' di molti campioni di gas vulcanici", afferma Antonio

Caracausi, ricercatore dell'INGV e coautore della ricerca.

Senza questa distinzione, gli scienziati non erano in grado di rispondere

a domande di base come: l'azoto è rimasto dalla formazione terrestre o

è stato consegnato al pianeta in seguito? In che modo l'azoto

dell'atmosfera è collegato all'azoto che esce dai vulcani?

Lo studio è basato su una nuova e innovativa metodologia per studiare

gli isotopi dell'azoto.

Questo metodo ha fornito un modo unico per identificare le molecole di

azoto che provengono dall'aria, ed ha permesso ai ricercatori di individuare

la composizione di gas in profondità all'interno del mantello terrestre.

Questo alla fine ha rivelato la prova che l'azoto nel mantello è molto

probabilmente presente da quando il nostro pianeta si è inizialmente

formato.

Quindi, "una volta presa in considerazione la contaminazione dell'aria,

abbiamo acquisito nuove e preziose informazioni sull'origine dell'azoto e

sull'evoluzione del nostro pianeta", afferma lo scienziato.

Inoltre, questi nuovi risultati hanno permesso di distinguere nei geyser,

nelle fumarole e nelle altre manifestazioni naturali di gas vulcanici, il

contributo dell'atmosfera (sotto forma di acqua piovana riscaldata) da

quello del mantello terrestre (gas magmatico).

Ad esempio, quantità di gas magmatico sono state riconosciute nei

geyser nel Parco Nazionale di Yellowstone, indicando una rinnovata

attività del sistema vulcanico.

Data l'alta precisione di questi dati, essi potrebbero anche contribuire

ad una più approfondita comprensione dei processi magmatici

potenzialmente capaci di generare eruzioni vulcaniche. 

I campioni continuano a essere raccolti a Yellowstone e in altri sistemi

vulcanici attivi nel mondo, tra cui l'Etna che è il vulcano più

attivo d'Europa.

In ogni caso, l'origine dell'azoto atmosferico resta un mistero...

per ora.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963